Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: metro

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti

530222
Guglielmo Marconi 20 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Questi fili nella parte superiore distavano fra loro di circa un metro e nella parte inferiore convergevano in un comune collegamento che veniva

Pagina 115

Il potenziale al quale questi conduttori erano caricati durante la trasmissione era sufficiente a produrre una scintilla di un metro di Fig. 11

Pagina 115

Ricevitore. - Conduttore simile sospeso ad un metro di altezza dal suolo, collegato per un'estremità ad un rivelatore ed alla terra nel modo solito.

Pagina 156

Fu calcolato che l'intensità dei segnali notturni a S. Vincenzo fosse nell'aereo dai 400 ai 500 microvolt per metro: con tale intensità sulla

Pagina 338

segnali a New York era di 90 microvolt per metro d'aereo.

Pagina 340

Le onde elettro-magnetiche di lunghezza inferiore ad un metro sono comunemente conosciute sotto il nome di onde quasi-ottiche, poichè era

Pagina 421

dell'ordine di mezzo metro (600.000 Kc.).

Pagina 422

Alla fine del mese scorso l'apparecchio destinato a tale primo collegamento pratico su lunghezza d'onda al di sotto di un metro fu installato e

Pagina 436

Le onde elettromagnetiche di lunghezza inferiore ad un metro sono comunemente conosciute con il nome di micro-onde, e sono anche chiamate onde quasi

Pagina 447

costruire in Italia il grande telescopio di un metro e venti di diametro, destinato all'Osservatorio di Padova, compresi gli strumenti accessori, e se

Pagina 461

Questi fili erano distanziati l'uno dall'altro di circa un metro alla estremità superiore, mentre all'estremità inferiore erano riuniti insieme e

Pagina 70

l'un l'altro di circa un metro in alto, e, convergendo insieme, erano tutti collegati in basso all'apparecchio trasmittente. Il potenziale al quale

Pagina 96

Volgendo l'attenzione alle onde sempre più corte, GUGLIELMO MARCONI esperimenta nel 1929-1930 con le onde «ultra-corte», comprese fra 1 metro e 10

Pagina LIII

-onde», cioè con onde di lunghezza inferiore al metro. Quando si arriva a frequenze così elevate (verso un miliardo di periodi al secondo), proprie di

Pagina LIV

Queste onde inferiori al metro, ritornavano ad essere della categoria di quelle hertziane. Non esigevano antenne nè collegamento al suolo, e potevano

Pagina LV

d'onda superiori al metro.

Pagina XIX

, assai al di là del metro, la lunghezza d'onda delle sue trasmissioni; e questo era un procedere in senso inverso alla generalità dei fisici che prima

Pagina XVI

; ma si può affermare che erano dell'ordine di grandezza di qualche metro o qualche decina di metri.

Pagina XVI

diametro di un metro.

Pagina XX

comunicato all'antenna era sufficiente per fare scoccare una scintilla di un metro. La lunghezza d'onda per la trasmissione oceanica fu fissata in 1800

Pagina XXXI

Cerca

Modifica ricerca

Categorie