Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: direzioni

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti

532186
Guglielmo Marconi 20 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

sulla superficie del suolo per tutte le direzioni fino ad incontrare la presa di terra del ricevitore, e attraverso questa connessione pervengano ad

Pagina 10

irradiate in tutte le direzioni e possono essere captate da tutti i ricevitori collocati in un certo raggio variabile a seconda della potenza del

Pagina 12

allo spinterometro: mentre la radiazione è nulla, o raggiunge un minimo, nelle direzioni che si trovano approssimativamente a 100° dalla direzione in

Pagina 153

. 10 nello stesso piano verticale ma in direzione opposta, inaudibili a km. 6 in direzioni ad angolo retto rispetto alle direzioni suddette.

Pagina 155

comparativi nelle varie direzioni sembrano essere nelle medesime Curva che mostra la corrente misurata in microampere all'estremità messa a terra del

Pagina 161

Lunghezza del conduttore ricevente: 30 metri. Distanza di trasmissione: 650 metri. Fig. 8. durante l'estate, sembrano provenire da certe direzioni ben

Pagina 162

rapida rotazione del disco, che scaccia l'aria ionizzata. Il condensatore E si scarica e si ricarica quindi alternativamente in direzioni opposte, e

Pagina 191

risultati ottenuti trasmettendo in direzione nord e sud sono spesso differenti da quelli osservati nelle direzioni est ovest.

Pagina 207

direzioni verso est od ovest.

Pagina 231

vantaggioso impiego di onde di qualsiasi lunghezza, ma tende pure a limitare la radiazione e ricezione di queste onde nelle direzioni desiderate.

Pagina 291

tutte le direzioni. L'importanza di queste onde naturali fu rilevata ai primordi della Radiotelegrafia quando fu avvertito che esse producevano seri

Pagina 323

Gli «intrusi» apparentemente provengono, in generale, da certe determinate direzioni: un massimo e un minimo ben marcati sono generalmente rivelati

Pagina 325

proiettate in fasci in determinate direzioni, sono capaci di fornire risultati non conseguibili mediante l'impiego delle frequenze più basse usate sino ad

Pagina 330

eccessivamente durante tutta la storia della radiotelegrafia, dovesse invece probabilmente svilupparsi in molte direzioni inaspettate ed aprire nuovi campi di

Pagina 349

maggior parte della radiazione entro uno stretto fascio verso una direzione determinata invece di farla disperdere in tutte le direzioni.

Pagina 350

Uniti, sono atte, io ritengo, a trasmettere e ricevere contemporaneamente in ognuna delle direzioni, in condizioni normali, con una velocità media di 20

Pagina 363

trasmittenti e riceventi in tutte le direzioni, sarebbe necessario usare la potenza impossibile ed assurda di 200.000 chilowatt, per ottenere la stessa

Pagina 364

Ho sempre pensato che le onde radio hanno troppo valore per essere continuamente disperse e diffuse egualmente in tutte le direzioni, invece di

Pagina 365

assurdo di dover irradiare l'energia ed i messaggi in tutte le direzioni, cioè anche in quelle non desiderate. Perchè, ad esempio, per una trasmissione

Pagina 372

una data direzione, invece di permettere alle onde di propagarsi circolarmente in tutte le direzioni.

Pagina 420

Cerca

Modifica ricerca

Categorie