Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: aeromobili

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

76563
Regno d'Italia 27 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Agli effetti della legge penale militare, sono navi militari e aeromobili militari le navi e gli aeromobili da guerra, le altre navi o aeromobili

Disposizioni per i piloti non militari di navi militari o aeromobili militari, per i capitani di navi mercantili e per i comandanti di aeromobili

(Reati di comandanti di navi mercantili o aeromobili civili).

(Piloti e capitani di navi mercantili o aeromobili civili. Persone imbarcate).

(Distruzione danneggiamento o ritardata navigazione di navi merantili o di aeromobili civili).

La stessa pena si applica al comandante di una o più navi militari, o di uno o più aeromobili militari, il quale, fuori dei casi preveduti dal comma

(Uso delle armi contro ambulanze, ospedali, navi o aeromobili sanitari o contro il personale addettovi).

aeromobili militari: 1° che, senza speciali istruzioni contrarie, o senza giustificato motivo, omette di attaccare il nemico o evita il combattimento, ovvero

Il militare, che arbitrariamente imbarca o permette che s'imbarchino merci o passeggeri a bordo di navi o aeromobili militari, è punito con la

Nei paesi nei quali hanno vigore le capitolazioni, la giurisdizione militare inerente al corpo di spedizione o a navi militari o aeromobili militari

Per gli equipaggi delle navi militari o degli aeromobili militari, la soggezione alla legge penale militare di guerra ha inizio dal momento in cui è

quella militare italiana, inerente ai corpi di spedizione all'estero, alle navi militari e agli aeromobili militari.

aeromobili, ovvero di forze terrestri distaccate per qualsiasi operazione militare o di polizia.

Il comandante di una forza navale o aeronautica, il quale cagiona la perdita o la cattura di una o più navi o di uno o più aeromobili, dipendenti dal

Agli effetti della legge penale militare, sotto la denominazione di luogo militare si comprendono le caserme, le navi, gli aeromobili, gli

Agli effetti della legge penale militare, gli assimilati ai militari e ogni altra persona imbarcata sopra navi o aeromobili militari sono considerati

La legge penale militare di guerra si applica ai militari appartenenti ad armi, corpi, navi, aeromobili o servizi in generale, destinati a operazioni

La reclusione militare è da uno a cinque anni, se il fatto è commesso: 1° nella guardia a rimesse di aeromobili o a magazzini o depositi di armi

Il militare, che, con violenza o inganno, ferma o trattiene militari o altre persone, imbarcazioni, aeromobili o, in generale, veicoli, spediti con

Il militare, che, con violenza o inganno, ferma o trattiene militari o altre persone, imbarcazioni, aeromobili o, in generale, veicoli, spediti con

, aeromobili, convogli, strade, stabilimenti, depositi o altre opere militari o adibite al servizio delle forze armate dello Stato, è punito con la

Chiunque distrugge o rende inservibili, in tutto o in parte, anche temporaneamente, navi mercantili o aeromobili civili, comunque destinati ai

La legge penale militare si applica: 1° ai piloti e ai capitani di navi mercantili o aeromobili civili, per i reati che, rispetto a essi, sono

ospedaliere o rispettive imbarcazioni, aeromobili sanitari addetti al servizio militare e ogni altro luogo di ricovero o cura di infermi o feriti

tutto o in parte, anche temporaneamente, navi, aeromobili, convogli, strade, stabilimenti, depositi, macchinari o altri ordegni di guerra, linee o

delle rispettive imbarcazioni, e degli aeromobili sanitari adibiti al servizio militare; 3° i distintivi internazionali di protezione; 4° la bandiera

o feriti, di formazioni sanitarie mobili o di stabilimenti fissi per il servizio sanitario, di navi-ospedale, di navi ospedaliere, di aeromobili

Scritti

532262
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

aeromobili e di Radiotelefonia circolare.

Pagina 373

Cerca

Modifica ricerca