Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pubblico

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il codice della cortesia italiana

184442
Giuseppe Bortone 11 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dell'ascensore, alla porta della cabina il medesimo comportamento che alla porta di un locale pubblico. Si saluta entrando. Se c'è una signora, si rimane

verismo

Pagina 157

pubblico avvenimento. Quando piove e noi siamo forniti d'impermeabile o d'ombrello, si lascia lo spazio piú riparato, presso i muri, ai passanti che ne

verismo

Pagina 162

, infine, per tutto l'altro personale, per l'ufficio e per il pubblico impone una tenuta decorosa, senza mezze maniche, o penne sull'orecchio o occhiali

verismo

Pagina 173

significa mancare di rispetto ai venditori e al pubblico; significa perdere e far perdete stupidamente del tempo prezioso. Vero è che i venditori son li « per

verismo

Pagina 178

Ci si va, spesso, e ci si sta, o come in un salotto, o come a uno spettacolo pubblico. Ciò è sommamente sconveniente! Chi è credente deve considerare

verismo

Pagina 185

concertisti, il conferenziere e, in genere, verso tutto il pubblico che vi assiste. Non v'è gente piú sciocca di quella che crede di darsi delle arie, di

verismo

Pagina 22

giuramento civile: « Prometto di non danneggiare alberi o aiuole; di non sputare nelle carrozze pubbliche, nelle aule della scuola, in qualsiasi altro pubblico

verismo

Pagina 249

pubblico. Alle gare: signorilità nei modi, lealtà nello spirito; e impegnarsi a fondo perché trionfi il gruppo al quale si appartiene. Qui, come altrove

verismo

Pagina 265

; non nel caffè, nel ristorante, nel cinema, in un ufficio, sulla via. Il solo luogo pubblico dove sia consentito baciare la mano è la stazione. Né si

verismo

Pagina 67

pubblico ». E dovrebbero evitare che sentissero di tabacco la borsetta, il vestiti, i capelli, l'alito.

verismo

Pagina 85

comunemente dette pipite. E quasi per la medesima ragione che per i capelli; cioè, perché non è davvero da persone bene educate ripulirle in pubblico, lucidarle

verismo

Pagina 89

Cosima

243824
Grazia Deledda 2 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

potente, era il pubblico dei lettori, specialmente giovani, intelligenti e affini all'anima e alle fantasie di lei. Il libro invece ebbe un successo

verismo

Pagina 101

Questa volta la fortuna le arrise compiuta. Ella tentò presso un editore di una certa notorietà, che non solo accettò e pubblicò il romanzo, ma lo

verismo

Pagina 123

Cerca

Modifica ricerca

Categorie