Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stessi

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il codice della cortesia italiana

184136
Giuseppe Bortone 19 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

desidereremmo esser definiti noi stessi: « È un signore! ». «È una vera signora! ». Purtroppo, però, è quello che meno spesso si ode usare: .il che

verismo

amiche e dagli stessi compagni. Quindi, in particolar modo da evitare quel vezzaccio - proprio del nostro tempo - di deridere piú o meno apertamente

verismo

Pagina 105

anche una dote squisitamente spirituale; perché rappresenta il senso del decoro, della dignità, del rispetto, oltre che per gli altri, per se stessi. Si

verismo

Pagina 11

, di congedarsi, di contenersi e comportarsi in genere richiede una costante e sapiente vigilanza su se stessi, la quale, per chi non ne abbia fatto

verismo

Pagina 114

- vero e proprio andazzo! - dimenticando del tutto se stessi. E si son vedute folte e nere sopracciglia, le quali davano una particolare intensità allo

verismo

Pagina 14

per starvi come si deve, o si fa a meno di andarvi! Raccomandazioni queste da tenersi presenti specialmente in Italia, dove i templi sono essi stessi

verismo

Pagina 185

, tutti gli amici provvedono a mandare quel che può occorrere per il nutrimento della famiglia, recandosi essi stessi a consumare insieme i pasti

verismo

Pagina 227

dovuto alla facilità e alla leggerezza con cui i vincoli stessi, per quanto volontari, furono stretti. D'onde la prima necessità, nell'amore: evitare ogni

verismo

Pagina 233

Ecco alcuni particolari - richiestimi - circa la cerimonia nuziale: richiestimi, evidentemente, perché gli usi non sono da per tutto gli stessi

verismo

Pagina 236

I genitori che vogliono risparmiare a se stessi rimorsi e fastidi d'ogni genere, e poco gradite sorprese ai figli provvedono per tempo a dare e a far

verismo

Pagina 248

, specialmente elementari, dovrebbero fare una crociata contro questa pessima abitudine che ci infama di fronte agli stranieri e di fronte a noi stessi

verismo

Pagina 249

; di adoperare gli stessi modi - dico « modi», non « metodo »! - con tutti, cercando di accaparrarsi - non con deplorevoli debolezze o condiscendenze

verismo

Pagina 256

impaziente ed amaro fanno si ch'essi si chiudano in se stessi e sfuggano all'opera educativa. « Non s'impara che divertendosi. L'arte d'insegnare non è altro

verismo

Pagina 257

Ne ho già detto qualcosa: « Sarai accolto secondo che ti sarai presentato... ». Vi sono delle circostanze in cui ci presentiamo da noi stessi: in un

verismo

Pagina 26

superiori e a se stessi; significa, quindi, scarsa sensibilità, scarso amor proprio. E che di buono si può attendere da un giovinetto che non abbia « amor

verismo

Pagina 265

moltissimi quelli che si lasciano vincere dalla timidezza e che, per questo appunto, si dimostrano inferiori a se stessi. Quante volte non ci accade di

verismo

Pagina 31

calunnia. Si guarisce di questa peste imponendo a se stessi un costante contegno grave e rispettoso nei riguardi degli altri; evitando di « raccogliere

verismo

Pagina 33

tanto di parola d'onore! o di giuro su questo e su quell'altro: è un darsi da se stessi la patente di bugiardi; perché i bugiardi soltanto, per esser

verismo

Pagina 41

valutazione, è rappresentato dal nostro cosí detto « tatto », da « quel senso di rispetto che dobbiamo agli altri » - e a noi stessi - e nel quale appunto

verismo

Pagina 8

Cosima

243893
Grazia Deledda 5 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, verso sera specialmente, formavano un quadro degno di Rembrandt. Erano tutti disoccupati e poveri, ma di una strana povertà dovuta piú a loro stessi

verismo

Pagina 116

, e gli stessi cespugli e le erbe già inariditi della distesa intorno alla vigna avevano ripreso il verde: le ginestre fiorivano ancora, ancora

verismo

Pagina 123

dal suo fischio. Forse gli stessi fantastici riflessi che anche lei vedeva negli occhi degli animali, nelle foglie, nelle pietre. Adesso, nel sogno

verismo

Pagina 155

mai sospettato il vero colpevole. Queste fantasie barbariche non le mancavano nella mente; ma erano gli stessi servi e gli altri paesani che

verismo

Pagina 19

di San Pietro, il piú schiettamente popolare della cittadina, attiravano questi giovanetti esuberanti di vita e abbandonati a se stessi. Il signor

verismo

Pagina 43

Cerca

Modifica ricerca

Categorie