Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: approdo

Numero di risultati: 61 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

15918
Regno d'Italia 50 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Divieto di approdo).

La consegna delle cose custodite, a sensi dell'articolo predetto, deve farsi al direttore dell'aeroporto, se l'approdo avviene nel Regno, o

(Approdo degli aeromobili).

(Formalitá successive all'approdo).

(Obbligo di approdo in corso di viaggio).

(Inosservanze relative alla partenza e all'approdo di aeromobile).

Nel caso di approdo fuori di un aeroporto, il comandante dell'aeromobile e, quando sia a conoscenza del fatto, il possessore del fondo, in cui è

(Approdo di aeromobili provenienti dall'estero).

(Inosservanze relative ad approdo fuori di un aeroporto).

Il capo dell'ispettorato ed il capo della delegazione di approdo sono comandanti del porto ove hanno sede.

E' punito con l'ammenda fino a lire mille: 1) il comandante di un aeromobile, il quale, nel caso di approdo in località diversa da un aeroporto

Il direttore di aeroporto può vietare l'approdo degli aeromobili quando lo richiedano motivi di sicurezza della navigazione.

Il rischio comincia dall'inizio delle manovre per l'involo e finisce al termine di quelle di approdo.

Salva la disposizione dell'articolo 841, l'approdo e la partenza degli aeromobili privati nei campi di fortuna sono consentiti solo in caso di

Ai fini del comma precedente, l'aeromobile si considera in volo dall'inizio delle manovre per l'involo al termine di quelle di approdo.

Nelle località di approdo o di transito della navigazione interna il pilotaggio è esercitato da piloti autorizzati dall'ispettorato di porto.

Subito dopo l'approdo, il comandante dell'aeromobile deve provvedere agli adempimenti doganali e sanitari, e presentare al direttore dell'aeroporto

Il capo del compartimento, il capo del circondario e i capi degli altri uffici marittimi dipendenti sono comandanti del porto o dell'approdo in cui

L'assicurazione dell'aeromobile, stipulata a viaggio, ha effetto dall'inizio delle manovre per l'involo al termine di quelle di approdo nel luogo di

In caso di perdita di carte o altri documenti di bordo, il comandante della nave deve nel primo porto di approdo farne denuncia al comandante del

Il comandante del porto provvede per tutto quanto concerne in genere la sicurezza e la polizia del porto o dell'approdo e delle relative adiacenze.

alle necessità del pubblico servizio del porto o dell'approdo.

approdo ed ivi consegnati al direttore dell'aeroporto o all'autorità consolare.

Analogamente procedono le autorità marittime e consolari quando all'approdo di una nave rilevino l'omessa compilazione degli atti predetti, facendo

Tali merci, quando siano custodite fino al porto di primo approdo, devono essere dal comandante della nave consegnate al comandante del porto o

Nei porti e nelle altre località di maggiore importanza per la navigazione interna sono istituiti ispettorati di porto e delegazioni di approdo da

La competenza è determinata dal luogo del sinistro, se avvenuto nel mare territoriale, e, altrimenti dal luogo di primo approdo della nave

Nelle località di approdo o di transito ove non sia costituita una corporazione di piloti, il comandante del porto può autorizzare altri marittimi a

Nei porti e negli altri luoghi di approdo o di transito delle navi, dove è riconosciuta la necessità del servizio di pilotaggio, è istituita

manovre per l'involo al termine di quelle di approdo.

dell'aeroporto il prossimo luogo di approdo.

L'esercente tuttavia può sbarcare il personale in uno approdo intermedio, assumendosi le spese del rimpatrio. Anche in tal caso il contratto

L'atto di matrimonio, compilato dal comandante, deve essere annotato sul giornale di rotta e consegnato nell'aeroporto di primo approdo al direttore

Quando è stato commesso un reato in corso di navigazione, il comandante della nave o dell'aeromobile, prima della partenza dal luogo di primo approdo

Competente è l'autorità del luogo di primo approdo della nave o dei naufraghi, o, se la nave è andata perduta e tutte le persone imbarcate sono

comandante del porto o al direttore dell'aeroporto di primo approdo.

Entro dieci giorni dall'approdo della nave che ha compiuto il ricupero, le cose ricuperate devono essere consegnate al proprietario, o, se questi sia

Il servizio di rimorchio nei porti e negli altri luoghi di approdo o di transito delle navi addette alla navigazione marittima non può essere

L'assicurazione scaduta mentre l'aeromobile trovasi in viaggio è prorogata di diritto fino al termine delle manovre di approdo nel luogo di

della nave fino al porto di primo approdo ed ivi consegnati al comandante del porto o all'autorità consolare.

Gli aeromobili da turismo di costruzione nazionale sono esonerati dal pagamento dei diritti di partenza, di approdo e di ricovero negli aerodromi

Nei casi previsti dal regolamento possono essere istituite, fuori della circoscrizione degli ispettorati di porto, delegazioni di approdo

sbarcate ovvero rese inoffensive o distrutte, se non sia possibile custodirle convenientemente fino all'arrivo nel primo porto di approdo.

stato civile e dei processi verbali di scomparizione, il comandante deve fare dichiarazione nel primo porto di approdo al comandante del porto o

primo approdo in un porto del Regno è tenuto a consegnarli all'ufficiale di polizia giudiziaria. Se approda in un paese estero, provvede d'accordo con

Se l'approdo è impedito o soverchiamente ritardato per causa di forza maggiore, il comandante, se non ha ricevuto ordini o se gli ordini ricevuti

cadavere, il comandante dell'aeromobile deve prendere nota sul giornale di rotta e fare dichiarazione nel primo aeroporto di approdo al direttore

effetti della decorrenza dei termini perentori, il tempo che va dal giorno dell'imbarco a quello del primo approdo della nave o dell'aeromobile in un

duplice esemplare nel primo porto di approdo al comandante del porto o all'autorità consolare unitamente ad un estratto, del pari in duplice esemplare

appartiene al giudice del luogo in cui, dopo che è stato commesso il reato, avviene nel Regno il primo approdo della nave o dell'aeromobile, su cui era

Cerca

Modifica ricerca

Categorie