Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: circostanze

Numero di risultati: 79 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

77131
Regno d'Italia 48 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Circostanze aggravanti).

(Circostanze attenuanti).

(Circostanze attenuanti).

(Circostanze aggravanti).

(Circostanze aggravanti).

(Circostanze aggravanti).

(Circostanze aggravanti).

(Circostanze aggravanti).

(Circostanze attenuanti).

(Circostanze aggravanti).

(Circostanze aggravanti comuni).

(Circostanze attenuanti comuni).

(Nozione del reato e circostanze aggravanti).

Circostanze del reato militare.

(Circostanze aggravanti: passaggio all'estero; previo accordo).

(Circostanze aggravanti e circostanza attenuante).

(Abbandono o cessione del comando in circostanze di pericolo).

Oltre le circostanze attenuanti comuni prevedute dal codice penale, e salva la disposizione dell'articolo seguente, attenuano il reato militare

Se concorrono due o più delle circostanze indicate nel primo comma dell'articolo precedente, o se alcuna di dette circostanze concorre con altra fra

Oltre le circostanze aggravanti comuni prevedute dal codice penale, aggravano il reato militare, quando non ne sono elementi costitutivi o

Se ricorrono particolari circostanze, che attenuano la responsabilità del colpevole, la pena è diminuita.

Nei casi preveduti dai due articoli precedenti, la pena è aumentata da un terzo alla metà, se ricorre alcuna delle circostanze aggravanti indicate

(Limiti degli aumenti e delle diminuzioni di pena nel caso di concorso di più circostanze aggravanti).

Se nel fatto ricorrono particolari circostanze, che attenuano la responsabilità del colpevole, si applica la reclusione militare non inferiore a

Si applica la reclusione fino a cinque anni, se il fatto è commesso in circostanze di grave pericolo.

Se ricorre alcuna delle circostanze indicate nel primo comma dell'articolo precedente, la pena è della reclusione da tre a dieci anni.

Se concorrono due o più delle circostanze indicate nel comma precedente, ovvero se una di tali circostanze concorre con altra fra quelle indicate

Se nel fatto ricorrono particolari circostanze, che attenuano la responsabilità del colpevole, la pena è della reclusione militare da due a quindici

Se il fatto è commesso fuori delle circostanze indicate nei commi precedenti, si applica la reclusione militare fino a due anni.

Se ricorrono particolari circostanze, che attenuano la responsabilità del colpevole, la pena è della reclusione non inferiore a sette anni.

Se nel fatto ricorrono particolari circostanze, che attenuano la responsabilità del colpevole, la pena è della reclusione militare fino a cinque anni.

Se nel fatto ricorrono particolari circostanze, che attenuano la responsabilità del colpevole, la pena è della reclusione non inferiore a cinque anni.

Tali disposizioni non si applicano, se ricorre alcuna delle circostanze indicate nei numeri 1, 2 e 3 del primo comma dell'articolo 231.

Nei casi preveduti dai due articoli precedenti, se ricorrono particolari circostanze, che attenuano la responsabilità del colpevole, la pena è

Se concorrono più circostanze aggravanti o attenuanti, per determinare i limiti degli aumenti o delle diminuzioni di pena, si applicano le

Fuori delle circostanze prevedute dagli articoli precedenti, il militare, che è colto in stato di ubriachezza, è punito con la reclusione militare

Se ricorrono particolari circostanze, che attenuano l'entità del fatto o la responsabilità del colpevole, si applica la reclusione militare non

Se il fatto è commesso in alcuna delle circostanze indicate nel secondo comma dell'articolo 118, la pena è della reclusione militare da due a sette

inoltre circostanze di particolare gravità, della morte con degradazione.

La sentenza del tribunale supremo militare sulla competenza ha autorità di cosa giudicata, salvo che nuovi fatti o circostanze, nel seguito del

Il militare, che, essendo di sentinella, vedetta o scolta in alcuna delle circostanze indicate nel secondo comma dell'articolo precedente, si

Quando alcuno dei fatti preveduti dagli articoli 244 e 247 è commesso a causa d'onore nelle circostanze indicate nell'articolo 587 del codice penale

Il comandante, che, senza giustificato motivo, abbandona o cede il comando durante il combattimento o in presenza del nemico, ovvero in circostanze

Se alcuno dei fatti preveduti dai tre articoli precedenti è commesso a causa d'onore, nelle circostanze indicate nell'articolo 587 del codice penale

Se il giudizio direttissimo risulta promosso fuori delle circostanze prevedute dall'articolo 379, il giudice, anche all'inizio del dibattimento

Nei casi preveduti dall'articolo 204, quando ricorrono circostanze di particolare valore morale, il giudice può astenersi dal rinviare a giudizio, e

Se alcuno dei fatti preveduti dai capi terzo e quarto è commesso a causa d'onore, nelle circostanze indicate nell'articolo 587 del codice penale, si

Se la malattia ha una durata non superiore ai dieci giorni, e non ricorre alcuna delle circostanze aggravanti prevedute dagli articoli 583 e 585 del

Scritti

532625
Guglielmo Marconi 2 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

, in certe circostanze, attraversare lo spazio di Heaviside ed emergere negli spazi interplanetari.

Pagina 397

come in determinate circostanze l'atomo della materia ordinaria possa trasformarsi in un elemento diverso.

Pagina 417

Cerca

Modifica ricerca