Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: provincie

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3 - Statuto speciale per la Sardegna.

58627
Stato 3 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con legge regionale possono essere modificate le circoscrizioni e le funzioni delle provincie, in conformità alla volontà delle popolazioni di

diritto

Le circoscrizioni elettorali sono determinate in corrispondenza delle attuali provincie.

diritto

Le provincie di Cagliari, Nuoro e Sassari conservano l'attuale struttura di enti territoriali.

diritto

Legge Costituzionale 26 febbraio 1948, n. 5 - Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.

59083
Stato 27 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Finanza della Regione e delle Provincie

diritto

Disposizioni comuni alla Regione ed alle Provincie.

diritto

Funzioni delle Provincie.

diritto

Organi della Regione e delle Provincie

diritto

Allo scopo di adeguare le finanze delle Provincie al raggiungimento delle finalità ed all'esercizio delle funzioni stabilite dalla legge, ad esse è

diritto

La Regione e le Provincie possono prendere visione delle operazioni di accertamento compiute dagli uffici tributari dello Stato e fornire ad essi

diritto

La Regione comprende le provincie di Trento e di Bolzano.

diritto

Costituzione della Regione « Trentino-Alto Adige » e delle provincie di Trento e di Bolzano

diritto

Le Provincie e i Comuni devono altresì rispettare la toponomastica, la cultura e le tradizioni delle popolazioni ladine.

diritto

La Regione, le Provincie ed i Comuni hanno un proprio bilancio per l'esercizio finanziario che coincide con l'anno solare.

diritto

Restano ferme le attribuzioni delle Provincie ai sensi delle leggi in vigore, in quanto compatibili con il presente Statuto.

diritto

Le Provincie possono delegare alcune loro funzioni amministrative ai Comuni o ad altri enti locali o avvalersi dei loro uffici.

diritto

La Regione esercita normalmente le funzioni amministrative delegandole alle Provincie, ai Comuni e ad altri enti locali o valendosi dei loro uffici.

diritto

Sono devoluti alle Provincie i nove decimi del gettito dell'imposta sui redditi di ricchezza mobile riscossa nei loro territori.

diritto

Dopo un anno dalla costituzione del primo Consiglio regionale cessano le integrazioni dei bilanci dei Comuni e delle Provincie a carico dello Stato.

diritto

Sono devoluti alle Provincie i nove decimi del gettito delle imposte erariali sui terreni e fabbricati e sui redditi agrari riscosse nei loro

diritto

Nelle adunanze degli organi collegiali della Regione, delle Provincie e degli enti locali può essere usata la lingua tedesca.

diritto

I Prefetti delle provincie di Trento e Bolzano restano in carica, con le attuali funzioni, fino alla costituzione della Giunta regionale e di quelle

diritto

Le Provincie emanano norme legislative sulle seguenti materie nei limiti indicati nell'art. 5: 1) polizia locale urbana e rurale; 2) scuole materne

diritto

alle Provincie, nonché le eccedenze delle sovrimposte fondiarie, nella misura necessaria a conseguire il pareggio dei bilanci.

diritto

Il Trentino-Alto Adige, comprendente il territorio delle provincie di Trento e di Bolzano, è costituito in Regione autonoma, fornita di personalità

diritto

dicembre 1933, n. 1775, che risultassero prescritti, sono riaperti a favore dei Comuni e delle Provincie, a partire dall'entrata in vigore del presente

diritto

eccedono le rispettive competenze o contrastano con gli interessi nazionali o con quelli di una delle due Provincie nella Regione.

diritto

) ordinamento dei comuni e delle provincie; 2) istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza; 3) incremento della produzione industriale e delle

diritto

sull'esercizio da parte della Regione, delle Provincie e degli altri enti pubblici locali, delle funzioni ad essi delegate dallo Stato e comunica

diritto

deliberazione dei regolamenti sulle materie che, secondo l'ordinamento vigente, sono devolute alla potestà regolamentare delle Provincie; 3) l'attività

diritto

Le Provincie hanno la potestà di emanare norme legislative entro i limiti indicati nell'art. 4, sulle seguenti materie: 1) ordinamento degli uffici

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie