Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: propri

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il codice della cortesia italiana

184478
Giuseppe Bortone 13 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

- ai propri caratteri somatici e spirituali, all'età, alle condizioni: gradite sempre, ed ammirate, le sobrie novità, non le eccentricità. Però vi

verismo

Pagina 106

con i propri simili.

verismo

Pagina 114

casuale, o balorda, dei dettami ultimi della moda; ma nell'adattare i medesimi ai propri caratteri somatici e psichici, all'età, alla condizione

verismo

Pagina 14

quando sapesse con precisione ciò di cui va in cerca, secondo i propri bisogni o secondo il genere che ha veduto esposto. Questo non esclude che si

verismo

Pagina 178

Milano indice periodicamente una «gara di cortesia » a premi fra i propri dipendenti su tèmi sapientemente scelti. È una iniziativa originale e geniale

verismo

Pagina 180

per materie. Attendere i volumi chiesti senza impazienze e rispettando il turno. Avuti i libri, tenerli con cura piú che se fossero propri; se si

verismo

Pagina 191

propri sentimenti e dei sentimenti dell'altro, che tenga dietro un sapiente abbandono: sapiente, perchè mi par bello, oltre che suggestivo, che ci sia

verismo

Pagina 233

della buona educazione, della gentilezza, della finezza di modi di chi scrive. Non si partecipano i saluti di altri che ai propri pari e agli amici

verismo

Pagina 238

di istruire i propri figlioli? Ed è logico ed è onesto che essi medesimi screditino quelli presso di questi, o ne sminuiscano comunque la dignità e il

verismo

Pagina 249

effetto » un titolo nobiliare; in un congresso, sta meglio un titolo accademico. Chi si presenta da sé si guarderà bene dal ricordare i propri titoli

verismo

Pagina 26

, purtroppo, la si pratica anche. Essa vuol dire « provvedere nel modo piú spiccio e piú comodo ai propri casi ». E scomparso un libro dallo scaffalino? Si

verismo

Pagina 265

». Ed ecco il disdegno di quel che si ha e la brama di quel che non si ha; si vogliono le virtú contrarie ai propri difetti o i difetti opposti alle

verismo

Pagina 300

propri. Non è ben fatto; senza dire che ciò suscita malcontento nel marito, pur se, per quieto vivere, celato, e suscita rancori nella parentela

verismo

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca

Categorie