Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: successivi

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti

531819
Guglielmo Marconi 12 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Mi manca il tempo, questa sera, per raccontarvi minutamente gli sforzi successivi che mi hanno condotto alle odierne realizzazioni pratiche. Io

scienze

Pagina 26

elettriche discontinue, cioè di gruppi successivi di oscillazioni di ampiezza decrescente, prodotte dalla scarica di un condensatore o bottiglia di Leyda.

scienze

Pagina 269

esperienze sulla radiotelegrafia. Perfezionamenti successivi hanno aumentato la sicurezza e la portata di trasmissione degli apparecchi. A tale riguardo è

scienze

Pagina 269

scaricato al medesimo tempo; e il secondo ostacolo è causato dal fatto che i gruppi successivi di oscillazioni debbono essere in fase gli uni con gli

scienze

Pagina 274

ad oscillare con la frequenza del suo proprio periodo elettrico. Se viene disposto che la velocità del disco dentato D sia tale che i denti successivi

scienze

Pagina 277

In successivi esperimenti, impiegando onde di 15 metri, la voce fu ricevuta con intensità e chiarezza nel Porto di Kingston a una distanza di circa

scienze

Pagina 333

Civitavecchia, e poi in viaggio per la Sardegna. Attraverso prove e ritocchi successivi, le conversazioni poterono svolgersi assai al di là della portata ottica

scienze

Pagina LV

sulle onde corte; e nell'anno stesso le proseguì con un impianto speciale presso «il Romito» fra la Quercianella e Livorno. E nei tre anni successivi

scienze

Pagina XLIX

griglia regolatrice, e componeva così il trìodo o valvola termoionica. Attraverso prove e successivi passi vennero messi in evidenza le proprietà

scienze

Pagina XLVI

genialità occorse per dirigersi in un buio dove la guida conduttrice non era visibile. Per progressi successivi, le distanze di trasmissione arrivarono

scienze

Pagina XVI

decisiva perchè permette di variare la frequenza propria e quindi la lunghezza d'onda caratteristica del sistema antenna-terra. I progressi successivi

scienze

Pagina XXV

correnti di un'antenna ricevitrice di radio. Di questo rivelatore furono costruiti diversi tipi successivi: in ognuno di essi la parte essenziale era un

scienze

Pagina XXXIII

Cerca

Modifica ricerca

Categorie