Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mamma

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il ponte della felicità

218968
Neppi Fanello 15 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Loredana, che la mamma chiamava col diminutivo di Lori sembrandole troppo lungo e pomposo il nome di Loredana per quella sua creaturina tutta occhi e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 12

operosità infaticabile, e ne faceva la prima potenza marinara d'Europa. Terminata la funzione religiosa, Loredana, dopo aver lasciato la mamma in

paraletteratura-ragazzi

Pagina 125

.... non più suo! Non avrebbe più giocato sotto l'ombra delle acacie, a fianco del babbo e della mamma! Mai più Lorenzo Sagredo sarebbe tornato! Colui che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 132

residenza di Alì pascià. - E tu, poverina, lo hai atteso tutto questo tempo invano? - Io, e la mamma, che è diventata cieca. Gli occhi di Teodora

paraletteratura-ragazzi

Pagina 139

massimo benessere alla mamma e a nonna Bettina. Per questo lavorava con ardore e mai sentiva stanchezza nè desiderio di condurre una vita comoda e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 151

già cominciava a rinverdire. - Esci subito, Lori? - Sì, mamma. Devo andare con il maestro a collocare nella libreria di San Marco le nove figure di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 156

possibile. - Loredana era ritornata da nonna Bettina. In quei giorni aveva lavorato con disperata energia. Voleva che la mamma trovasse tutto pronto al suo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 162

devo eterna gratitudine al nostro ammiraglio, perchè è stato lui che ci ha consigliato di rivolgerci al medico che ha reso la vista alla mamma

paraletteratura-ragazzi

Pagina 167

a casa, mamma, torniamo a casa! - riuscì finalmente a balbettare Loredana. - Sì, tesoro. - La gondola girò la prua e ricondusse le viaggiatrici al

paraletteratura-ragazzi

Pagina 23

felice doveva essere venduto, seguendo la sorte di molti altri quadri che Lorenzo Sagredo aveva lasciati nel suo studio. Da oltre due mesi la mamma giaceva

paraletteratura-ragazzi

Pagina 31

!». E il coraggio e la rassegnazione le ritornavano. - Mamma, mamma, è sbocciata una rosa! - La voce di Loredana squillava, gioconda. - E dove, Lori

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

Lori.... dove sei, Lori? - La voce della mamma, seduta nell'angolo più quieto della soffitta, era piena di ansia; ma la figlia non la udì. Stava

paraletteratura-ragazzi

Pagina 50

accanto al suo giungeva il respiro regolare della mamma dolcemente addormentata. Loredana s'incantò a guardarla. Com'era bella!... In quella penombra di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 56

era forse la mamma che si aggirava leggera, cogliendo le rose olezzanti, come era solita fare, per portarle a Gesù? Ahimè, no! Era soltanto un raggio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 63

assicurato! Avrebbe lavorato, lavorato molto, cercando di fare sempre meglio, affinchè alla sua mamma non mancasse mai nulla. Ma quanto doveva al vecchio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 69

Cerca

Modifica ricerca