Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: giusto

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il codice della cortesia italiana

184456
Giuseppe Bortone 7 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

servire »; ma non è giusto abusare della loro gentilezza e della loro compiacenza. Il che non accadrebbe se ciascuno entrasse in una bottega soltanto

verismo

Pagina 178

, che urta, che spinge, che lavora di gomiti per lanciarsi dentro. Non lasciarsi sopraffare è giusto; ed è anche, purtroppo, necessario; ma non sarebbe

verismo

Pagina 180

benevolmente » d'un altro che sia cortese, buono, modesto, diligente. A parità di condizioni intellettuali, - ed è giusto che sia - negativo il giudizio

verismo

Pagina 249

che accade dovunque: ed è spiegabilissimo; ed è giusto - e doveroso - che, da un superiore, non si trattino alla stessa maniera quelli che fanno bene

verismo

Pagina 265

sociale. Ed è giusto, ed è bello che sia cosi: con nulla, forse, la cortesia si associa piú naturalmente - direi quasi, piú istintivamente - come col

verismo

Pagina 284

. - Un bel tacer non fu mai scritto. - Ex abundantia cordis os loquitur. Purtroppo, se questa virtú fosse apprezzata al suo giusto valore, la maggior

verismo

Pagina 33

vuol accennare a quel « ringraziamento tangibile » che si suol dare a chi ci ha reso un servizio. D'altra parte, è giusto che chiunque ha fatto per

verismo

Pagina 55

Cosima

243765
Grazia Deledda 5 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

castigo per il suo capriccio con Fortunio, capriccio di curiosità sentimentale, ma anche sensuale, le parve giusto; e decise di sorvegliarsi, di vivere

verismo

Pagina 116

colpa il tesoro? Giusto in quei giorni i giornali parlavano del tesoro di oltre un milione, di monete d'oro, trovato in casa di un antiquario, e di

verismo

Pagina 153

giusto della regione: ma egli era troppo occupato nei suoi affari, spinto dal bisogno di assicurare una solida agiatezza ai figli, per potersi dedicare

verismo

Pagina 19

Giusto e buono era il signor Antonio, e tutti lo amavano. Esercitava, senza volerlo, senza accorgersene, un fascino benefico su tutti quelli che lo

verismo

Pagina 62

di disperazione. Finché l'uomo buono, l'uomo saggio e giusto, cadde, e la famiglia rimase come l'umile erba tremante all'ombra della quercia

verismo

Pagina 65

Cerca

Modifica ricerca

Categorie