Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: palermo

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Gambalesta

216126
Luigi Capuana 10 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

larghe tese. Sembrava il comandante. - Lo abbiamo raccolto per la strada - rispose don Carlo. - Bravo! - fece colui. - A Palermo i carusi hanno operato

Pagina 106

altri, in una via larga e lunga di Catania. Ma qui niente tetti sfondati, niente pareti sconquassate, come a Palermo, e niente camicie rosse. Si udiva

Pagina 110

insanguinato. - Uno? Dicono che ne son morti tanti. Madonna santa! - A Palermo però c'erano case bruciate, tetti sfondati. - Come lo sai? - Li ho visti. Ho visto

Pagina 114

annodato davanti, come lo portavano a Palermo i soldati di Garibaldi da lui veduti nella piazza attorno a la fontana con tanti santi di pietra, quali egli

Pagina 126

esserci quel giovane soldato che lo aveva condotto dal Generale, a Palermo, e che gli aveva detto: - Ricordati che hai avuto una carezza da Garibaldi

Pagina 132

. - Eccellenza, sì!... Questi è mio paesano. - Vi ho portato una lettera a Palermo - disse Cuddu rincuorato. Garibaldi stette un istante pensoso, quasi cercasse

Pagina 142

da capo a piedi e sembrava dubitasse della capacità di lui per l' incombenza che dovevano affidargli. - Vuoi andare a Palermo? - E chi m' insegna la

Pagina 84

Pur troppo, lo avevano mezzo bruciato il bel Palermo, come aveva detto quel vecchio contadino! Que e là, lastricato sossopra, case crivellate da

Pagina 90

Garibaldi, dittatore. Palermo. Si rizzò e disse al ragazzo: - Vieni... Ecco il Generale - soggiunse, fatti pochi passi. Dal portone di faccia, Cuddu, vide

Pagina 92

importava delle due onze? Si dicevano tante cose a Ràbbato che la poveretta comprendeva a metà e male. A Palermo c'era la guerra. I regi avevano

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca