Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: suoi

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il codice della cortesia italiana

184726
Giuseppe Bortone 15 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quasi, di essergli straniera; non deve dare l'impressione di pensare ad esso; i suoi atteggiamenti non debbono perdere la spontaneità; non deve farsi

verismo

Pagina 14

incontro a molestie. Ma oggi chi oserebbe dar noia a una donna che vada veramente per i fatti suoi? Senza dire che qualsiasi donna, sol con uno sguardo

verismo

Pagina 195

l'uomo ambizioso, posseduto dalla febbre di dominare sui suoi simili, non guarda a mezzi, pur di « arrivare »; ed è costretto a transazioni frequenti

verismo

Pagina 23

superiore di salutare un inferiore; come il superiore eviterà di affidare all'inferiore i suoi saluti per qualcuno. Non sono convenienti i poscritti nelle

verismo

Pagina 238

suoi classici, come il Locke e il Rousseau, aveva finito per travasare tutta l'autorità nella libertà, e praticamente aveva esaltato il gusto romantico

verismo

Pagina 246

pare, la stessa differenza che tra un fiore di serra, dalle tinte delicate, e un fiore di giardino, che attinse direttamente i suoi colori dal sole

verismo

Pagina 248

nei programmi ufficiali, per quanto ottima cosa sarebbe che un posticino ve lo trovasse; ma se ogni insegnante esamina i suoi ricordi piú o meno

verismo

Pagina 257

avvicinano successivamente parecchi, chi per salutarmi, chi per chiedermi qualche cosa, proseguendo poi ciascuno per i fatti suoi, o andando a sedere

verismo

Pagina 26

interesse, lo abbia trattenuto da qualche passo sbagliato, o lo consigli intorno a suoi eventuali difetti. Non essere avaro nel far piccoli favori

verismo

Pagina 265

ricordarsi della restituzione, di non prestare libri che non sieno suoi, di comprarli, se perduti, o sgualciti, o macchiati, per renderli. E pensare che c'è

verismo

Pagina 294

ironico o aggressivo nella discussione. Nel fare o nel ricevere visite, una signora deve indossare i suoi vestiti piú... discreti, né deve per prima

verismo

Pagina 298

che esse rimangano pur sempre donne, donne degne di questo nome? Nessuno mette in dubbio che « ognuno ha i suoi gusti e che i gusti degli altri vanno

verismo

Pagina 4

ripugnerebbe stringere una mano che fosse, sotto i suoi occhi, delicatamente, mollemente scivolata su una impomatata capigliatura? Ed ecco anche

verismo

Pagina 89

mai l'impossibile, rimproverandogli l'incapacità a soddisfare i suoi desidèri. Sarebbe crudele, oltre che ridicolo, chiedergli, per esempio, una

verismo

Pagina 96

, fatuamente edonistica, ma la vita reale, di tutti i giorni, con i suoi culmini e i suoi avvallamenti, con i suoi trionfi e con le sue immancabili

verismo

Pagina III

Cosima

243765
Grazia Deledda 30 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

critico per giudicare puerili e sgrammaticati i versi, - non piú dei suoi - ma incoraggiò la propria vanità col credere che la musica fosse migliore

verismo

Pagina 104

zoppo, con altri suoi amici, si permetteva di eseguire sotto le finestre di casa. Era un uso locale, abbastanza antico sebbene del tutto diverso da

verismo

Pagina 105

quella, e il sole, che sbaragliava le ultime rocciose nuvolette e splendeva alto sui monti, dorava il foglio dove lei scriveva e lucidava i suoi

verismo

Pagina 121

dalla forza ingenua e nello stesso tempo vigorosa del suo racconto, dalla sua prosa scorretta e primitiva eppure efficace, e dall'evidenza dei suoi

verismo

Pagina 123

rumore di un passo di cavallo: Andrea. Cosima sentiva voglia di appoggiarsi al muro e piangere: in quel momento avrebbe rinunziato a tutti i suoi sogni

verismo

Pagina 138

suoi padroni, nella schiera dei Patriarchi. Da venti anni era al servizio della casa, e altri venti ne doveva trascorrere. Aveva allora trent'anni; era

verismo

Pagina 14

trovava un vivo argomento ai suoi nuovi racconti. La vita le sembrava piatta, incolore, sebbene invece dentro di lei sentisse muoversi un dramma di

verismo

Pagina 144

dura come la facciata di una grotta. Al contatto della piccola mano, egli rabbrividí, come per il solletico: i suoi occhi ebbero di nuovo un balenio

verismo

Pagina 149

cordicella attaccata fra due pali, che appunto serviva al vecchio per asciugare i suoi stracci, poi rientrò nella casetta e cominciò a preparare le cose

verismo

Pagina 153

insieme, nitidamente, l'avventura di quel giorno e i suoi propositi eroici di non profittare mai del tesoro equivoco di Elia. Si vedrebbe se era una nana o

verismo

Pagina 155

, spregiudicata, allegra e lingua lunga. Trovava il lato ridicolo di tutti, cominciando da Cosima, e i suoi giudizi sul prossimo erano spietati. La madre le

verismo

Pagina 158

il viso di baci: i suoi occhi di un azzurro di porcellana erano stillanti di lagrime che le colavano sul naso aquilino e si confondevano con la saliva

verismo

Pagina 163

essendoci questa si contenta di tirar giú il canestro dei servi e rosicchia coi suoi forti denti il pane duro e una crosta di formaggio. Nanna gli va

verismo

Pagina 17

fratelli, uno studia a Cagliari, l'altro, ormai capo-famiglia, passa i suoi giorni tra gli affari, sempre a cavallo attraverso le nostre grandi tenute

verismo

Pagina 173

giusto della regione: ma egli era troppo occupato nei suoi affari, spinto dal bisogno di assicurare una solida agiatezza ai figli, per potersi dedicare

verismo

Pagina 19

lontano, mentre i suoi servi continuavano il viaggio col gregge. Il dolore piú grave opprimeva la ragazza: avrebbe voluto raggiungere il fidanzato, ma

verismo

Pagina 33

: c'è un lungo palazzo signorile, che con le sue logge e i suoi cornicioni forma la meraviglia di Cosima; c'è, piú giú, il caffè con le porte vetrate

verismo

Pagina 43

uno dei suoi gigli sciupati dal vento. Ma il giovane parve immediatamente emendarsi. Dichiarò che non voleva proseguire inutilmente gli studi, e

verismo

Pagina 49

casa del signor Antonio e chiese di parlargli. Egli la ricevette nella stanza dove sbrigava i suoi affari, e le domandò benevolmente che cosa desiderava

verismo

Pagina 55

, quando ancora si viaggiava da una città all'altra a cavallo, e aveva portato i suoi libri e le sue provviste entro le bisacce come un pastore o un

verismo

Pagina 62

attardarsi con le ragazze. I suoi discorsi le interessavano: per lo piú egli riportava le notizie

verismo

Pagina 64

, l'orgoglio punto dalla persistente ostilità della famiglia di Enza, lo rendevano cupo e nervoso. A volte i suoi occhi erano venati di rosso, e la

verismo

Pagina 65

madre e delle sorelle. Dopo quelle ultime vacanze, verso ottobre, parve svegliarsi dal suo malefico incantesimo: preparò i suoi libri, disse che avrebbe

verismo

Pagina 68

si occupava adesso dell'amministrazione dei beni lasciati dal padre, traendone, è vero, molto profitto per sé e per i suoi divertimenti; ma leggeva

verismo

Pagina 75

resto, durante tutto il tempo del banchetto, e pareva una estranea, sulla sua sella ricoperta dal drappo arcaico della bisaccia, coi suoi grandi occhi

verismo

Pagina 81

arrivata. Ma non era ambizione mondana, la sua, non pensava a Roma per i suoi splendori: era una specie di città santa, Gerusalemme dell'arte, il luogo dove

verismo

Pagina 83

pugni sulle ginocchia. Egli le respinse, preoccupato solo per la piega dei suoi pantaloni, e non avrebbe neppure smesso di leggere senza la presenza

verismo

Pagina 86

non è un proprietario o un funzionario come converrebbe a lei. La bambina sul portone, sa queste cose, e considera i suoi vicini di casa come personaggi

verismo

Pagina 9

s'inginocchiarono sulla pietra e si protesero a bere nella fontana: e nel piccolo specchio d'onice dell'acqua in ombra Cosima vide i suoi occhi che le

verismo

Pagina 92

fuori in campagna, e Santus dorme uno dei suoi soliti terribili sonni, ella si slancia nel mondo delle sue fantasie, e scrive, scrive, per un bisogno

verismo

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca

Categorie