Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cilindri

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti

529549
Guglielmo Marconi 10 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

accordato con esso, nel principio del 1900 ottenni buonissimi risultati costituendo sia il radiatore che il risuonatore con due cilindri concentrici A

scienze

Pagina 109

, trasformandoli in due cilindri concentrici o in altre forme di conduttori molto vicini tra loro. La capacità elettrica di tali conduttori, come rappresentato nella

scienze

Pagina 137

ricevere segnali. I risultati ottenuti con tale metodo furono notevoli. Adoperando cilindri di zinco di soli 7 metri di altezza e con un diametro di

scienze

Pagina 47

Il ricevitore non è indicato nello schizzo, ma consiste in cilindri simili a quelli usati in trasmissione, la bobina d'induzione o trasformatore di

scienze

Pagina 48

radiatore e permettesse di raggiungere una distanza tanto considerevole con cilindri di altezza così modesta. È probabile che la maggior parte delle

scienze

Pagina 48

assai rapidamente, e il sistema di cilindri concentrici con una sfera metallica piena che impiega un tempo molto più lungo a raffreddarsi.

scienze

Pagina 48

ottenuto con la combinazione dei due sistemi. In questo caso i cilindri vengono collegati al secondario del trasformatore trasmittente, e il ricevitore

scienze

Pagina 53

cilindri concentrici, dei quali quello interno era collegato a terra. Con l'uso di cilindri di zinco dell'altezza di soli 7 metri ed aventi diametro di m

scienze

Pagina 83

ulteriormente migliorata con la combinazione dei due sistemi descritti. In questo caso i cilindri sono collegati al secondario del trasformatore

scienze

Pagina 87

In queste figure si vedono le antenne A, A', circondate da due cilindri B. B'1, di zinco, destinati ad aumentare la capacità. Questo ultimo

scienze

Pagina XXV

Cerca

Modifica ricerca

Categorie