Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: propagazione

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Scritti

532367
Guglielmo Marconi 50 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

delle onde luminose e come esse abbiano il vantaggio di non essere assorbite da nebbia e da molti corpi, che agiscono come ostacolo alla propagazione

Pagina 103

le mie ricerche, e nel quale vengono utilizzati riflettori parabolici per dirigere la propagazione e rendere più intensi gli effetti ottenuti quando

Pagina 12

studiare vari sconosciuti ed insospettati effetti delle condizioni dello spazio sulla propagazione delle onde elettromagnetiche. L'Autore si è servito per

Pagina 148

Le scoperte relative alla propagazione delle onde elettriche a grande distanza e le applicazioni della telegrafia attraverso lo spazio, che mi hanno

Pagina 165

Il convincimento che la curvatura della terra non potesse arrestare la propagazione delle onde e il successo ottenuto con i metodi di sintonizzazione

Pagina 179

elemento molto importante nella radiotelegrafia a grande distanza, fu l'effetto molto marcato e dannoso della luce del giorno sulla propagazione delle

Pagina 181

Perchè le montagne e la terraferma sono generalmente di grande ostacolo alla propagazione delle onde corte quando v'è luce e non lo sono durante le

Pagina 198

giorno sulla propagazione delle onde elettriche a grande distanza.

Pagina 206

per la propagazione delle onde corte durante il giorno. Sebbene non vi siano ostacoli fra le stazioni dell'Inghilterra e dell'Irlanda e le navi

Pagina 208

Sebbene la teoria matematica della propagazione delle onde elettriche attraverso lo spazio sia stata elaborata da Clerk Maxwell più di 50 anni fa e

Pagina 214

Sebbene la teoria matematica della propagazione delle onde elettriche attraverso lo spazio sia stata sviluppata da Clerk Maxwell da più di 50 anni, e

Pagina 250

Perchè avviene che le montagne e la terra possono così fortemente impedire la propagazione delle onde corte quando v'è il sole e non durante le ore

Pagina 251

solare limitasse grandemente la propagazione delle onde elettriche della lunghezza fino allora impiegata. La spiegazione generalmente accettata di

Pagina 284

utilità dell'impiego delle onde lunghe rispetto alle corte nel Fig. 8. sormontare l'ostacolo opposto alla propagazione delle onde elettriche dalla luce

Pagina 291

possibile di limitare la propagazione delle onde radiate nella direzione del piano verticale degli aerei stessi principalmente nella Fig. 9. direzione

Pagina 291

chilometri, rimane ancora difficile di dare una soddisfacente spiegazione a molti fenomeni autentici riguardanti la propagazione delle onde.

Pagina 297

Infatti, malgrado che la teoria matematica della propagazione delle onde elettriche attraverso allo spazio fosse profondamente studiata dal Maxwell

Pagina 297

la constatazione e lo studio di molti fenomeni nuovi dovuti a variazioni e a perturbazioni del mezzo in cui avviene la propagazione delle onde

Pagina 316

che governano la trasmissione o la propagazione delle onde elettriche, specialmente attraverso alle grandi distanze. Benchè sia oggi facile il

Pagina 316

matematicamente la propagazione di onde elettriche sulla superficie della sfera e nel mezzo che l'avvolge. Studi di questo genere sono stati fatti dal

Pagina 317

solare limitasse grandemente la propagazione delle onde elettriche della lunghezza massima fino allora impiegata. Comunicai i risultati delle mie

Pagina 318

condizioni che si oppongono alla propagazione e ricezione delle onde elettriche, ma vi Fig. 3. sono al riguardo anche condizioni che eccezionalmente

Pagina 321

La teoria elettromagnetica di Maxwell fece intravedere la possibilità della propagazione di effetti elettrici per mezzo di onde nello spazio, ma

Pagina 323

coincide con la direzione di quella predominante nell'estate. La direzione di propagazione delle onde naturali della zona predominante è compresa fra

Pagina 325

Si è osservato anche che la direzione di propagazione dei gruppi di intrusi predominanti segue la direzione generale della costa in vicinanza della

Pagina 326

raggi circolarmente, in modo da non influenzare alcun ricevitore situato fuori dell'angolo di propagazione del fascio.

Pagina 330

2° Investigare le condizioni che influenzano la propagazione delle onde corte, ed accertare la massima portata conseguibile con sicurezza di giorno e

Pagina 333

3° Che l'interposizione di ampie parti di continenti non crea alcun serio ostacolo alla propagazione di queste onde.

Pagina 334

che il coefficiente della ben nota formula di Austin per la propagazione delle onde è difettoso quando applicato ai fenomeni relativi alle onde corte.

Pagina 334

Le nostre ricerche hanno provato che le onde corte si comportano nella loro propagazione in modo del tutto diverso dalle onde lunghe, e che il

Pagina 335

3° La terra interposta e le porzioni di continente non costituivano un ostacolo alla propagazione di queste onde.

Pagina 352

superano o girano con molta facilità questi ostacoli. Una flotta di trenta corazzate non ha influito sulla propagazione delle onde hertziane durante le

Pagina 36

Nel febbraio e nel marzo 1924, a bordo del transatlantico Cedric, studiai la propagazione di onde corte di varie lunghezze senza l'uso di riflettori

Pagina 375

Tale scoperta, a parte la sua importanza pratica, solleva problemi scientifici del più alto interesse sulla teoria della propagazione delle onde

Pagina 376

Ma voi chiederete: se la curvatura della terra non arresta la propagazione delle onde elettriche, tale propagazione avviene forse nello spazio

Pagina 386

dall'Inghilterra all'America, quando scopersi che la curvatura della terra non era d'impedimento alla propagazione delle onde elettriche attraverso alle più

Pagina 386

Le numerose successive scoperte di tanti fatti nuovi ed interessanti, riguardo alla propagazione di manifestazioni elettriche, e lo studio delle

Pagina 390

notte parecchie volte maggiori che durante il giorno, il che faceva supporre che la luce solare limitasse grandemente la portata di propagazione delle

Pagina 390

giugno 1916, espresse l'ipotesi dell'esistenza di tre strati che potevano influenzare la propagazione delle onde elettriche: uno all'altezza di 11

Pagina 391

Un importante studio sulle teorie della propagazione delle onde elettriche è stato fatto e pubblicato dal prof. G.VanniProf. GIUSEPPE VANNI, «Rivista

Pagina 398

La propagazione delle onde elettriche attraverso le grandi distanze dipende ancora da una serie di incognite che vanno indagate e che hanno

Pagina 400

regolano la velocità, la propagazione, la riflessione, la rifrazione e la diffrazione della luce.

Pagina 419

caratteristiche di propagazione delle onde comprese tra gli 80 e i 20 centimetri decidemmo di concentrare anzitutto i nostri sforzi sulla possibilità di

Pagina 422

di propagazione.

Pagina 442

, Sardegna, allo scopo di studiare la propagazione di queste onde ultracorte a distanza relativamente grande.

Pagina 442

applicando i calcoli riguardanti la diffrazione e la rifrazione indicati dal Pession nella sua Memoria: Considerazioni sulla propagazione delle onde

Pagina 448

queste onde, i fenomeni cominciano ad avvicinarsi a quelli ottici: la diffrazione è sempre più esigua, la propagazione si avvicina ad essere sempre più

Pagina LIV

Tornato a Roma nel febbraio 1935, condusse una lunga serie di esperienze a Torre Chiaruccia e raccolse nuovi dati preziosi sulla propagazione delle

Pagina LVII

matematici e fisici ed hanno contribuito a chiarire, almeno in parte, il meccanismo di propagazione delle onde elettriche, nei rapporti colla

Pagina VII

MARCONI per esperienze accurate sulla propagazione delle radio-onde, e per migliorare in tutti i modi la portata e la sicurezza delle trasmissioni. Il

Pagina XL

Cerca

Modifica ricerca

Categorie