Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elevate

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti

532992
Guglielmo Marconi 13 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Credo di non errare affermando che l'adozione delle capacità elevate od antenne al trasmettitore e ricevitore è stata la condizione necessaria ed

Pagina 107

che con questo tipo di ricevitore si possono raggiungere delle velocità di ricezione molto elevate.

Pagina 143

Come ho già spiegato, la caratteristica principale del mio sistema era quella dell'uso di superfici capacitative elevate o antenne collegate ad uno

Pagina 168

elevate connessioni dalla terra, ma queste erano accoppiate induttivamente ad un circuito oscillante comprendente un condensatore, un'induttanza e uno

Pagina 172

. Altri non capirono il fatto, che un cambiamento radicale fosse avvenuto nello stabilire che queste capacità elevate dal suolo e la terra facessero

Pagina 221

Dieci anni or sono si credeva generalmente che per la radiotelegrafia fossero necessarie frequenze elevate, di almeno 100.000 periodi Fig. 5. al

Pagina 276

Le pressioni relativamente elevate esistenti nello spazio adiacente alla terra, rendono in tale spazio il mezzo un buonissimo dielettrico e perciò

Pagina 320

Queste elevate spese d'impianto e di esercizio rendevano difficile, se non addirittura impossibile, la riduzione delle tariffe telegrafiche

Pagina 372

necessità di impiegare tensioni alquanto elevate, quella di produrre un campo ausiliario, e alcuni dubbi sorti circa la possibilità di ottenere una buona

Pagina 422

Risulta che dalle colture irrigue possono e debbono ottenersi produzioni ben più elevate e redditizie di quelle che oggi si conseguono.

Pagina 458

-onde», cioè con onde di lunghezza inferiore al metro. Quando si arriva a frequenze così elevate (verso un miliardo di periodi al secondo), proprie di

Pagina LIV

Scienza alle più elevate espressioni della Poesia e dell'Arte (L'edizione italiana, che ora vede la luce, comprende scritti nella nostra lingua e

Pagina V

della radiotrasmissione, che richiede onde non troppo lunghe, e la difficoltà di generare per via meccanica le frequenze elevate. MARCONI, che nelle

Pagina XLII

Cerca

Modifica ricerca

Categorie