Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: risonanza

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti

529743
Guglielmo Marconi 28 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Da ciò consegue che la risonanza elettrica, similmente alla risonanza meccanica, dipende in modo essenziale dall'accumularsi di effetti dovuti ad un

Pagina 108

Vi è una condizione essenziale che deve essere osservata per avere una ben marcata risonanza elettrica o tonale, e si basa sul fatto che quello che

Pagina 137

verticale fossero in accordo o risonanza con quelli del circuito del condensatore e che i due circuiti del ricevitore fossero in risonanza elettrica con

Pagina 172

risonanza; condizione, questa, essenziale, come ho già detto, per ottenere una efficiente irradiazione.

Pagina 172

Al principio del 1899 io fui in condizione di aumentare gli effetti di risonanza ottenibili, aumentando la capacità dei conduttori verticali col

Pagina 172

d'aereo e quello del rivelatore siano in risonanza elettrica l'uno con l'altro ed anche in sintonia con il periodo delle onde elettriche trasmesse dalla

Pagina 173

Con questo metodo può essere ottenuto un rilevante effetto di risonanza in ricevitori appropriatamente progettati.

Pagina 192

di questo fatto, come quello della risonanza che si ottiene nella nota esperienza dei diapason.

Pagina 199

risonanza elettrica, condizione questa che, come ho fatto per primo notare, è essenziale per ottenere un efficiente irraggiamento e una buona sintonia.

Pagina 200

Posso mostrare una curva di risonanza rilevata e ricavata a Clifden dalle oscillazioni del solo primario.

Pagina 205

l'unica condizione essenziale perchè si abbia un accordo perfetto o una risonanza elettrica. La risonanza elettrica, come quella meccanica, dipende

Pagina 224

circuiti si portano in risonanza elettrica, condizione questa, che io per primo stabilii essere essenziale per ottenere una irradiazione efficiente e un

Pagina 225

corrispondenti, di cui ognuno risponde soltanto alle radiazioni del trasmettitore con cui è in risonanza.

Pagina 226

Per quanto riguarda la risonanza sorge la questione quale sia il fattore che determina l'efficienza dell'accordo. Se onde di una determinata

Pagina 239

determinata stazione, è quello di servirci al massimo grado dei principi della risonanza, per accordare i circuiti trasmittenti e riceventi all'esatta

Pagina 239

terminali per l'effetto cumulativo di risonanza.

Pagina 244

si dimostrò uno dei principali ostacoli al raggiungimento di una buona risonanza nel ricevitore. Ora, come il dott. Fleming indica così chiaramente

Pagina 42

evidente questa sintonia in risonatori bene accordati. La acustica ci offre numerosi esempi di tale fatto, come, ad esempio, gli effetti di risonanza

Pagina 43

d'oscillazione con avvolgimenti secondari di lunghezza diversa, in modo che essi siano in accordo o risonanza con la lunghezza d'onda delle oscillazioni

Pagina 44

interessanti effetti di risonanza nell'esperienza nota generalmente come quella delle bottiglie sintoniche di Lodge.

Pagina 49

la terra, sia in risonanza elettrica col secondo circuito del trasformatore che comprende il condensatore.

Pagina 51

. Secondo questo sistema, la sintonia elettrica fra il trasmettitore e il ricevitore dipende dalla risonanza elettrica propria dei vari circuiti dei

Pagina 76

prendere in considerazione la condizione essenziale che si deve ottenere affinchè possa verificarsi un perfetto accordo, o risonanza elettrica. La

Pagina 82

ad un altro simile è possibile ottenere interessanti effetti di risonanza coll'esperienza detta comunemente delle bottiglie sintoniche di Lodge. Ma

Pagina 84

elettrica del circuito - filo verticale, primario del trasformatore e collegamento con la terra - sia in risonanza elettrica con il circuito secondario

Pagina 85

trasmettitore e ricevitore dipende dalla risonanza elettrica propria dei vari circuiti dei trasformatori impiegati nei ricevitori. Il condensatore ed il

Pagina 88

grande risonanza anche all'estero, e ne fu apprezzato altamente il significato.

Pagina LI

emittente, il circuito dell'aereo ricevente e il circuito che viene indotto dall'aereo ricevente), posti in risonanza fra loro, rendendo uguali (colla

Pagina XXIX

Cerca

Modifica ricerca

Categorie