Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: danno

Numero di risultati: 78 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

62034
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del danno.

per opporsi all'esercizio della pretesa dell'autore o per ottenere la liquidazione ed il risarcimento del danno.

lo stato di fatto da cui risulta la violazione o per ottenere il risarcimento del danno.

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

78179
Regno d'Italia 41 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Risarcimento del danno).

(Malversazione a danno di militari).

(Circostanza aggravante e circostanza attenuante in relazione alla entità del danno).

(Azione civile per le restituzioni e per il risarcimento del danno).

Nei casi preveduti dagli articoli 168 e 169: 1° si applica la reclusione non inferiore a cinque anni, se dal fatto è derivato un danno di rilevante

Il giudizio di liquidazione del danno è promosso davanti al giudice civile competente.

Degli atti illeciti contro persone private nemiche o a danno di beni nemici.

Se le intelligenze o la corrispondenza non hanno prodotto danno, la pena può essere diminuita.

(Omesso uso di mezzi per limitare il danno, in caso d'incendio o di altro sinistro).

Se dal fatto è derivato grave danno, la pena è della reclusione militare fino a due anni.

Se dal fatto è derivato grave danno, si applica la reclusione militare non inferiore a sette anni.

(Furto a danno del superiore al cui personale servizio il colpevole sia addetto, o nell'abitazione dello stesso superiore).

La reclusione militare è da uno a cinque anni, se dal fatto è derivato danno al servizio militare.

Se il fatto è commesso a danno dell'amministrazione militare, la pena è della reclusione militare da uno a cinque anni.

In ogni caso, se dal fatto è derivato grave danno, la pena è della reclusione militare da sette a quindici anni.

La disposizione del comma precedente si applica anche se il fatto è commesso, nell'abitazione del superiore, a danno di persona con questo convivente.

Se il fatto è commesso con armi, ovvero da tre o più persone riunite, o se ne è derivato grave danno, la pena è aumentata.

Se il fatto è commesso con armi, ovvero da tre o più persone riunite, o se ne è derivato grave danno, la pena è aumentata.

Rimane impregiudicata la questione, se, a norma delle leggi civili, la persona civilmente responsabile debba rispondere per l'imputato del danno

Per i reati contro le leggi e gli usi della guerra, preveduti dal titolo quarto del libro terzo, commessi nel territorio dello Stato italiano a danno

Nei procedimenti di competenza del giudice militare, l'azione civile per le restituzioni e per il risarcimento del danno non può essere proposta

Le pene stabilite dagli articoli 50 e seguenti si applicano anche quando il reato è commesso a danno di uno Stato alleato con lo Stato italiano.

Il militare, che minaccia ad altro militare un ingiusto danno, è punito, se il fatto non costituisce un più grave reato, con la reclusione militare

italiano a danno di militari o delle forze armate di uno Stato alleato sono considerati come se fossero commessi a danno di militari o delle forze armate

Le pene stabilite dagli articoli 84 e seguenti si applicano anche quando il reato è commesso a danno di uno Stato alleato o associato, a fine di

Il presidente, se ritiene che un testimonio non possa comparire in giudizio senza danno al servizio ed esso non sia stato esaminato a norma

Il militare, che, con artifici o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sè o ad altri un ingiusto profitto con danno di altro militare, è

Se la lesione personale, commessa dal militare a danno di altro militare, è grave, si applica la reclusione da due a sette anni. Se la lesione

applica, quando commettono un reato preveduto dalla legge medesima a causa del servizio, ovvero a danno di questo o della amministrazione militare.

preveduti dalla legge penale militare e dalla legge penale comune italiana, commessi dagli abitanti del territorio occupato a danno delle forze

le circostanze dell'azione, ovvero per la particolare tenuità del danno o del pericolo, il fatto risulti di lieve entità.

Chiunque, appartenendo al personale di alcuno degli stabilimenti indicati nell'articolo 243, minaccia un ingiusto danno a un inferiore nella

qualsiasi altro modo, induce in errore il comandante, con danno del servizio, è punito con la reclusione da due a dieci anni.

punito, se dal fatto può derivare danno alla situazione politica o militare dello Stato italiano, con la reclusione militare da tre a dieci anni.

Nel giudizio per il risarcimento e la liquidazione del danno, promosso o proseguito dopo che la sentenza di condanna penale è divenuta irrevocabile

militari: 1° a) a danno del servizio militare o dell'amministrazione militare; b) a danno di altri militari, purchè in luoghi militari o a causa del

Chiunque compie atti di guerra contro lo Stato italiano o a danno delle sue forze armate od opere o cose militari, senza avere la qualità di

La pena è della reclusione militare da uno a cinque anni: 1° se il fatto è commesso a danno dell'amministrazione militare o col pretesto di fare

preveduto dalla legge o dalle convenzioni internazionali, cagiona grave danno alle persone suindicate, ovvero determina l'uso di rappresaglie, è punito, se

Chiunque, appartenendo al personale di alcuno degli stabilimenti indicati nell'articolo 243, minaccia un ingiusto danno a un superiore nella

di guerra presso il nemico a danno di altri militari italiani o dello Stato italiano; e, in caso di mobilitazione generale, anche per i reati commessi

Quartiere Corridoni

216530
Ballario Pina 1 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

gli alberi del cotone, della gomma. Alcuni danno frutti che sostituiscono il pane. Dalla corteccia di altri si ricavano succhi inebrianti e latte

Pagina 50

Almanacco della cucina (XIX periodico annuale)

268245
1 occorrenze

primitiva bel lezza, senza soffrire danno alcuno.

Pagina 024

Scritti

533014
Guglielmo Marconi 4 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Questa sospensione, d'altronde, non è forse stata soltanto ed interamente un danno, poichè essa mi ha offerto l'opportunità di procedere

Pagina 188

elettriche; queste dànno luogo ad oscillazioni di alta frequenza fra il conduttore elevato e la terra, col risultato che l'energia viene irradiata nello

Pagina 198

Questa valvola contiene aria o gas assai rarefatto. Quando la lampada viene accesa, gli elettroni o ioni negativi proiettati dal filamento dànno al

Pagina 294

Noi abbiamo constatato che le piccole iniziative sporadiche non dànno un rendimento adeguato; è necessario concentrare gli sforzi ed i mezzi.

Pagina 461

Cerca

Modifica ricerca