Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mestolo

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Almanacco della cucina (XIX periodico annuale)

268075
30 occorrenze

impurità. Si ferma poi il bollore con un mestolo d’acqua fredda e si filtra il brodo attraverso un panno bagnato.

Pagina 007

Fate cuocere in acqua poco salata sedano, carote, cipolle; passate al colino premendo le verdure, rimettete al fuoco (calcolate un mestolo e mezzo

Pagina 012

Fate scottare la coratella in acqua salata, tagliatela poi a fette molto sottili e rosolatela in una noce di burro; bagnate con un mestolo di brodo e

Pagina 015

Mettete al fuoco il burro con una grande tazza d’acqua; quando incomincia a bollire gettatevi a pioggia la farina lavorando col mestolo per ottenere

Pagina 015

della zuppiera. Tritate fini le cipolle, fatele rosolare nel burro, aggiungete 2 pomodori spellati e tritati, lavorate col mestolo, coprite con un

Pagina 022

Lavorate a lungo il burro col mestolo di legno fino a ridurlo un soffice unguento, aggiungetevi le acciughe nettate e tritate, la lingua tagliata a

Pagina 036

quando il liquido incomincia a bollire versate a pioggia ma in un sol colpo la farina lavorando energicamente con un mestolo di legno fino a quando la

Pagina 039

Passate al setaccio le acciughe ben nettate e le uova cotte sode e mescolatele alla ricotta lavorando energicamente col mestolo di legno, diluite il

Pagina 040

Fate lessare gli spinaci, poi tritateli molto finemente se vi manca il tempo di passarli al setaccio; lavorate a lungo il burro col mestolo di legno

Pagina 046

a lungo col mestolo di legno fino a ridurlo uno spesso unguento, condite di sale e pepe, allungate con una tazzina di panna acida, legate coi tuorli

Pagina 048

col mestolo di legno coll’olio versato goccia a goccia, la senape, la gelatina e infine col succo di limone. Si ri leva il sapore con un buon pizzico

Pagina 055

, lavorando energicamente col mestolo di legno, fate cadere a goccia a goccia la vostra maionnese che andrà gradatamente rapprendendosi fino a

Pagina 055

Si mettono al fuoco il burro e la farina e quando i due ingredienti bene amalgamati incominciano a colorarsi di bruno, si bagnano con un mestolo d

Pagina 058

(piuttosto abbondante quest’ultimo), si allunga con un mestolo di brodo e si lascia cuocere altri dieci minuti. Al momento di servire e fuori del fuoco, si

Pagina 058

cuociano lentamente, poi toglietele una a una col mestolo forato, passatele prima nell’acqua fredda, appoggia tele su di un asciugamano, pareggiatene

Pagina 066

ritiratele col mestolo forato, passatele nell’acqua fredda, fatele sgocciolare su un tovagliolo, pareggiatene i contorni, sistematele sul piatto di portata e

Pagina 068

energicamente col mestolo di legno, e un cucchiaio d’aceto di qualità sopraffina. Condite di sale e pepe e amalgamate alla salsa la cipolletta e il chiaro dell

Pagina 071

mestolo; aggiungete poi i funghi ben nettati e tagliati a dadini. Con le uova, un po’ di latte, sale e pepe (scarso il primo) fate una frittata larga e

Pagina 073

con un mestolo di legno, passate le patate caldissime allo schiacciapatate e mescolatele al merluzzo, legate con un tuorlo d’uovo, amalgamate con la

Pagina 084

col mestolo lasciando cadere goccia a goccia (come se faceste una maionnese) un bicchier d’olio. Se il piatto vi riesce, lo stoccafisso avrà alla fine l

Pagina 086

macinato, un cucchiaio di cipolla tritata fine insieme ai capperi, sale e pepe, la scorza di un limone, e lavorate bene prima col mestolo poi con le mani

Pagina 126

preso da ogni parte un bel colore dorato bagnatelo con mezzo bicchiere di marsala e un mestolo di brodo, incoperchiate ermeticamente, fate cuocere piano

Pagina 141

mestolo di brodo e fate stufare, casseruola coperta, per non meno di tre ore.

Pagina 154

Fate cuocere anzitutto i piselli con un battuto di cipolla e pancetta, un poco d’olio e burro e un mestolo d’acqua calda: intanto fate rosolare il

Pagina 156

e uno di uva spina e fate cuocere lentamente fino a quando, sotto l’azione continua del vostro mestolo, le frutta disfatte si saranno fuse in un

Pagina 200

’ebollizione mettete il recipiente sull’angolo del fornello e lasciate stare una decina di minuti, togliete le more col mestolo fo rato, mettetele nei vasi

Pagina 201

cuocere piano un quarto d’ora, poi toglietelo col mestolo forato, ma lasciate cuocere ancora cinque minuti lo sciroppo rimestandolo continuamente con un

Pagina 201

bollore, ritirate le fragole col mestolo forato, lasciate bollire ancora lo sciroppo dieci minuti, poi versatelo sulle fragole sistemate in una terrina

Pagina 201

, toglietele col mestolo forato dopo dieci minuti di bollitura, ma lasciate cuocere ancora lo zucchero a cui aggiungerete altro zenzero (in tutto 60 gr

Pagina 203

zucchero e fate bollire fin quando lo sciroppo formi velo sul mestolo. Travasate in una insalatiera, fate raffreddare completamente, aggiungete l’acqua di

Pagina 211

Cerca

Modifica ricerca

Categorie