Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: di

Numero di risultati: 129 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Il codice della cortesia italiana

184742
Giuseppe Bortone 28 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di giorni, di ore, di recapiti; delle visite ricevute e di quelle da restituire. Tuttavia, son sempre troppe le signore che, pur annoiandosi e sapendo

verismo

Pagina 136

Quando la giornata è trascorsa, e tutti son riuniti in casa, fa piacere - specialmente se il seguente è festivo - trattenersi qualche ora con le

verismo

Pagina 151

circolo; perché, a mano a mano che vanno smettendo di giocare gli uomini, si abbandonano a questa passione le donne. Ho detto. « circolo », ma avrei anche

verismo

Pagina 153

Perché la via è, come si suol dire, pubblica, ognuno crede di poter fare quel che piú e meglio gli piaccia; senza considerare che, appunto perché

verismo

Pagina 159

Sono i templi dell'arte, della scienza, della cultura: tutte le categorie di visitatori hanno il dovere fondamentale di attenersi alle prescrizioni e

verismo

Pagina 191

Completo qui il cenno già fatto altrove, cominciando dal dire che, pur non desiderando darmi l'aria di vecchio moralista « del buon tempo antico

verismo

Pagina 200

Cosa veramente ottima il viaggiare - s'impara piú con un viaggio che con la lettura di diecine di volumi - e tanto meglio per chi può scorrazzare in

verismo

Pagina 204

Non si può non accennare a questa specie di viaggi, ora specialmente che son tanto comuni le cosí dette crociere. Per essi, le esigenze sono piú

verismo

Pagina 212

Questo modo di viaggiare non è ancora abbastanza diffuso, sia perché costa troppo, e sia perché molti mancano di coraggio. Alle signore sopra tutto

verismo

Pagina 213

che l'albergo, o la pensione, va scelto - tanto meglio se in precedenza - secondo le possibilità economiche: ciò, per evitare di pretendere in uno di

verismo

Pagina 215

Il caldo della stagione estiva è, per lo piú, temperato da un soggiorno al mare: soggiorno lungo o breve, secondo le possibilità economiche di

verismo

Pagina 217

sportiva. Se si allude alla vita civile a base di mollezze, frivolezze e sdilinquimenti, si ha ragione; ma, benedetta mille volte questa nobile rudezza

verismo

Pagina 223

Quanto agl'inviti a cerimonie nuziali, a ricevimenti in occasione di nozze, a colazioni di nozze, vanno mandati una decina di giorni prima, con la

verismo

Pagina 235

scrivono quante sono quelle che si dicono a voce. L'importanza di questa « conversazione scritta » è evidente: verba volant, scripta manent; volano le parole

verismo

Pagina 238

insegnare due cose opposte: l'orrore per la menzogna e la necessità della cortesia; la quale ultima è ciò che si può immaginare di piú contrario alla

verismo

Pagina 249

fondo, che a un proporsi costantemente ad esempio. Per questo appunto, essi debbono essere modelli di pulizia, di accuratezza, di ordine, di puntualità

verismo

Pagina 256

accolta in questi collegi - come negli orfanotrofi, negl'Istituti Salesiani e negli altri del genere - deve svilupparsi ben per tempo un senso di

verismo

Pagina 283

Nazione, il fior fiore di ciò che essa ha di piú fiero e di piú rappresentativo, è evidente che, all'estero, essi « si identificano » addirittura col

verismo

Pagina 288

da non aver da chiedere o da non aver da prestare. Le cose che si posson chiedere a prestito sono innumerevoli, da una somma di denaro a un libro; e

verismo

Pagina 294

un po' di ricette dall'altro mio volume La gioia di servire (Morano, Napoli) e le ho trapiantate qui come mi son venute alle mani. Per dare freschezza

verismo

Pagina 305

moltissimi quelli che si lasciano vincere dalla timidezza e che, per questo appunto, si dimostrano inferiori a se stessi. Quante volte non ci accade di

verismo

Pagina 31

degli Istituti di educazione. Appendice sul modo di scrivere lettere e sui giochi. • VALENTE F. EXCELSIOR Libro di educazione. Prezzo del presente

verismo

Pagina 318

Quante volte non c'è capitato di giudicare una persona dopo aver scambiato con lei soltanto poche parole? Certamente l'avran fatto altri con noi; e

verismo

Pagina 33

altri: dalle donne specialmente. Quanti riescono poco simpatici soltanto a sentirli parlare, perché hanno o un tono aspro di voce, o un tono

verismo

Pagina 41

simpatico, poco elegante, poco signorile toccarlo dovunque o comunque: ora si direbbe quasi sia venuto di moda... E non s'ha tutti i torti; perché

verismo

Pagina 47

La mancia è, come ho detto, la ricompensa per un servizio prestatoci; il regalo è uno dei modi - né, certo, dei meno graditi! - di dimostrare la

verismo

Pagina 56

L'usanza degli augúri in occasione di alcune ricorrenze è molto antica. Ma va, a mano a mano, scomparendo; e senza lasciare rimpianto. Se mai, si

verismo

Pagina 69

Veramente, il capo della casa è Lui; lui il responsabile di tutto l'andamento della famiglia. Ma, cavallerescamente, trattiamo prima di Lei, che

verismo

Pagina 96

Cosima

243674
Grazia Deledda 22 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

PROPRIETÀ LETTERARIA RISERVATA I DIRITTI DI TRADUZIONE E DI RIPRODUZIONE (ANCHE DI SEMPLICI BRANI ED ANCHE A MEZZO DI RADIODIFFUSIONE) SONO RISERVATI

verismo

Presto arrivarono le bozze di stampa del romanzo. Cosima non sapeva con precisione di che si trattasse: credette che l'editore le mandasse un

verismo

Pagina 101

acerbo, forse anzi in via d'evoluzione piú raffinata di quella dell'esteta locale; e aveva su di questi il vantaggio di essere meno indifferente, e

verismo

Pagina 105

ANCHE questa lezione le serví per la scuola della vita; sentí che ella davvero non rassomigliava e non doveva rassomigliare alle ragazze di «buona

verismo

Pagina 116

Questa volta la fortuna le arrise compiuta. Ella tentò presso un editore di una certa notorietà, che non solo accettò e pubblicò il romanzo, ma lo

verismo

Pagina 123

ricadere nel pugno. Cosima lo vedeva bene: erano monete che sembravano nuove, alcune col profilo melanconico e rapace di Napoleone III, altre col

verismo

Pagina 153

da una nota critica. Ad occhi chiusi, sempre con l'impressione di sognare, Cosima accettò. Aveva persino paura della sua fortuna: non avrebbe dovuto

verismo

Pagina 163

Era lí, il mare, in fondo alla larga strada, che costeggiava una fila di case nuove bianche abbaglianti. Cosima aveva sempre piú l'impressione di

verismo

Pagina 167

camicetta a sprone con le maniche abbondanti: il tutto di un tessuto a striscie colorate: della stessa stoffa è la borsa per i libri: hanno anch'esse le

verismo

Pagina 17

NOTE Pag. 14. Si chiamava Nanna... La maggior parte dei nomi che figurano in Cosima sono nomi veri: Nanna, è Nannedda Conzeddu moglie di Taneddu

verismo

Pagina 173

Questa nascita, inoltre, portava un certo cambiamento di vita. Le due sorelle maggiori dovevano sistemarsi nella camera alta, per lasciar posto, nel

verismo

Pagina 19

ostie colorate che sono una delle altre attrazioni di Cosima. La corrispondenza riguarda quasi tutti affari abbastanza ingenti; una delle lettere è

verismo

Pagina 30

LA neve durò parecchi giorni; piú disastroso fu un periodo di pioggie torrenziali che per quattordici giorni diluviarono ininterrottamente

verismo

Pagina 41

anguste male selciate, attraverso casette di povera gente, fino alla piazza, dove è il quartiere aristocratico, con case alte, balconi, tende inamidate

verismo

Pagina 43

famiglia: poiché padre e figlio erano d'improvviso apparsi in una luce di terrore e di morte. La madre si fece ancora piú triste: Cosima si piegò come

verismo

Pagina 49

, sembrava quello dei quadri di Zuloaga. Qualche servo tornava dalla mietitura, abbrustolito come da un incendio, e si buttava, febbricitante di malaria

verismo

Pagina 54

del paese, i pettegolezzi, le storielle di innocenti amori fra studenti e fanciulle del luogo: Cosima e sopra tutto Enza lo ascoltavano incantate

verismo

Pagina 65

E poiché la famiglia era in questo cerchio d'ombra, restava rassegnata, in attesa di vederla un giorno diradare. Con la morte del padre, Andrea parve

verismo

Pagina 68

paterni, quasi tutti agricoltori e pastori, quindi patriarcalmente uniti alla terra e alla natura, un fondo di bontà, d'intelligenza, di filosofia, e

verismo

Pagina 75

Questo sogno, da allora, non l'abbandonò mai piú. Quando nelle sere d'inverno, accanto al braciere e alla luce di due lampadine ad olio (qualche

verismo

Pagina 83

La casa era semplice, ma comoda: due camere per piano, grandi, un po' basse, coi pianciti e i soffitti di legno; imbiancate con la calce; l'ingresso

verismo

Pagina 9

livello del mare, sulla cima dell'Orthobene, sovrastante fra boschi di lecci e rocce di granito, poco distante dalla proprietà della famiglia di Cosima e

verismo

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca