Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: righi

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti

528387
Guglielmo Marconi 18 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

o in zinco anzichè in argento o in leghe d'argento. Fatta eccezione dei casi in cui si utilizzano piccoli radiatori del tipo Righi o Lebedew, è

scienze

Pagina 12

che questo tipo di trasmettitore è più semplice ed efficiente dell'oscillatore di Righi, da me prima adoperato. La lunghezza della scintilla viene

scienze

Pagina 14

al corrente di tutte le pubblicazioni di quel tempo relative ad argomenti scientifici comprendenti lavori di Hertz, Branly e Righi.

scienze

Pagina 165

allora dell'oscillatore di Righi.

scienze

Pagina 167

Se invece è necessario dirigere il fascio dei raggi in una data direzione io preferisco far uso di un dispositivo simile all'oscillatore di Righi

scienze

Pagina 2

dell'oscillatore di Righi o il conduttore verticale W, che si scarica a sua volta attraverso lo spinterometro.

scienze

Pagina 2

Hertz e da altri. Mentre Hertz, come pure gli illustri scienziati che continuarono le sue esperienze, come il Righi ed il Lodge, tendevano a produrre

scienze

Pagina 285

Successivamente il nostro grande fisico, il prof. Righi di Bologna, completò scientificamente tali esperienze collo scopo di ottenere nel suo

scienze

Pagina 329

fisico bolognese Augusto Righi.

scienze

Pagina 385

ELSTER e GEITEL in «Wiedemann's Annales», pag. 38-40 e anche pag. 497; v. anche prof. Righi in «Comptes Rendus», vol. 107, pag. 559. e poichè ogni

scienze

Pagina 72

rettilinea. I primi ricercatori, da HERTZ a RIGHI, avevano appunto sperimentato con onde di questo tipo, ma coi mezzi di allora, che non consentivano

scienze

Pagina LIV

Ritornato a Bologna, GUGLIELMO MARCONI visitò ripetutamente il laboratorio fisico universitario di AUGUSTO RIGHI e ascoltò qualcuna delle sue lezioni

scienze

Pagina X

generare e rivelare radiazioni di onde, studiarne le proprietà, raccoglierle a qualche distanza. E così RIGHI in Italia; BRANLY in Francia; LODGE, PREECE

scienze

Pagina XI

GUGLIELMO MARCONI, che aveva visto alcune esperienze con questo sistema fatte da RIGHI, si convinse ben presto che per lo scopo di trasmettere

scienze

Pagina XII

Il più dotto maestro in fatto di onde elettromagnetiche, AUGUSTO RIGHI, aveva riassunto il pensiero dei suoi contemporanei dichiarando che la

scienze

Pagina XVIII

RIGHI; ma è bene ricordare che i più insigni cultori della fisica matematica ben tenendo presente che le onde di lunghezza superiore a quelle ottiche si

scienze

Pagina XXV

era stato inventato da RUHMKORFF, e che altri congegni componenti erano già noti e applicati altrove. Rincresce il ricordare che mentre AUGUSTO RIGHI

scienze

Pagina XXXIX

arrivassero a trasmettere segnali a grande distanza. Abbiamo già ricordato come fra questi vi fu AUGUSTO RIGHI, il quale però si riferiva alle oscillazioni di

scienze

Pagina XXXVII

Cerca

Modifica ricerca

Categorie