Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: segnale

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

78915
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il militare, che, durante il combattimento, senza ordine del comandante, ammaina la bandiera o dà altrimenti il segnale di arrendersi o di cessare il

bandiera della nave, o, comunque, dà il segnale della resa, senza avere esaurito i mezzi estremi di difesa o di resistenza e senza aver fatto quanto gli

Quartiere Corridoni

216904
Ballario Pina 2 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

verde per non giungere a scuola in ritardo. Stamattina sono in ritardo anche i ragazzi Altieri, ma al segnale rosso del semaforo si fermano. Lalla no

Pagina 169

maestro, un encomio. - Possibile? - Possibilissimo. Siamo soldati o no? È stato l'altro giorno alle prove di allarme per attacco aereo. Al primo segnale

Pagina 183

Scritti

532435
Guglielmo Marconi 25 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, nessuno era ancora riuscito a trasmettere senza fili, mediante i raggi di Hertz, a vantaggiosa distanza, un segnale telegrafico qualsiasi regolarmente

Pagina 102

), purchè l'estremità libera del detto conduttore sia diretta verso la stazione di Poldhu. Nessun segnale può esser ricevuto se il filo orizzontale a

Pagina 157

permettere che le onde dell'etere e dello spazio vengano fermate da un segnale d'arresto.

Pagina 239

direzionali, di diminuire l'«evanescenza». Ciò è dovuto in parte, senza dubbio, al grande aumento d'intensità del segnale ricevuto, conseguito mediante l'uso

Pagina 361

Le variazioni, o meglio, l'«attenuazione» dell'intensità di segnale detta ora «evanescenza» è stata una caratteristica speciale delle

Pagina 361

un'intensità di segnale, che l'ing. Franklin ritiene sia normalmente 100 volte maggiore di quella raggiungibile con aerei trasmettenti e riceventi non

Pagina 364

radiocomunicazioni ad onde corte) della percezione di un segnale secondario, o duplicato di segnale subito dopo la ricezione del segnale principale. Da misurazioni

Pagina 394

Più frequentemente accade che una prima ripetizione di segnale ci giunga, come è stato osservato dal Quack, circa un settimo di secondo dopo la

Pagina 396

può variare da una frazione di secondo a parecchi secondi ed anche a minuti primi, una fedele ripetizione del medesimo segnale. Ciò indicherebbe che

Pagina 396

ricevuti parecchi secondi dopo la trasmissione di ciascun segnale. Dato che la velocità delle onde elettriche è di circa 300.000 chilometri al minuto

Pagina 396

Secondo il Pedersen, invece, e specialmente in riguardo agli echi il cui intervallo del segnale originale è maggiore di un minuto circa, è probabile

Pagina 397

impulsi la f. e. m. diviene sufficiente a rompere il dielettrico del coesore e far sì che un segnale venga registrato.

Pagina 44

Ottimi segnali erano così ricevuti sul panfilo fino ad una distanza di 85 chilometri. A tale distanza l'intensità del segnale diminuiva notevolmente

Pagina 442

registrazione di un segnale.

Pagina 51

Il risultato pratico è che il ricevitore funziona fin che vien abbassato il tasto nella stazione trasmittente. Per ogni segnale anche breve, le

Pagina 7

Indiani, mandava un segnale senza fili attraverso le onde dell'etere - in questo caso onde luminose - agli Indiani su di un'altra collina, a distanza

Pagina 79

estremi del coesore sia sufficiente a vincere il suo isolamento, provocando la registrazione del segnale. Affinchè i due sistemi, trasmittente e

Pagina 85

, ma le oscillazioni elettriche passeranno attraverso il coesore conduttivo senza costringerlo a registrare alcun segnale. Naturalmente il condensatore

Pagina 88

Il 12 dicembre 1931 ricorreva il XXX anniversario della ricezione del primo segnale marconiano transatlantico. In quell'occasione fu organizzata una

Pagina LIV

annunciato dal ritorno del segnale con conseguente esplosione di una bomba luminosa.

Pagina LVI

, avrebbero potuto convogliare messaggi a distanza. LODGE per primo tentò di trasmettere qualche segnale attraverso lo spazio, ricorrendo agli effetti di

Pagina XI

, in viaggio da New York verso l'Europa. Questo piroscafo era stato investito in pieno oceano dal Florida: il segnale di S. O. S. fu raccolto dalle

Pagina XLIII

segnale di soccorso venne raccolto dal , che si trovava 58 miglia distante, e che all'alba del giorno 15 raggiunse le barche e salvò i naufraghi. Il

Pagina XLV

là in ascolto con un sistema ricevente, e aveva l'incarico di sparare un fucile per avvertire quando il segnale si percepiva. Si può imaginare quale

Pagina XVII

. Finalmente, mentre il tempo inclemente tormentava gli operatori, l'arrivo del segnale, debole ma netto, fu percepito alle ore 12,30 di Terranova

Pagina XXXI

Cerca

Modifica ricerca