Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: periodi

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti

532739
Guglielmo Marconi 29 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

), sia intonato con il ricevitore (fig. 5), è necessario che i periodi di oscillazione dei vari circuiti oscillanti delle due stazioni siano uguali, o

Pagina 138

periodi, non sarà difficile trasmettere messaggi ad una Fig. 9. qualunque di queste stazioni, senza che essi vengano captati da altre stazioni a cui

Pagina 139

spinterometro o un rivelatore. Per il buon rendimento di questi sistemi trovai necessario che i periodi dell'oscillazione elettrica del conduttore

Pagina 172

sia di giorno sia di notte, sussistono ancora brevi periodi giornalieri durante i quali le trasmissioni dall'Inghilterra all'America, o viceversa, sono

Pagina 193

periodi, all'alba ed al tramonto, ed occasionalmente in altri momenti, un'onda più corta può essere ricevuta attraverso l'Atlantico più facilmente

Pagina 194

quanto di notte, esistono tuttavia dei periodi, che si riproducono giornalmente con una certa regolarità, durante i quali l'intensità dei segnali

Pagina 208

La figura 9 mostra le variazioni osservate a Clifden durante i periodi di ventiquattro ore cominciando dalle ore 12 del giorno, durante il mese di

Pagina 210

non appena raggiungono un adatto ricevitore produrranno, nello stesso minuto, correnti per corrispondenti periodi più o meno lunghi di tempo e

Pagina 222

altrettanto bene come di notte, pure vi sono dei periodi, che quasi ogni giorno si ripetono regolarmente, in cui l'intensità dei segnali ricevuti è

Pagina 232

La figura 8 dimostra le variazioni a Clifden durante periodi di 24 ore, cominciando da mezzogiorno per tutto il mese d'aprile del Fig. 11. 1911; le

Pagina 236

particolari precauzioni nella costruzione dei dischi. Si possono ottenere oscillazioni elettriche di una frequenza di 200.000 periodi per secondo.

Pagina 244

chilometri, nelle quali oscillazioni di frequenza superiore ai 50.000 periodi non trovano utile impiego.

Pagina 275

Sino a quando si credette necessario di dover adoperare onde di centinaia di migliaia di periodi, come quelle prodotte dalle scariche dei

Pagina 276

Dieci anni or sono si credeva generalmente che per la radiotelegrafia fossero necessarie frequenze elevate, di almeno 100.000 periodi Fig. 5. al

Pagina 276

Cosicchè, se la frequenza dell'onda da riceversi è di 50.000 periodi ed il vibratore produce 4900 gruppi per secondo, una scarica avviene, attraverso

Pagina 281

periodi fortunatamente brevi, le comunicazioni radiotelegrafiche. Come ho già detto, in Inghilterra queste onde naturali furono chiamati «Xs» e da noi

Pagina 323

indicare l'esistenza dei periodi di minima intensità, così notevoli in circostanze simili nella radio ricezione tra l'Europa ed il Nord America, con le

Pagina 339

interrotto la comunicazione fra le due stazioni. Due periodi cattivi di «evanescenza» sono stati il 20 settembre e il 14 ottobre. Entrambi questi periodi

Pagina 361

una comunicazione in duplex con la Nuova Zelanda per brevi periodi. Le loro osservazioni ci hanno spesso molto aiutato nell'arrivare a comprendere un

Pagina 365

assicurare una buona ricezione anche durante gran parte dei periodi di attenuazione.

Pagina 379

L'impedenza placca-filamento di una unità trasmittente, alla frequenza di 1000 periodi è stata misurata ed è stata trovata pari a 2500 ohm. Su tale

Pagina 427

irradiata in soli uno o due impulsi, col risultato che oscillazioni possono venire indotte in risonatori di periodi diversi. Se invece la medesima quantità di

Pagina 44

, tuttavia, permettevano di tanto in tanto la perfetta intelligibilità della parola, mentre nei periodi sfavorevoli divenivano, per ogni scopo pratico

Pagina 444

Quando non si verifica questa condizione, i differenti periodi dei due conduttori creano oscillazioni di frequenza e di fase diverse in ciascun

Pagina 50

trasmettitore capace di inviare segnali a 31 miglia ad un ricevitore accordato non ne ecciterà uno non accordato a 50 metri. Se i periodi di

Pagina 59

condizione i differenti periodi dei due circuiti creano oscillazioni di differenti frequenze e fasi in ciascuno di essi, col risultato che gli effetti

Pagina 85

-onde», cioè con onde di lunghezza inferiore al metro. Quando si arriva a frequenze così elevate (verso un miliardo di periodi al secondo), proprie di

Pagina LIV

fino a 1000 periodi al secondo. Quasi contemporaneamente accertò la proprietà direttrice delle antenne orizzontali: le modificò in vari modi, sempre

Pagina XLII

20 mila periodi al secondo per avere onde di 30 e rispettivamente di 15 chilometri di lunghezza; queste rappresentano un compromesso fra le esigenze

Pagina XLII

Cerca

Modifica ricerca

Categorie