Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: circuiti

Numero di risultati: 80 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Scritti

530899
Guglielmo Marconi 50 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

abbia riconosciuto l'assoluta necessità dell'accordo dei due circuiti, condizione senza la quale non è possibile trasmettere a considerevoli distanze.

Pagina 111

capacità ed induttanza dei quattro circuiti che li costituiscono sono uguali.

Pagina 112

di sintonizzazione dei circuiti, è stato possibile di ottenere una stazione generatrice di onde elettriche di una potenza mai prima neppur

Pagina 115

Nelle figure 1 e 2 sono rappresentati gli apparecchi trasmittente e ricevente, e nella figura 3 sono rappresentati i circuiti dell'apparato ricevente.

Pagina 134

A prescindere da questi miglioramenti introdotti nei circuiti riceventi, rimase per un certo tempo chiaro che una delle difficoltà che si

Pagina 136

Cinque anni fa circa, era possibile spedire simultaneamente differenti messaggi, i quali erano captati da circuiti differentemente intonati, tutti

Pagina 140

in grado di dire che in quanto concerne velocità di lavoro, facilità di regolazione, doti di sicurezza ed efficienza, quando usato su circuiti, questo

Pagina 141

sensibile relé telegrafico azionante un altro circuito che faceva funzionare un martelletto o un vibratore. Con un tasto Morse inserito in uno dei circuiti

Pagina 166

I circuiti comprendenti il circuito oscillante e quello irradiante erano più o meno strettamente «accoppiati» col variare la distanza fra loro

Pagina 172

Parte del mio lavoro riguardante l'utilizzazione dei circuiti con condensatori accoppiati ad antenne irradianti fu svolta contemporaneamente Fig. 7

Pagina 173

I circuiti trasmittenti delle stazioni a grande portata sono costituiti secondo un sistema relativamente recente di generazione di oscillazioni

Pagina 190

trasformatore di oscillazioni. Anche quest'ultimo contiene il condensatore e il rivelatore e i circuiti sono proporzionati in modo da avere

Pagina 200

I circuiti, contenenti l'uno un condensatore e l'altro l'aereo o organo di irradiazione sono accoppiati più o meno strettamente fra loro. Regolando

Pagina 200

I circuiti, fatti con condensatori e aerei elevati dal suolo o circuiti irradianti, sono più o meno strettamente accoppiati fra loro. Regolando

Pagina 225

un trasformatore di oscillazioni. Quest'ultimo comprende anche un condensatore e un rivelatore, i cui circuiti hanno approssimativamente lo stesso

Pagina 226

Questi due circuiti si accordano, come se avessero approssimativamente lo stesso periodo naturale di oscillazioni elettriche. Essi poi, allo stesso

Pagina 226

determinata stazione, è quello di servirci al massimo grado dei principi della risonanza, per accordare i circuiti trasmittenti e riceventi all'esatta

Pagina 239

ricevitore. Ciò dipende esclusivamente dalla forma della curva di risonanza dei circuiti trasmittenti e riceventi. Se una stazione trasmittente irradia

Pagina 239

L'acutezza della curva dipende dalla somma dei decrementi dei circuiti trasmittente e ricevente. Il termine decremento del circuito significa il

Pagina 241

trasmettitore, e inoltre circuiti riceventi in cui vi sia un minimo di dissipazione di energia dovuta a resistenza o ad altre cause.

Pagina 241

frequenza troppo alta per far funzionare un ricevitore come il rivelatore magnetico, a meno che non fosse inserito un interruttore in uno dei circuiti

Pagina 244

e circuiti oscillanti, può avere un'idea del lavoro fatto da Marconi per passare dall'«S» del 1902 alla trasmissione di migliaia di parole

Pagina 263

generate dalla scarica di appositi circuiti oscillanti.

Pagina 272

L'effetto finale di questo sistema è indicato nella figura 5, ove sono indicate le oscillazioni prodotte in ordine di rotazione dai quattro circuiti

Pagina 275

In questo sistema, vengono impiegati un numero di circuiti oscillanti 1, 2, 3, 4, caricati mediante la medesima sorgente di energia attraverso le

Pagina 275

In riguardo alla eliminazione dei disturbi atmosferici, ho trovato che, in pratica, un'accurata sintonia e un accoppiamento lasco fra i circuiti del

Pagina 278

Durante i miei esperimenti del 1916, io usai un trasmettitore a scintilla a circuiti accoppiati ed un ricevitore a cristallo. I riflettori impiegati

Pagina 332

perfezionare circuiti atti a mettere efficientemente parecchie valvole in parallelo; inoltre, la sistemazione di valvole speciali intese a mantenere costante la

Pagina 341

essi. Nella figura, 2 è mostrata la giusta distribuzione del potenziale lungo i circuiti della placca e del filamento, ottenuta per mezzo di questi

Pagina 424

Questo nuovo oscillatore elettronico è caratterizzato da 3 veri e propri circuiti sintonizzati, e cioè un circuito sintonizzabile di filamento

Pagina 424

Naturalmente, lo studio delle valvole ha proceduto parallelamente con quello dei circuiti. Lo spessore del filamento, il diametro e il passo della

Pagina 426

Nel caso di varie unità trasmittenti funzionanti in fase, tutti i circuiti di placca sono collegati in parallelo e sono quindi modulati

Pagina 427

Tali unità trasmittenti si poterono mantenere elettricamente in fase, collegando due a due i circuiti sintonizzati esterni di filamento dai

Pagina 427

La prima cosa osservata fu che variando proporzionalmente tutte l e dimensioni dei circuiti esterni e regolando nuovamente le tensioni applicate, le

Pagina 429

Le prime prove di ricezione a piccola distanza dimostrarono che - come per il trasmettitore - i circuiti di ricezione basati sul collegamento placca

Pagina 431

supposizione, più o meno generalmente accettata, che con i circuiti Fig. 4. del tipo Barkhausen le stesse valvole siano adatte per la trasmissione e per la

Pagina 432

, non si poteva ottenere il grande vantaggio dei circuiti accordati di placca e di filamento interno.

Pagina 433

dispositivo non sarebbe stato di utilità pratica se i vari circuiti non fossero stati forniti di strumenti misuratori di corrente.

Pagina 433

. 5. quindi costruito un ricevitore con gli stessi criteri del nuovo trasmettitore, comprendente cioè circuiti accordati di placca, di griglia e di

Pagina 433

sia facile far sì che l'energia contenuta nei circuiti così fatti venga irradiata nello spazio.

Pagina 49

(così da rassomigliare ai circuiti di un trasformatore).

Pagina 50

io non avevo riconosciuto la necessità di cercar di accordare sul medesimo periodo di oscillazione (o su un ottava di esso) i due circuiti elettrici

Pagina 50

prodotto della capacità e dell'induttanza sia uguale in tutti e quattro i circuiti. Una descrizione più completa e minuta di questo sistema è data in un

Pagina 51

Sebbene si siano avute lievi difficoltà per la misura delle capacità usate nei vari circuiti, la misura o il calcolo dell'induttanza non è invece

Pagina 52

reciprocamente come circuiti primario e secondario».

Pagina 62

dispositivi introdotti da me e col mio sistema speciale di sintonizzazione dei circuiti induttivi, hanno permesso di costruire un impianto di generazione di

Pagina 70

periodo di oscillazioni elettriche (o su una sua ottava) i due circuiti elettrici del sistema trasmittente (essendo questi due circuiti costituiti l'uno dal

Pagina 85

filiformi o con lastre invece che con le sfere usate dagli altri sperimentatori; l'aver reso i circuiti maggiormente induttivi e maggiormente

Pagina XIX

In questo brevetto l'inventore italiano rivendica l'uso dei quattro circuiti (il circuito induttore dell'aereo emittente, il circuito dell'aereo

Pagina XXIX

sperimentare coi circuiti oscillanti chiusi, accoppiati induttivamente ai circuiti antenna-terra: ecco uno schema rappresentato nella figura 4.

Pagina XXV

Cerca

Modifica ricerca

Categorie