Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: generalmente

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il codice della cortesia italiana

184170
Giuseppe Bortone 11 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

meglio; che la fisionomia dell'Italia sarà completamente e definitivamente trasformata, soltanto il giorno in cui si sarà generalmente persuasi - e si

verismo

Pagina 102

stesso reggimento, e cosí via: generalmente, per l'arrivo, per l'anno nuovo, per la partenza: sono brevissime, e vanno restituite entro otto giorni

verismo

Pagina 136

, generalmente, verso le nove, e non si protraggono oltre a mezzanotte. Si può anche andare al di là; sopra tutto, se v'è parecchia gioventú, e se scopo

verismo

Pagina 151

quello del salutare. Al saluto non si suole, generalmente, attribuire tutta l'importanza che ha; pur dovendo ciascuno di noi convenire piú delle volte

verismo

Pagina 162

Se si hanno preferenze per i posti - e, generalmente, i preferiti son quelli d'angolo - o prenotare il proprio, o arrivare alla stazione con un po

verismo

Pagina 205

Durano, per lo piú, parecchi giorni, ed hanno, generalmente, come mèta Paesi stranieri. Per l'equipaggiamento, limitato all'indispensabile, tener

verismo

Pagina 209

accompagnamenti funebri non sono da per tutto le medesime. Generalmente, si segue il feretro fino a un punto determinato, dove il corteo si scioglie: i parenti e

verismo

Pagina 227

, serietà, gentilezza. Generalmente, chi legge una lettera si forma un'opinione di chi l'ha inviata. Ed effettivamente, la fisionomia di una lettera rivela

verismo

Pagina 238

ubbidisce, sono, generalmente, sensorie e, di conseguenza, superficiali: d'onde la necessità urgente di sviluppare la riflessione e di creare, cosi, nuove

verismo

Pagina 249

, generalmente, ognuno attende, fors'anche inconsapevolmente, qualcosa dal prossimo. Ciò è, in gran parte, vero; ma, se si può farne a meno, meglio non mettere le

verismo

Pagina 45

pensa con una punta di nostalgia al nostro bel tempo antico, quando mettevamo la letterina augurale, dettataci generalmente dal maestro, sotto il piatto

verismo

Pagina 69

Cerca

Modifica ricerca

Categorie