Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mozione

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Senato della Repubblica. Regolamento

82051
Stato 10 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ogni Senatore può presentare una mozione intesa a promuovere una deliberazione da parte del Senato. La mozione dev'essere firmata da almeno otto

Se l'interpellante non si vale di tale facoltà, qualsiasi Senatore può presentare una mozione sull'argomento oggetto dell'interpellanza.

Anche la mozione di sfiducia dev'essere motivata e votata per appello nominale.

La mozione, che sia stata già letta al Senato, non può essere ritirata se dieci o più Senatori vi si oppongano.

Dopo le dichiarazioni del Governo, se l'interpellante non sia soddisfatto, può presentare al Senato una mozione, di cui il Presidente dà lettura.

Dopo la lettura di una mozione, il Senato, udito il Governo ed il proponente, e non più di due Senatori, stabilisce il giorno in cui dovrà essere

Se uno o più Senatori presentano sulla petizione un ordine del giorno, questo si legge immediatamente, si considera come una mozione e ne segue in

esse è iscritto a prendere la parola sulla mozione su cui si apre la discussione subito dopo il proponente.

possono rinunciare alle loro interpellanze e sono iscritti sulla mozione in discussione subito dopo il proponente di essa e dopo i proponenti delle mozioni

La mozione di fiducia al Governo deve essere motivata e votata per appello nominale. Quella di sfiducia deve essere sottoscritta da almeno un decimo

Cerca

Modifica ricerca

Categorie