Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: traffico

Numero di risultati: 37 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

15473
Regno d'Italia 37 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Aerodromi aperti al traffico civile).

diritto

(Vigilanza sul traffico nazionale all'estero).

diritto

(Apertura al traffico di aerodromi privati).

diritto

(Vigilanza sulla navigazione e sul traffico all'estero).

diritto

(Vigilanza sulla navigazione e sul traffico all'estero).

diritto

(Ispettorati di traffico aereo e delegati di campo di fortuna).

diritto

La vigilanza sulla navigazione e sul traffico nazionale all'estero è esercitata dall'autorità consolare.

diritto

La vigilanza sulla navigazione e sul traffico nazionale all'estero è esercitata dalle autorità consolari.

diritto

L'uso dei campi di volo istituiti dallo Stato e aperti al traffico civile è consentito solo agli alianti.

diritto

Le funzioni amministrative attinenti alla navigazione e al traffico marittimo sono esercitate dal corpo delle capitanerie di porto.

diritto

La vigilanza sulla navigazione e sul traffico marittimo nazionale all'estero è esercitata dalle autorità consolari.

diritto

Le autorità predette possono determinare il numero massimo delle imprese in relazione alle esigenze del traffico.

diritto

Al compartimento è preposto un ispettore di traffico aereo; alla circoscrizione di aeroporto un direttore di aeroporto.

diritto

L'apertura al traffico aereo civile di aerodromi privati adibiti ad usi speciali è sottoposta all'autorizzazione del ministro per l'aeronautica.

diritto

Nei porti, nei quali l'importanza del traffico lo richieda, la disciplina delle operazioni portuali è affidata ad uffici del lavoro portuale.

diritto

Il territorio del Regno è diviso in compartimenti di traffico aereo; i compartimenti sono suddivisi in circoscrizioni di aeroporto.

diritto

L'ispettore di traffico aereo esercita, nell'ambito del compartimento, le attribuzioni conferitegli dal presente codice, da leggi e da regolamenti.

diritto

Salvo il caso di necessità, per l'uso di aerodromi privati non aperti al traffico è richiesto il consenso dell'esercente dell'aerodromo.

diritto

Negli aeroporti statali aperti al traffico civile possono, nei limiti prescritti dal regolamento, approdare, sostare e partire gli aeromobili privati.

diritto

traffico aereo e dal direttore di aeroporto.

diritto

Il capo del compartimento può limitare, in relazione alle esigenze del traffico, il numero delle navi e dei galleggianti addetti al servizio dei

diritto

Il ministro per le comunicazioni, in relazione alle caratteristiche e alle esigenze del traffico, può determinare altre categorie di personale dei

diritto

Il ministro per le comunicazioni, in relazione alle caratteristiche ed alle esigenze del traffico, può determinare altre categorie di personale

diritto

Le funzioni amministrative, attinenti alla navigazione e al traffico aereo che si svolgono in un aeroporto statale e nella sua circoscrizione, sono

diritto

Negli aerodromi statali, compatibilmente con le esigenze del servizio aeronautico, l'ispettore di traffico aereo può concedere l'uso di aviorimesse o

diritto

Per esigenze di pubblico interesse il ministro può inoltre dichiarare aperti al traffico determinati aerodromi privati; in tal caso è dovuto

diritto

necessità del traffico e della pesca.

diritto

servizio attinente alla navigazione o al traffico in acque marittime o interne.

diritto

Fino a quando non saranno istituiti gli ispettorati di traffico aereo e nominati i delegati di campo di fortuna, le relative attribuzioni sono

diritto

Sono aperti al traffico aereo civile: a) gli aeroporti e i campi di volo civili istituiti dallo Stato e adibiti permanentemente al servizio della

diritto

all'ampliamento da parte dello Stato di aerodromi e di altri impianti aeronautici da destinarsi a servizi statali o al traffico aereo civile.

diritto

ai servizi tecnici di bordo; 2° personale addetto ai servizi complementari di bordo; 3° personale addetto al traffico locale e alla pesca costiera.

diritto

da adibirsi a fini attinenti al traffico aereo.

diritto

amministrative relative alla navigazione e al traffico marittimo, che non siano specificamente conferite a determinate autorità.

diritto

Per provvedere alle spese per il funzionamento degli uffici del lavoro portuale e per l'ordinamento del lavoro nei porti di minor traffico, il

diritto

impossibile l'inizio o la prosecuzione del viaggio; 3) a causa di disarmo per mancanza di traffico, per un periodo non inferiore a quindici giorni, o di

diritto

l'autorizzazione prescritta nell'articolo 704, ovvero ne continua l'esercizio dopo la revoca dell'autorizzazione; 2) chiunque apre al traffico aereo civile un

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie