Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sociale

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il codice della cortesia italiana

184700
Giuseppe Bortone 16 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vivesse di piú, si avrebbe sempre da imparare. Senza dubbio, quando comincia la formazione di se stessi, dell'uomo sociale, si sente il fastidio del

verismo

campo sociale, ma ne tocca spesso altri: specialmente quelli dell'igiene e della morale. E l'igiene e la morale non vanno rispettate soltanto per ciò

verismo

Pagina 11

vede, un cerimoniale un po' complicato, specialmente quando non si conosce la posizione sociale dei singoli invitati; ma bisogna cercar di cavarsela

verismo

Pagina 114

sociale: consiste, sopra tutto, nella disinvoltura, nella grazia, nel buon gusto: qualità che un po' si hanno da natura, un po' s'acquistano con l'esercizio

verismo

Pagina 14

piú giovane saluta il piú anziano, salvo che quello non occupi un posto piú elevato nel rango sociale. Ho detto «va da sé » riferendomi al costume

verismo

Pagina 162

e si chiedano scuse o si ringrazi. Non si pretenda, per il sesso o per il rango sociale, la precedenza. Se è doverosa la cortesia per i compratori, è

verismo

Pagina 178

gusto, né dignitoso, voler per forza far conoscenza con passeggeri d'altro rango sociale. Chi desidera prender parte ai vari trattenimenti provveda per

verismo

Pagina 212

, per sottrarsi alle noie della vita sociale, per vivere le prime settimane di vita coniugale in una dolce intimità, si ritirava in un castello o in una

verismo

Pagina 236

state delle dimenticanze, la persona meno importante prega qualcuno di presentarla all'altra; ovvero, se la distanza sociale non è grande, si presenta da

verismo

Pagina 26

quasi, una importanza anche maggiore per quei convittori che sono accolti in Istituti eretti dalla solidarietà sociale. Si capisce che nella gioventú

verismo

Pagina 283

sociale. Ed è giusto, ed è bello che sia cosi: con nulla, forse, la cortesia si associa piú naturalmente - direi quasi, piú istintivamente - come col

verismo

Pagina 284

sociale. Va, però, da sé che il cliente non deve sorpassare certi limiti: chiedere a un patrocinatore che dia garanzie circa l'esito d'un giudizio è

verismo

Pagina 290

È una delle cause per cui, nella vita sociale, piú spesso « si sbaglia ». Alcuni sono timidi per natura, altri per suggestione: comunque, sono

verismo

Pagina 31

carità sociale: l'educazione, diciamo in Toscana, è mezza santità; e un nostro filosofo la definì « luce che risplende dalla convenevolezza delle cose

verismo

Pagina 4

desidera parlare. Né ci si rivolge mai per telefono a persone di gran riguardo o che stieno sui gradini piú alti della scala sociale. In una parola, si

verismo

Pagina 87

che, inservibili per la vita sociale, abbiano una nota di eleganza per la vita intima della casa. In altre parole, l'eleganza - come la bontà, la

verismo

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca

Categorie