Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pilota

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

15640
Regno d'Italia 22 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I titoli professionali per il personale di volo della prima categoria, addetto agli altri servizi, sono: pilota collaudatore, pilota istruttore.

diritto

(Responsabilità del pilota).

diritto

(Attribuzioni e obblighi del pilota).

diritto

comandante; c) comandante; d) ufficiale di rotta di prima classe; e) ufficiale di rotta di seconda classe; f) pilota di prima; g) pilota di seconda.

diritto

(Inosservanza dell'obbligo di assumere un pilota).

diritto

(Rifiuto di servizio da parte di pilota).

diritto

La corporazione ha personalità giuridica, ed è diretta e rappresentata dal capo pilota.

diritto

Il pilota durante il periodo in cui presta servizio a bordo è equiparato al capo timoniere.

diritto

Il pilota suggerisce la rotta e assiste il comandante nella determinazione delle manovre necessarie per seguirla.

diritto

Fa inoltre parte dell'equipaggio il pilota durante il periodo in cui presta servizio a bordo.

diritto

Il pilota durante il periodo in cui presta servizio a bordo è equiparato al primo ufficiale.

diritto

Nelle località dove il pilotaggio non è obbligatorio il pilota deve prestare la sua opera fino a quando ne sia richiesto dal comandante della nave.

diritto

Per gli aeromobili da turismo non è prescritta la vidimazione del giornale di rotta; ma il pilota deve indicare, in partenza, al direttore

diritto

indicazioni o informazioni fornite dal pilota.

diritto

Il pilota risponde dei danni subiti dalla nave durante il pilotaggio, quando venga provato che tali danni sono derivati da inesattezza delle

diritto

Il pilota, che non risponde al segnale di chiamata di una nave ovvero si rifiuta di prestare l'opera sua, è punito con la reclusione fino a un anno

diritto

Il comandante della nave, che non assume il pilota nei luoghi dove il pilotaggio è obbligatorio, è punito con l'arresto fino a tre mesi ovvero con

diritto

Nelle località dove il pilotaggio è obbligatorio, il pilota deve prestare la sua opera fino a quando la nave sia giunta fuori della zona di cui

diritto

Il pilota, che in caso di pilotaggio obbligatorio cessa di prestare la sua opera prima del momento previsto nell'articolo 92, è punito con la

diritto

Il comandante, anche quando sia obbligato ad avvalersi del pilota, deve dirigere personalmente la manovra della nave all'entrata e all'uscita dei

diritto

Il comandante della nave, del galleggiante o dell'aeromobile ovvero il pilota dell'aeromobile, che si trova in tale stato di ubbriachezza, non

diritto

Il componente dell'equipaggio della nave, del galleggiante o dell'aeromobile ovvero il pilota marittimo, che, durante un servizio attinente alla

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie