Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: primi

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il codice della cortesia italiana

184110
Giuseppe Bortone 14 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

educazione è frutto di lavoro lungo e difficile: comincia da quando si muovono i primi passi incerti e dura tutta la vita; né è mai perfetta, perché, se si

verismo

modo che i primi e gli ultimi serviti non sieno sempre gli stessi; ed anche perché, francamente, non è simpatico che pur la spensierata e lieta

verismo

Pagina 114

dai primi. Una coppia di sposi fa visita ai vecchi amici di famiglia, anche per ringraziarli del regalo da loro ricevuto in occasione delle nozze. Poi

verismo

Pagina 136

o minore, secondo il grado di dimestichezza. Salutare per primi è come « assicurarsi il riconoscimento di una migliore educazione ». Salutare un

verismo

Pagina 162

per primi; garbata e condiscendente con i colleghi; ma riservata, evitando ogni forma di familiarità e imponendo, col suo contegno, rispetto e stima

verismo

Pagina 173

di propositi e di badare accuratissimamente agli ambienti in cui si va e alle persone con cui ci si troverà a contatto. Quanto ai primi, si sa che ce

verismo

Pagina 200

È, per il gentiluomo, uno dei primi doveri. Recarsi a un convegno piú tardi dell'ora stabilita è grave mancanza di riguardo verso quelli che ci

verismo

Pagina 22

questi debbono essere indicati con precisione, e si debbono seguire secondo il grado di parentela: primi i parenti piú vicini. Si può invitare anche a un

verismo

Pagina 227

determinati dalla ristrettezza dei mezzi, è vero altresí che i primi dissidi, quelli fondamentali ed irrimediabili, sono determinati dall'assenza dell'amore

verismo

Pagina 233

l'amarezza delle prime delusioni e la gioia dei primi trionfi; in cui si contrassero le prime amicizie; in cui, in fine, possiamo rintracciare i

verismo

Pagina 248

occasione è buona per distrarsi. I primi hanno diritto a non essere in alcun modo disturbati; mentre il dovere dello studio dovrebbe esser sentito da

verismo

Pagina 265

strettissimi doveri reciproci. I primi debbono aiutare, sorvegliare, consigliare queste persone meno istruite, meno fortunate di loro, piú disarmate di

verismo

Pagina 47

regali cosí detti di convenienza: primi quelli di nozze. Se ne è dispensati, se le condizioni son tali da non permetterlo in alcun modo. Ma, se un

verismo

Pagina 56

quella padronanza di sé, quella sicurezza e disinvoltura che sono i primi e piú indiscussi indizi di una educazione sana e completa. Salvo che non si

verismo

Pagina 89

Cosima

243918
Grazia Deledda 6 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

primi di novembre Cosima rivide in sogno la piccola nonna: era sempre vestita da sposa, col rosario di madreperla fra le mani di bambina. E Cosima

verismo

Pagina 158

verso le pianure marine il clima mutava completamente: si era ancora ai primi di autunno, laggiú: il cielo, sgombro di nuvole, si faceva chiaro

verismo

Pagina 163

notizie sui primi studii di Grazia Cosima. Sulla casa paterna della D. vedi Pietro Pancrazi, La casa di Grazia, in Donne e buoi, pag. 219. Ed. Vallecchi

verismo

Pagina 173

piú: si sposò in autunno; e ai primi d'inverno lo sposo dovette ripartire con la greggia, i servi, i cani. Ed ecco, la notte stessa, freddissima

verismo

Pagina 33

color di rame dei primi giorni di ottobre passano sul cielo basso di un azzurro intenso eppure luminoso, e la voce della maestra risona nel silenzio

verismo

Pagina 43

: l'antica colpa dei primi padri, quella che attirò sul mondo il dolore e ricade indistintamente su tutti gli uomini.

verismo

Pagina 68

Cerca

Modifica ricerca

Categorie