Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fiore

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il codice della cortesia italiana

184622
Giuseppe Bortone 6 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

alcun che dalla tavola, tranne la propria minuta, se c'era, o, al piú al piú, qualche fiore che si aveva davanti. La moda dei brindisi è

verismo

Pagina 114

carità. Si possono visitare gli ammalati negli ospedali, i vecchi nei ricoveri, i bimbi nelle case di cura. Secondo i casi, si porta qualche fiore

verismo

Pagina 136

spillo al nastro o a un fiore. Il fioraio stesso conosce la qualità dei fiori che si addice alla circostanza. Comincia a diffondersi la buona

verismo

Pagina 227

pare, la stessa differenza che tra un fiore di serra, dalle tinte delicate, e un fiore di giardino, che attinse direttamente i suoi colori dal sole

verismo

Pagina 248

Nazione, il fior fiore di ciò che essa ha di piú fiero e di piú rappresentativo, è evidente che, all'estero, essi « si identificano » addirittura col

verismo

Pagina 288

con infusione concentrata di camomilla o con decozione di legno quassio. Per non sentirne il bruciore, schiacciare sulla puntura un fiore di geranio

verismo

Pagina 305

Cosima

243722
Grazia Deledda 6 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

abbattuto di una quercia, fra tralci d'edera e rupi coperte dal fiore del muschio, medita sulla sua triste sorte. Triste, certo, era la sorte del

verismo

Pagina 105

un'aquiletta catturata, pronta a spiccare il lungo volo appena avesse potuto. L'orticello era tutto in fiore: rose paesane, gigli e garofani vi spandevano un

verismo

Pagina 123

incertezze, di scrupoli, di melanconia. Le pareva di esser già vecchia, piena di esperienza e col fiore della speranza già appassito fra le dita. Pensava

verismo

Pagina 144

macchia: in realtà, Fior di Sardegna. (La prefazione, dell'A. al Fiore, comincia con queste parole: «Fermarsi in un sito sconosciuto e montuoso

verismo

Pagina 173

Sant'Antonio, grosse gocce di rugiada parvero cadere da quel fiore: era ardente, però, quella rugiada; e Cosima ne sentí anche il sapore salato: il sapore del

verismo

Pagina 41

lanceolata del leccio, e il fiore aromatico del tasso barbasso da quello del vilucchio. E da un castello di macigni sopra i quali volteggiavano i

verismo

Pagina 75

Cerca

Modifica ricerca

Categorie