Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: secondario

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti

529206
Guglielmo Marconi 38 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

utilizzo per la trasmissione un dispositivo, illustrato dalla figura 1, nel quale due piccole sfere, connesse agli estremi del secondario di una bobina di

Pagina 1

sfere B erano poi connesse con gli estremi del circuito secondario di un rocchetto d'induzione o trasformatore C. Con tale dispositivo, quando la chiave

Pagina 104

Il filo aereo A che funziona pure da risuonatore è collegato alla terra E attraverso al primario j1 di un piccolo trasformatore il cui secondario j2

Pagina 111

trasformatore e relativa connessione a terra è in accordo od in risuonanza elettrica col secondario del trasformatore stesso e relativo condensatore.

Pagina 112

La funzione di quest'ultimo condensatore è di aumentare la capacità del circuito secondario risuonante del trasformatore, per modo che, all'arrivo di

Pagina 112

di terra, sia uguale o intonato con il circuito secondario del trasformatore che comprende un condensatore. Perciò affinchè un trasmettitore (fig. 7

Pagina 138

direttamente all'aereo e alla terra io lo connettevo agli estremi del secondario di un adatto trasformatore di oscillazioni contenente un condensatore ed

Pagina 170

primario di un trasformatore di oscillazioni nel cui circuito secondario sono inseriti un condensatore ed un rivelatore. È necessario che il circuito

Pagina 173

7. In questa figura, P è il primario di un trasformatore di oscillazioni collegato all'aereo ricevente; S è il secondario.

Pagina 279

relativamente grosso, ed un secondario di numerosi strati di spire di filo più sottile. Non esagero affermando che furono provate centinaia di queste

Pagina 28

inserite nel ricevitore. di induzione di tipo normale, cioè con un gran numero di spire nel circuito secondario, cercando di stabilire quale era la più

Pagina 28

radiocomunicazioni ad onde corte) della percezione di un segnale secondario, o duplicato di segnale subito dopo la ricezione del segnale principale. Da misurazioni

Pagina 394

coesore) sono collegate alle estremità di quello secondario e uno dei fili di collegamento ha in serie un condensatore».

Pagina 42

del filo dell'avvolgimento secondario delle bobine d'induzione è uguale alla lunghezza del filo verticale usato nella stazione trasmittente; perciò la

Pagina 45

. Ora, se alla stazione ricevente di Poole noi colleghiamo ad un filo ricevente due ricevitori, l'uno avente una bobina d'induzione con secondario

Pagina 45

primario di ciò che può esser chiamato un trasformatore di Tesla, il secondario del quale è collegato alla terra e al conduttore d'aereo. L'idea di

Pagina 50

circuito risonante secondario del trasformatore, e, nel caso che si riceva una numerosa serie di oscillazioni elettriche deboli, ma ben distanziate nel

Pagina 51

Abbiamo qui un conduttore verticale collegato alla terra attraverso il primario di un trasformatore, il cui circuito secondario è collegato al

Pagina 51

È stato confermato dagli esperimenti il fatto che le bobine d'induzione riceventi che abbiano il secondario avvolto su un unico strato e a una certa

Pagina 52

, per calcolare l'induttanza del secondario di piccoli trasformatori, l'effetto mutuo dovuto alla vicinanza di altri circuiti e gli effetti di mutua

Pagina 52

Usando quindi nel ricevitore una bobina d'induzione avente un secondario lungo 40 metri, io impiegherei un filo verticale della lunghezza di 40 metri

Pagina 52

o capacità al filo A (fig. 9) e anche alle estremità del secondario Fig. 9. di J2 ci mettiamo di nuovo in condizioni di ricevere messaggi dal

Pagina 52

ottenuto con la combinazione dei due sistemi. In questo caso i cilindri vengono collegati al secondario del trasformatore trasmittente, e il ricevitore

Pagina 53

confondersi con un trasformatore, poichè non possiede avvolgimento secondario».

Pagina 59

Tale affermazione mi sembra ambigua, poichè io ho sempre inteso che ciò che noi chiamiamo trasformatore non ha bisogno di un avvolgimento secondario

Pagina 61

reciprocamente come circuiti primario e secondario».

Pagina 62

secondario di un adatto trasformatore di ricezione o bobina rinforzatrice come quelli che si impiegano attualmente nella telegrafia senza fili sintonica. Gli

Pagina 74

secondario sul nucleo potrebbe essere abolito. La lunghezza delle onde elettriche usate negli esperimenti fra Punta S. Caterina e North Haven era di

Pagina 75

coesore nella sua condizione di sensibilità, e, poichè esso lavora con una f. e. m. molto minore, il secondario del trasformatore d'accordo può presentare

Pagina 76

collegate agli estremi dell'avvolgimento secondario di una bobina di induzione o trasformatore. Alla chiusura del tasto la corrente della batteria

Pagina 80

primario di un trasformatore, il cui secondario è chiuso sul coesore o rivelatore. Allo scopo di rendere la sintonizzazione più precisa, io metto un

Pagina 85

condensatore e primario del trasformatore, l'altro dall'antenna o conduttore irradiante e secondario del trasformatore). Se non è realizzata questa

Pagina 85

ulteriormente migliorata con la combinazione dei due sistemi descritti. In questo caso i cilindri sono collegati al secondario del trasformatore

Pagina 87

secondario del trasformatore non debbono essere parzialmente cortocircuitati dal coesore, altrimenti le oscillazioni non possono accrescere o sommare il

Pagina 88

possono anche essere collegati al secondario di un conveniente trasformatore ricevente, o bobina rinforzatrice, quali sono impiegate nella telegrafia

Pagina 92

potrebbe eliminare l'avvolgimento secondario. Questo rivelatore, come ho già detto, appare più sensibile e sicuro di un coesore, non richiedendo nessuno

Pagina 93

, nel circuito secondario di un trasformatore, vari coesori microfonici auto-decoerenti, ricevendo i segnali in un telefono. Con parecchi di questi

Pagina 97

elettrici dei circuiti erano stati combinati in modo che ad ogni scarica l'energia del circuito primario si trasferisse prontamente al secondario

Pagina XXXIII

Cerca

Modifica ricerca

Categorie