Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: della

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Gambalesta

215947
Luigi Capuana 28 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gruppi, che parlavano sotto voce e pareva fossero in aspettazione di qualche cosa che doveva apparire dalla cantonata della chiesa di San Rocco. La

paraletteratura-ragazzi

e rumoreggiavano i tuoni, che l'eco della roccia prolungava paurosamente. Si era messo a piangere zitto zitto, pensando alla sua mamma, rannicchiato

paraletteratura-ragazzi

disperazione della mamma. Appena alzato da letto, ella gli lavava la faccia, lo pettinava tra gli strilli e i guizzi dell'insofferente, e poi - come

paraletteratura-ragazzi

per la manica della giacchetta, lo fermò; e rientrò nello stallatico. Cuddu non rispose. Appoggiò le spalle allo stipite del portone e rimase là a

paraletteratura-ragazzi

, ma non gli sembrava mai sufficiente. Avrebbe voluto aver là uno dei cannelli della fonte di Ràbbato, dove le acquaiole andavano ad attingere l'acqua

paraletteratura-ragazzi

! E, preso il rotolino che aveva in mano, se lo appoggiò dalla parte della cresta alla spalla e fece atto di sparare... Bum! - Oh! A far le buffonate

paraletteratura-ragazzi

interminabile, senza che egli riuscisse a capire dove arrivava. E poi, dai discorsi di quei della Squadra, che parlavano di soldati, di fucilate, di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 102

Erano partiti prima della mezzanotte, col lume di luna. Andavano serrati, in silenzio, quasi temessero qualche brutto incontro. Si sentiva ancora il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 106

, lontano, a riprese, un crepitìo di fucilate che somigliava al rumore dei mortaletti sparati a Ràbbato per le feste della Madonna e dei Santi. Gli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 110

- Vieni con me; non ti sperdere. Hai mangiato niente? - Niente. Se ne accorgeva ora, alla domanda del suo 1 compaesano della Squadra, che, presolo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 114

del piede quale fosse la piastrella vincitrice, e passava oltre, ruminando in testa i conti della perdita di quei giorni in cui lo stallatico era

paraletteratura-ragazzi

Pagina 126

quell'antenna?... Più guardava e più si sentiva invadere da meraviglia e da stupore! Appena, di tratto in tratto, dava un'occhiata a quei della Squadra, che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 132

che cosa potesse significare una medaglia. Di medaglie egli conosceva soltanto quella di rame della Madonna, che era attaccata alla coroncina del

paraletteratura-ragazzi

Pagina 142

alto. Cuddu cominciava a pentirsi della sua scappata, anche perché sentiva in fondo allo stomaco un certo languore a cui non vedeva in che modo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 20

cattive serate invernali, mentre pioveva a dirotto e il vento, ululando, scoteva la porta e l' imposta della finestra. Visto apparire su la sporgenza

paraletteratura-ragazzi

Pagina 22

che si saliva, per via della luce proveniente dall'alto. Cuddu fu meravigliato vedendo che la buca, sembratagli da giù piccolissima, era più larga di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 26

altre grotte della roccia dove si poteva entrare scendendo di lassù, ma col pericolo di rompersi il collo. Vi andava lo zi' Mèusa che, attaccato ad una

paraletteratura-ragazzi

Pagina 30

n'accorse e gli accorciò le cigne di esse. Così Cuddu poté seguirlo svelto tra le macchie, pei sentieroli della vallata che salivano e scendevano mezzi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 36

ruscello che rumoreggiava tra i sassi e sembrava più grosso là, vicino alla gran gora, dove precipitavano dall'alto della roccia le acque correnti dei

paraletteratura-ragazzi

Pagina 40

guardava con terrore il sole che abbassandosi verso le rocce di rimpetto, laggiù laggiù, rendeva prossima l'ora della partenza pel paese. Un gran

paraletteratura-ragazzi

Pagina 44

della camicia con le proprie mani. - Bada di non perderla! Cuddu fece una mossa orgogliosa con la testa, che significava: - Per chi mi avete preso? Era

paraletteratura-ragazzi

Pagina 56

gran pensiero fino a che non lo vedeva ritornare, dopo che Cuddu le aveva raccontato la storiella della lettera riposta tra la pianta del piede e la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 66

, blanda; ma un po' di vento si era levato, che gliela spingeva in faccia, non ostante la gronda della mantellina, e gli dava noia. - E se non trovo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 70

- Chi ruba sarà fucilato... Chi ferisce o ammazza sarà fucilato... - Morte ai birri! - si sentì gridare da un angolo della piazza. - Morte a nessuno

paraletteratura-ragazzi

Pagina 78

della matassa, per accorrere fuori alla chiamata di uno dei. figli del falegname che lo volevano compagno a qualche lor giuoco. - Mamma, torno sùbito! E

paraletteratura-ragazzi

Pagina 8

il comando della ragazzaglia, e la sgridava anche lui come l' istruttore; i suoi militi però marciavano assai meglio di quegli altri in fondo alla

paraletteratura-ragazzi

Pagina 84

, con le masserizie ammonticchiate in un canto della via. Un formicolìo di persone atterrite che gesticolavano, gridavano, si sbandavano... E scoppi di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 90

domande lo imbarazzavano. Ripeteva sempre le stesse cose, già un po' invanito della gran curiosità destata e della carezza di Garibaldi. - Mi disse: Vuoi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca