Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cio

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il ponte della felicità

219155
Neppi Fanello 10 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

fanciulla osservava sempre con mal celata angoscia quella traversata, temendo che Alvise cadesse nell'acqua quieta ma profonda. Purtroppo, ciò che da tanto

paraletteratura-ragazzi

guardò attorno, stupito. Dove si trovava? Era sogno o realtà ciò che lo circondava? La presenza di Agnolo gli snebbiò la mente. - Così a lungo mi avete

paraletteratura-ragazzi

Pagina 110

. - Poi, volgendosi ad Agnolo: - Tu, vecchio lupo di mare, sarai il suo luogotenente e la sua guida. - Ciò detto, l'ammiraglio si allontanò per andare a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 114

rio di cà Foscari, eccitata da tutto ciò che aveva visto e vissuto in quelle ultime ore. Ma quando si trovò nella sua casa insolitamente deserta e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 12

ciò che di buono e di caro la teneva ancora legata al mondo. Poi appoggiò le mani sulle spalle della fanciulla e disse in un sussurro: - Non ho più

paraletteratura-ragazzi

Pagina 125

nella modesta casa del rio Foscari ispirandosi alle parole del Salvatore: «Ciò che avrete fatto a uno di questi miei minimi fratelli, lo avrete fatto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 156

nostra fede. Ma Lui solo sa ciò che è bene per la nostra anima. Accettiamo con umiltà tutto quello che la sua mano onnipotente ci offre, e benediciamolo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 162

balcone di marmo d'Istria sopra un ampio portale adorno di fregi.» Ma nulla di ciò ch'egli vedeva corrispondeva alle sue ricerche. Da un vicoletto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

, a fare la spesa: ella sostituiva in ciò la madre cieca, e lui, la nonna troppo avanti negli anni. In mezzo all'orto i larghi rami del tiglio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 63

. Ma ciò che più di ogni altra cosa entusiasmava il giovane erano le lezioni nautiche di suo padre. Zuambattista Benedetti, che vedeva riflessa nel

paraletteratura-ragazzi

Pagina 76

Cerca

Modifica ricerca