Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ancorche

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

77553
Regno d'Italia 50 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

militare in congedo, mentre questi veste, ancorchè indebitamente, l'uniforme militare; 2° al militare in congedo, che commette alcuno dei fatti stessi

(Reati commessi da o contro militari in congedo che vestono, ancorchè indebitamente, l'uniforme militare).

La stessa disposizione si applica al militare in congedo, che commette il fatto suindicato, quando indossa, ancorchè indebitamente, l'uniforme

Chiunque usa maltrattamenti contro infermi, feriti o naufraghi, ancorchè nemici, è punito con la reclusione non inferiore a cinque anni.

La dipendenza è determinata dalla destinazione, ancorchè temporanea, ad alcuno dei corpi o servizi medesimi, e decorre dalla data di detta

Se trattasi di offerta di servizi al nemico, ancorchè non accettata, la pena è della reclusione non inferiore a quindici anni.

Il militare, che usa violenza contro un superiore, è punito con la morte con degradazione, se la violenza consiste nell'omicidio, ancorchè tentato o

Chiunque commette un fatto diretto a portare il saccheggio in città o altri luoghi, ancorchè presi di assalto, è punito con la morte con degradazione.

Le stesse pene si applicano, se la violenza è usata, ancorchè non proditoriamente, sopra la persona di un nemico, che si sia arreso a discrezione.

Chiunque spoglia infermi, feriti o naufraghi, ancorchè nemici, ovvero sottrae a essi denaro o altri oggetti, è punito con la reclusione da cinque a

L'assenza del militare dal servizio alle armi per licenza, ancorchè illimitata, per infermità, per detenzione preventiva, o per altro analogo motivo

italiano, sia degli altri Stati belligeranti, ancorchè nemici.

Se la violenza consiste nell'omicidio, ancorchè tentato o preterintenzionale, o in una lesione personale gravissima, si applicano le corrispondenti

Se la violenza consiste nell'omicidio, ancorchè tentato o preterintenzionale, o in una lesione personale gravissima o grave, si applicano le

Se la violenza consiste nell'omicidio, ancorchè tentato o preterintenzionale, o in una lesione gravissima o grave, si applicano le corrispondenti

La stessa pena si applica a chiunque arruola o arma, per il nemico o per insorgere contro lo Stato italiano, qualunque persona, ancorchè estranea

Se la violenza consiste nell'omicidio, ancorchè tentato o preterintenzionale, o in una lesione personale, si applicano le corrispondenti pene del

Se la violenza consiste nell'omicidio, ancorchè tentato o preterintenzionale, o in una lesione personale gravissima o grave, si applicano le

Se la violenza consiste nell'omicidio, ancorchè tentato o preterintenzionale, o in una lesione personale gravissima o grave, si applicano le

Se la violenza consiste nell'omicidio, ancorchè tentato o preterintenzionale, o in una lesione personale gravissima o grave, si applicano le pene

Per i delitti indicati nell'articolo 264, commessi da militari, ancorchè fuori del territorio dello Stato, si applicano le disposizioni della legge

Il militare, che, comandato per qualsiasi servizio, si pone, ancorchè per colpa, in tale stato di ubriachezza, da escludere o menomare la sua

Il difensore militare, ancorchè scelto dall'imputato, se accetta qualsiasi compenso, in qualunque forma, per il servizio della difesa, soggiace a

Agli effetti della legge penale militare, sotto la denominazione di violenza si comprendono l'omicidio, ancorchè tentato o preterintenzionale, le

di leva o di congedo, ancorchè posteriormente non si verifichi la loro chiamata in servizio alle armi.

Nei casi preveduti dagli articoli 142 e 143, se la violenza consiste nell'omicidio, ancorchè tentato o preterintenzionale, o in una lesione personale

, ovvero di stabilimenti destinati ai culti, alla beneficenza, alla istruzione, alle arti o alle scienze, ancorchè appartenenti allo Stato nemico.

La legge penale militare si applica per i reati militari commessi durante il servizio militare, ancorchè siano scoperti o giudicati quando il

Il prigioniero di guerra, di qualsiasi grado, che non obbedisce agli ordini di un militare dello Stato italiano, ancorchè non graduato, incaricato di

stabilimenti militari e qualunque altro luogo, dove i militari si trovano, ancorchè momentaneamente, per ragione di servizio.

Chiunque, ancorchè in paese nemico, omette o rifiuta, senza giustificato motivo, di adempiere gli obblighi legalmente impostigli dall'Autorità

di guerra, ancorchè il reato sia commesso in luogo che non si trovi in stato di guerra.

dieci persone, ancorchè senza uso di armi, la pena è della reclusione militare da tre a sette anni.

Chiunque, ancorchè in paese nemico, omette o rifiuta, senza giustificato motivo, di prestare la propria attività professionale, o, comunque, la

servizio alle armi, sono considerati in servizio, ancorchè non si presentino, dal momento stabilito per la loro presentazione fino al momento stabilito

Sono soggetti alla legge penale militare di guerra, ancorchè in tempo di pace, i corpi di spedizione all'estero per operazioni militari, dal momento

La legge penale militare si applica alle persone appartenenti alle forze armate dello Stato, ancorchè, posteriormente al reato commesso, sia

motivo e sotto qualsiasi forma, invenzioni, ancorchè non brevettate, che concernono materiale bellico, o interessano comunque la difesa militare, è punito

naufraghi, ancorchè nemici.

sentenze di condanna e alla eventuale conversione delle pene pecuniarie in pene detentive, ancorchè il condannato sia estraneo alle forze armate dello

precedente, non presta a navi o ad aeromobili, ancorchè non nazionali, l'assistenza o la protezione, che era in grado di dare.

Il militare in congedo, che, mentre veste, ancorchè indebitamente, l'uniforme militare, commette verso un militare in servizio alle armi o

commessi nel raggio di azione della piazza, ancorchè il reato, per la dipendenza o qualità dell'imputato, ovvero per altre circostanze, sia soggetto alla

Agli effetti dei tre articoli precedenti, sotto la denominazione di superiore s'intende qualsiasi militare dello Stato italiano, ancorchè non

Fuori dei casi di flagranza, il militare in servizio alle armi, imputato di un reato, ancorchè non soggetto alla giurisdizione militare, non può

dalla legge suindicata, sebbene il procedimento penale sia iniziato dopo la cessazione dello stato di guerra, e ancorchè la legge penale militare di

appartenenti alle forze nemiche, l'azione penale può promuoversi o proseguirsi, ancorchè per gli stessi reati sia già intervenuta sentenza di un

persona che a norma di legge acquista la qualità di militare, gli assimilati, ancorchè di rango, ai militari, e le persone appartenenti a corpi o

, o che comunque, a' termini delle leggi che ne regolano lo stato, sono nella posizione di servizio permanente, ancorchè non prestino servizio effettivo

in territorio estero, mentre vi si trovava per causa di servizio, o mentre vestiva, ancorchè indebitamente, l'uniforme militare.

Cerca

Modifica ricerca