Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 1926

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

62208
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ammontare del diritto demaniale è determinato con decreto Reale da emanarsi a norma dell'articolo 3, n. 1, della legge 31 gennaio 1926-IV, n. 100.

gennaio 1926-IV, n. 100.

legge 31 gennaio 1926-IV, n. 100.

Sono abrogate la legge 18 marzo 1926-IV, n. 256, di conversione in legge del R. decreto-legge 7 novembre 1925-IV, n. 1950, contenente disposizioni

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

76507
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Vittorio Emanuele III per grazia di Dio e per volontà della Nazione Re d'Italia e di Albania Imperatore d'Etiopia Vista la legge 25 novembre 1926-V

Scritti

532658
Guglielmo Marconi 6 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

1° nel novembre 1926 è stato dimostrato, durante un periodo di sette giorni di severo collaudo e di servizio continuo di giorno e di notte, che

Pagina 370

Un interessante ed accurato studio di questo fenomeno è stato fatto nel 1926 dal Quack, che ha registrato il frequente ricorrere (nelle

Pagina 394

), pag. 607; Radio Communications, idem, vol. 73; pag. 121; Radio Communications, Comunicazione all'Institute of Civil Engineers, 26 ottobre 1926

Pagina 420

, adducendo l'insufficienza del consenso originario: con tale motivazione, l'annullamento fu concesso nel 1926, e confermato dalla Sacra Rota

Pagina LII

due stazioni corrispondenti, un minimo di 100 parole al minuto. La prima attuazione ebbe luogo il 24 ottobre 1926 fra l'Inghilterra e il Canadà, con

Pagina LII

solenni che Bologna nel 1926 tributò al suo concittadino illustre. Oltre a Roma, anche Milano, Firenze, Livorno, Pisa, Genova, Bari, Rieti

Pagina LIII

Cerca

Modifica ricerca