Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bocca

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il codice della cortesia italiana

184262
Giuseppe Bortone 11 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

serve con garbo e premura; non si mangia troppo in fretta o troppo lentamente; non va la bocca verso la posata, ma la posata verso la bocca; non si

verismo

Pagina 114

salutarla; salvo che essa non dimostri di gradir poco il nostro atto di omaggio. Non si saluta, né si parla con la sigaretta in bocca, o con una mano

verismo

Pagina 162

bello; sí che un superiore, per esempio, ricevendo in casa sua un subordinato, non rimarrà comodamente seduto e col sigaro in bocca, ma lo riceverà come

verismo

Pagina 173

di pessimo gusto rilevare le manchevolezze del Paese visitato, facendo risaltare cose migliori della nostra patria, o spalancar tanto di bocca di

verismo

Pagina 209

« arroventate », se le alunne, anche le piú piccole, si provassero a fare altrettanto? Dalla bocca dell'insegnante non deve uscir mai una parola offensiva

verismo

Pagina 256

, allontanarsi sollecitamente e ordinatamente con lui, senza indugiarsi, con futili pretesti, per i corridoi, e magari a bocca aperta, per veder passare

verismo

Pagina 265

, ed. F.lli Bocca). Non fa, quindi, meraviglia che, fin dalla piú remota antichità, gli uomini si sieno toccate e strette le mani per esprimere i loro

verismo

Pagina 65

príncipi, e proprio mentre si serviva delle stesse dita per portare i cibi dal piatto alla bocca... Senza pur accennare agl'inconvenienti che

verismo

Pagina 8

di fine tabacco biondo, non offrirle e non fumarle. Fumando non si sputa; né si storce la bocca per mandar fuori il fumo ; né si lancia questo sul

verismo

Pagina 85

; quando, invece, si tratti del caffè, o d'altro, servito in sala, non si può inzuppare, e si prende la tazza col piattino: la tazza si porta alla bocca

verismo

Pagina 89

miracolosa di S. Vincenzo Ferreri: acqua che si attinge a tutte le fonti e che, tenuta permanentemente in bocca, non consente di rispondere a sproposito e di

verismo

Pagina 96

Cosima

243765
Grazia Deledda 12 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mezzo lutto e il fermaglio d'argento al collo: ne era venuta una immagine torva, corrucciata, con gli occhi selvaggi, la bocca sdegnosa, il petto

verismo

Pagina 101

anche lui arrossí e le sue labbra tremarono: ma ciò valse a far notare a Cosima che egli aveva una bella bocca, carnosa ma non sensuale, o, se mai, di

verismo

Pagina 105

sordo, anzi anche muto, perché salutò solo con un cenno del capo, e non aprí la lunga bocca rientrante, quasi invisibile. In cambio parlava molto il

verismo

Pagina 123

in bocca come diceva il servo che chiacchierava per tutti e due, ma per dir frasi, proverbi, canzonette e scempiaggini che non interessavano Cosima

verismo

Pagina 138

. Nanna era ancora una bella donna, con gli occhi castani di cane buono, un mazzetto di peli all'angolo destro della bocca, i seni lunghi e bassi delle

verismo

Pagina 14

richiamo e di spavento: solo Elia non aprí bocca, ma andò dritto alla vasca e vi si gettò, vestito, traendo il bambino che scosse e fece sgocciolare come

verismo

Pagina 144

viso il vecchio. E invero quel viso scuro, con gli occhi che sembravano due fessure con in fondo un'acqua verde opaca, e quella bocca chiusa

verismo

Pagina 149

piccola bocca circondati da raggiere di rughe; "oramai non ho piú bisogno di nulla." E d'un tratto, voltandosi, Cosima vide che la nonnina era vestita da

verismo

Pagina 155

che le schizzava dalla bocca. E con un singhiozzo convulso chiamava a voce alta la fanciulla col suo nome e cognome, tanto che Cosima si vergognò: la

verismo

Pagina 163

la fronte alta, il naso corto a scarpa, la bocca piccola e stretta fra il grande labbro superiore e il mento quadrato. Glabro ma sempre con un po' di

verismo

Pagina 19

gliela porgeva accennandolo, col dito sulla bocca, di non fiatare. Cosí, tutti si allontanavano consolati.

verismo

Pagina 62

, di pane, di cacio, di tutte le vivande che si trovavano sulla mensa. Ella arrossí, ma non pronunziò una parola: non aveva mai aperto bocca, del

verismo

Pagina 81

Cerca

Modifica ricerca

Categorie