Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: piedi

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Quartiere Corridoni

216898
Ballario Pina 14 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in piedi. Mario di nuovo è su. - Bravo, ragazzo! - mormorano intorno. Anche senza queste lodi Mario si sentirebbe sodisfatto.

Pagina 102

vennero i guai. Le scarpe abbandonate sotto la seggiola, ai piedi del letto, la consolano: - La tua sorte è migliore della nostra. Il vitello cui

Pagina 111

COLLOQUIO CON LA FORMICA Nino è sdraiato in cortile ai piedi del susino ed osserva una processione di formiche. Il loro regno è sotterra; sbucano, si

Pagina 124

VENDEMMIA Vespe e ragazzi ronzano intorno ai tini dove si pigia l'uva di Lorenzo. I ragazzi entrano nel mastello, vi diguazzano con i piedi nudi, poi

Pagina 17

chiacchiere, Marietta, una robusta popolana, si butta nel canale. Non sa nuotare, ma Dio l'aiuterà. I piedi scivolano sul fondo, la donna soffoca, beve

Pagina 176

occhietti rotondi a fior di testa e la pancina gonfia e le zampette esili. - Che schifo! - strilla la Mimma balzando in piedi - brutto ranocchio: vai

Pagina 181

con sè il caldo generoso, tutti sbuffano: - Che caldo! - e si sventagliano e si asciugano il sudore. I ragazzi non sentono il caldo. Piedi nudi nei

Pagina 195

? - Io sono il caporale. Quel signore scende da cavallo e si mette a raccogliere legna, poi, deposto il fardello ai piedi del caporale, lo saluta e gli

Pagina 199

Eccolo qua, nonno Andrea, seduto a fumare la pipa sulla porta di casa, il suo cagnetto ai piedi. Il cagnetto, per primo, fiuta i forestieri ed abbaia

Pagina 23

senatori, appena eletto il Doge, si recassero a rendergli omaggio e gli si inginocchiassero ai piedi. Il padre di Lorenzo Celso era senatore. Il primo

Pagina 28

era bambino, non giocava quanto voi. La sua giornata era laboriosa. In piedi all'alba, studiava fino a notte. Un giorno il principino di dodici anni si

Pagina 34

, perchè piccina, non può vedere il biondo Gesù? Eppure egli, tra poco, visiterà ogni casa, in camicina e a piedi nudi sopra un raggio di luna. Mimma

Pagina 59

non gli capiti tra i piedi un cane! Egli ha un terrore folle dei cani. Piccoli e grossi che siano, gli fanno ugualmente paura. E allora non gli

Pagina 80

TUTTI AL LAVORO Dagli Altieri, nella casina dell'orto, questa mattina, primo giorno di scuola, si è in piedi all'alba. Nino e Ninetta non hanno

Pagina 9

Scritti

532140
Guglielmo Marconi 36 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

conduttore verticale lungo 114 piedi sarebbe sufficiente.

Pagina 10

nel caso di onde lunghe, come quelle irradiate da un conduttore lungo 100 piedi, ma resta in tal caso da spiegare perchè altri tipi di trasmettitori e

Pagina 10

lungo 30 piedi, alla sommità del quale sia connesso un conduttore orizzontale lungo 300 piedi, com'è illustrato nella figura 8, Fig.8. la portata

Pagina 11

era sufficiente a interrompere la ricezione dei segnali; la quale si è infatti rivelata possibile solo entro il limite di spostamento di 50 piedi a

Pagina 13

qualsiasi trasmissione a distanza superiore ad alcuni piedi.

Pagina 13

Le prime esperienze furono condotte fra l'isola di Wight ed un piroscafo mercantile il cui albero era alto circa 60 piedi. Furono ricevuti segnali

Pagina 15

i miglioramenti apportati agli apparecchi ci hanno permesso di ridurre a 80 piedi l'altezza dei conduttori aerei Fig.10. delle due stazioni. In media

Pagina 16

il conduttore verticale si è utilizzato un pilone di 70 piedi, a Rathlin uno di 80 piedi. Si constatò subito che era facile stabilire una

Pagina 17

stazione fissa, munita di antenna alta 110 piedi. Per seguire i panfili in corsa fu noleggiato il piroscafo Flying Huntress in una delle cui cabine fu

Pagina 17

terrestre e portando ad 80 piedi quella a bordo del battello, era possibile comunicare ad una distanza superiore a 25 miglia ed è opportuno notare che

Pagina 17

Svolgendo questi esperimenti constatai un fatto interessante: anche se si utilizzavano onde corte di circa 1000 piedi, le catene di montagne

Pagina 184

verticale al centro, di 220 piedi di altezza, sostenuta da quattro torri e connessa alla sommità a 200 conduttori pressochè orizzontali lunghi 1000

Pagina 188

piedi.

Pagina 19

Sul panfilo reale Osborne il conduttore, la cui estremità era sospesa all'albero maestro ad un'altezza di 83 piedi dal ponte, era assai Fig.12

Pagina 19

di 12.500 piedi e l'altra di 14.000, accadeva che, mentre normalmente dall'altra parte dell'Oceano era ricevuta l'onda più lunga, regolarmente, circa

Pagina 194

terraferma. Le due stazioni distavano miglia 8 ½. La collina di Headon era di 45 piedi più alta dell'estremità del conduttore verticale di Alum Bay e 314

Pagina 20

piedi al secondo. Il risultato è che il circuito primario può continuare a oscillare praticamente senza la dissipazione dovuta alla resistenza dello

Pagina 203

dell'aquilone variava fra 1000 e 3000 piedi. I segnali ed i messaggi erano ricevuti senza difficoltà, tanto di giorno quanto di notte, ad una distanza di

Pagina 210

Considerando che le lunghezze d'onda attualmente usate si estendono tra 200 e 23.000 piedi e che inoltre sono oggi adottabili sistemi accordabili su

Pagina 217

A bordo, il conduttore è alto 80 piedi: l'albero della nave, che lo sostiene, è in ferro per i primi 60 piedi, in legno per il rimanente. Il

Pagina 22

Abbiamo trovato l'altezza di 80 piedi largamente sufficiente per comunicare col battello ed io credo che tanto l'antenna della nave quanto quella

Pagina 22

; l'altezza dell'aquilone variava all'incirca fra 1000 a 3000 piedi. Si ottenevano segnali e messaggi senza difficoltà, di giorno come di notte, per una

Pagina 237

ricevitore cessi di funzionare. Questo significa che noi possiamo distinguere fra loro due onde di 1000 e 1005 o 1010 piedi di lunghezza e che il nostro

Pagina 242

durante il tempo in cui ha luogo una oscillazione completa, se la velocità periferica del disco è di circa 600 piedi per secondo. Il risultato è che il

Pagina 246

Con questa disposizione furono fatte delle prove nel 1905 e con una lunghezza d'onda di 12.000 piedi si potettero ricevere segnali attraverso

Pagina 248

, nell'isola di Wight, distanti 18 miglia, con antenne alte 75 piedi. Successivamente vennero erette due stazioni con antenne alte 150 piedi, distanti

Pagina 27

francesi. La distanza massima allora raggiunta, con un'antenna di circa 100 piedi sulle navi, fu di 42 miglia. La commissione di ufficiali di terra e di

Pagina 30

non superò mai 170 piedi, mentre sarebbe stato necessario avere delle antenne alte 700 piedi su ciascuna nave per poter stabilire una retta tangente

Pagina 33

stazioni era di 150 piedi, mentre per tendere una linea retta, che, superando la curvatura della terra, congiungesse la sommità delle due antenne, queste

Pagina 34

stazione è montato su otto torri di 820 piedi di altezza e la potenza complessiva usata per la trasmissione e per i servizi ausiliari ammonta a circa

Pagina 349

metri. Il suo aereo è sostenuto da sedici torri o piloni alti 400 piedi e la potenza adoperata è di 305kW. chilowatt.

Pagina 350

elettrica e un aereo sostenuto da dieci torri di 680 piedi di altezza ciascuna. Questa stazione lavorava normalmente su lunghezze d'onda di circa

Pagina 350

287 piedi misurati a partire dalla sommità dei bracci a croce e sono distanziati di 650 piedi, l'una dall'altra.

Pagina 358

distanza, diciamo, di cinque miglia, e che impiegassero fili lunghi 100 piedi, non intralcerebbero i segnali trasmessi dalle altre due stazioni distanti

Pagina 40

20 piedi di lunghezza al trasmettitore ed al ricevitore è sufficiente per comunicare ad 1 miglio di distanza, un conduttore di 40 piedi è sufficiente

Pagina 9

un filo verticale lungo quasi 400 piedi sollevato da un cervo volante. Questo diede luogo ad una gran quantità di inconvenienti, poichè, in conseguenza

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca