Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ch

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il codice della cortesia italiana

184520
Giuseppe Bortone 10 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, della fiducia, della premura, dell'amore. Quanto alla parte ch'egli deve avere nella educazione basterà ricordare che, come la madre deve esser d'esempio

verismo

Pagina 102

dell'acqua che bolle. I Giapponesi hanno compreso la grande significazione del silenzio: sanno tutti i misteri ch'esso racchiude e rivela: sanno che

verismo

Pagina 136

inconvenienti gravi: ch'è chi fischia, chi canta, chi strepita, chi schiamazza: tutti inconvenienti poco lusinghieri per il buon nome di una

verismo

Pagina 159

rispettosamente che nelle gallerie e musei; e, quel ch'è peggio, durante le cerimonie sacre. Inconveniente aggravatosi da quando i provvidenziali treni

verismo

Pagina 185

autorizzati, e conservando il posto che non a caso è stato assegnato. E poiché lo spazio è piuttosto ristretto, sforzarsi di essere piú ch'è possibile

verismo

Pagina 213

impaziente ed amaro fanno si ch'essi si chiudano in se stessi e sfuggano all'opera educativa. « Non s'impara che divertendosi. L'arte d'insegnare non è altro

verismo

Pagina 257

lo spirito, per incoraggiare. E se, talora, par ch'egli prenda cura di alcuni piú che di altri, ciò dipende dal fatto che quelli hanno saputo, come

verismo

Pagina 265

: « Consenti ora ch'io stringa la tua destra » (epis. III) e, nell'esodo: «O amico, deh, porgi la tua mano, antico pegno di fede». Se mai, piú

verismo

Pagina 65

poco; perché, del resto, siamo già abituati, attraverso i classici, a sentire il « tu » sulle labbra del popolano di Roma, sia ch'egli si rivolgesse

verismo

Pagina 71

modo che l'ospite capisca che si è pensato a tutto, e che non abbia bisogno di chiedere nulla ; e il trattamento sia tale ch'egli si possa trovare a suo

verismo

Pagina 76

Cosima

243795
Grazia Deledda 9 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di Cosima emergeva da un grande ventaglio di piume di struzzo nere, ch'ella aveva con arte aperto sul suo scarno petto; emergeva come da un'ala, che

verismo

Pagina 101

abbastanza intelligente per capire ch'ella giocava una carta: poteva perdere ma poteva anche vincere. Lui sapeva benissimo, meglio di quelli del paese

verismo

Pagina 105

diavolio cosí, e in piena campagna poi. Ch, io non sono paurosa: se in casa sento un rumore, di notte, mi alzo e scendo anche in cantina esplorando se ci

verismo

Pagina 149

del treno, sembrava un cielo straniero, inospitale, mentre la terra, sotto di lei, aveva ancora l'aspetto materno, ch'ella ben conosceva: le stesse

verismo

Pagina 163

malinconico e primitivo ch'ella sapesse ripetere». In ques'ultimo romanzo il lettore troverà frequentemente personaggi, ambienti e situazioni simili a

verismo

Pagina 173

proibito di toccare, apre piano piano un grande libro di fogli grossi, anzi di cartoni color cilestrino, tutti segnati di punti gialli, ch'ella sa che

verismo

Pagina 19

fatto ch'ella si era sposata senza amore, ad un uomo di venti anni piú vecchio di lei, che la circondava di cure, che viveva solo per lei e la famiglia

verismo

Pagina 41

ricordando le sue giornate ancora fanciullesche, rallegrate solo dalle storielle ch'ella raccontava a se stessa, ella si sentiva al cospetto del mare e

verismo

Pagina 81

aspettava con orgoglio che il giovane accennasse alla sua novella, pronta a difendersi se gliela derideva. Ma pareva ch'egli non sapesse nulla: o

verismo

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca

Categorie