Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 9

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Scritti

530969
Guglielmo Marconi 25 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

comunicanti, di oscillazioni elettriche di differente periodo. Nella figura 9 si vedono due trasmettitori, perfettamente analoghi a quello della figura 7

scienze

Pagina 113

radiotelegramma ricevuto da Poldhu sulla Carlo Alberto in vicinanza della costa sud-est della Sardegna alle ore 1 della notte 9-10 settembre 1902:

scienze

Pagina 120

tonalità, e ad un unico filo ricevente un numero corrispondente di ricevitori, come è indicato alle figure 9 e 10.

scienze

Pagina 139

periodi, non sarà difficile trasmettere messaggi ad una Fig. 9. qualunque di queste stazioni, senza che essi vengano captati da altre stazioni a cui

scienze

Pagina 139

fino a 9 amp. con una tensione di 14 volt. La scintilla di scarica si produce fra due piccole sfere di circa 1 pollice di diametro, ed ho constatato

scienze

Pagina 14

a 9. Alcuni messaggi registrati su strisce, trasmessi nel corso di queste esperienze e firmati dei funzionari del Governo britannico, che vi

scienze

Pagina 168

Come è schematizzato nelle figure 9 e 10 è anche possibile di accoppiare ad un unico conduttore emittente parecchi trasmettitori differentemente

scienze

Pagina 174

causa di difficoltà per le radiotrasmissioni non hanno tenuto Fig. 9. sufficiente conto del fatto che le connessioni con la terra, sia del

scienze

Pagina 175

La figura 9 mostra le variazioni osservate a Clifden durante i periodi di ventiquattro ore cominciando dalle ore 12 del giorno, durante il mese di

scienze

Pagina 210

all'intensità normale, ma durante la notte subiscono molte variazioni. Appena un po' prima del sorger del sole Fig. 8 Fig. 9. aClifden incominciano a rinforzarsi

scienze

Pagina 233

La figura 9 mostra la curva per il primo giorno di ogni mese durante un anno.

scienze

Pagina 236

sulla R. Nave Carlo Alberto nel 1902 (fig. 3). La figura 9 fa vedere un aereo di capacità maggiore del quale si faceva pure uso nelle prime stazioni a

scienze

Pagina 290

possibile di limitare la propagazione delle onde radiate nella direzione del piano verticale degli aerei stessi principalmente nella Fig. 9. direzione

scienze

Pagina 291

un'altezza di km. 10, in ragione di 9 gradi per chilometro, diviene ad un tratto costante nelle regioni superiori a km. 11. La temperatura media di

scienze

Pagina 318

, alimentate da un'energia di 12 kilowatt. La potenza irradiata dall'aereo era di circa 9 kilowatt. Il riflettore parabolico concentrava la energia verso

scienze

Pagina 336

bene dalle 5 alle 9 pomeridiane, ora Greenwich, ed anche fra le 6,30 e le 8,30 antimeridiane. Egli mi informava altresì che, per la maggior parte del

scienze

Pagina 340

) amplificatore e trasformatore; 9) unità finale d'alimentazione e circuito intermedio; 10) unità finale d'alimentazione e circuito intermedio per la seconda

scienze

Pagina 381

A quel tempo, usando speciali trasmettitori a scintilla e una lunghezza d'onda di 2 metri, fu possibile ottenere sicure comunicazioni ad oltre 9

scienze

Pagina 420

. Fig. 8. Fig. 9. costituisce il più potente trasmettitore ad onde ultra-corte finora impiegato.

scienze

Pagina 436

La figura 9 è una fotografia di questo trasmettitore sperimentale, mentre la figura 10 rappresenta le quattro unità trasmettenti, Fig. 10

scienze

Pagina 441

. I circuiti della stazione ricevente sono indicati nelle figure 8 e 9.

scienze

Pagina 50

coesore o rivelatore. Allo scopo di rendere l'accordo più accentuato io pongo un condensatore variabile sul coesore della figura 9. Ora, per ottenere i

scienze

Pagina 51

o capacità al filo A (fig. 9) e anche alle estremità del secondario Fig. 9. di J2 ci mettiamo di nuovo in condizioni di ricevere messaggi dal

scienze

Pagina 52

riflettori. Il 9 maggio dello stesso anno, altri esperimenti di radiotelefonia furono compiuti tra la stazione di Centocelle e la Elettra ancorata a

scienze

Pagina L

« striscia del seguente telegramma ricevuto da Poldhu sulla Carlo Alberto « in vicinanza della costa Sud-Est della Sardegna alle ore una della notte « 9-10

scienze

Pagina XXXV

Cerca

Modifica ricerca

Categorie