Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: un

Numero di risultati: 145 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Quartiere Corridoni

216501
Ballario Pina 50 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

UN CANE ALLA GUERRA

paraletteratura-ragazzi

Pagina 100

gli ha dato un paio di lirette per il tram e il disturbo. La vettura è zeppa. Scendono due passeggeri e ne salgono dieci. Il bigliettario continua a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 102

groppa di un cavallo, poi salta sull'altro e continua così per un pezzetto, fino a che si aggrappa a una fune che pende dal soffitto e sparisce

paraletteratura-ragazzi

Pagina 109

LEVA FASCISTA Un bel sole ride sullo stadio. Prati e tribune sono grigi di folla. In mezzo al prato stanno due pedane. Su una pedana salgono un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 11

LE VOCI DELLE COSE Mentre i bambini dormono, le cose parlano. La vestina di lana appesa a un piolo, si lagna di essere tanto sciupata; la sua

paraletteratura-ragazzi

Pagina 111

A OGNUNO IL SUO MESTIERE - Queste matite non valgono niente! Te l'ho detto, mammina, di comprarmi i pastelli! - grida Nino a un tratto, scoppiando in

paraletteratura-ragazzi

Pagina 119

a fare provvista per riempire i magazzini. Eccone una che trascina un grosso fardello; ogni tanto si ferma a riposare. Una compagna accorre in suo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 124

AL CINEMATOGRAFO Novità al Quartiere Corridoni. In una delle Case di via Damina hanno aperto un cinematografo. Cartelloni occhieggiano ai lati della

paraletteratura-ragazzi

Pagina 127

circoli, danzano, scrivono con il fumo a lettere tremolanti: Viva l'Italia! A forza di guardare in su, Nino ha il torcicollo. A un tratto qualcuno gli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 130

, nonostante il fuoco acceso tutto il giorno; un apprendista muove il mantice per tenerlo vivo. Il fabbro arroventa le sbarre sulla fiamma, le lavora, le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 138

secchi, un ragazzetto rotondo, sbuffante. Una parola d'ordine corre tra i Balilla: - Diamogli il gambetto! Facciamolo cadere! Detto e deciso. Alcuni

paraletteratura-ragazzi

Pagina 140

LA FIERA Ultimo lunedì del mese: primo giorno di fiera in città. Dall'alba è un continuo passaggio di carri, vetture, automobili. Il mercato dei

paraletteratura-ragazzi

Pagina 143

goccioline rincorrersi lungo i fili del telegrafo. Giocano a rimpiattino: ogni tanto si scontrano e precipitano. Un bambino piccolissimo avanza sotto il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 146

Capricciosa, questa Pasqua! Un anno cade in marzo, un altro in aprile: ora ci fa grazia di un rimasuglio di inverno, ora ci regala a piene mani la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 149

LA BANDIERA Lucia ha un amico di cui è molto orgogliosa. L' amicizia è nata così. Durante la guerra, Lucia aveva portato a scuola un paio di e aveva

paraletteratura-ragazzi

Pagina 156

(Da un canto popolare olandese)

paraletteratura-ragazzi

Pagina 158

ha perso il buonumore? È che un passero le ha mancato di rispetto lasciandole cadere sulla manica della vestina qualcosa che non si può nominare

paraletteratura-ragazzi

Pagina 162

NATALE A ROMA La signorina Giulia vive sola, con un gatto di Angora e un canarino. I ragazzi salgono spesso a tenerle compagnia o a farsi aiutare nei

paraletteratura-ragazzi

Pagina 164

LE MAMME Oltre la ferrovia, passa un canale che attraversa parte del sobborgo, e poi prati e campi. Lungo le sue rive le donne lavano i panni che poi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 176

maestro, un encomio. - Possibile? - Possibilissimo. Siamo soldati o no? È stato l'altro giorno alle prove di allarme per attacco aereo. Al primo segnale

paraletteratura-ragazzi

Pagina 183

I SOLDATINI DI ANNA Ieri Anna ha fatto gli onori di casa a quattro invitati: un fante, un artigliere, un marinaio e un aviatore, e si è prodigata. Li

paraletteratura-ragazzi

Pagina 190

L'AQUILONE DI NINO Antonio ha fabbricato per il fratellino un magnifico aquilone bianco rosso e verde con una coda lunga a frangie. Nino è uscito ad

paraletteratura-ragazzi

Pagina 192

compere. Girella un po' a mani in tasca. Capita in camera di Antonio. Una bella carta del mondo, un planisfero, occhieggia sul tavolo. Antonio l'ha

paraletteratura-ragazzi

Pagina 196

: - Presto, ritirate la biancheria. Ella non può lasciare il paiolo dove sta rimestando la polenta. Mario è fuori come un fulmine e chiama a raccolta i

paraletteratura-ragazzi

Pagina 199

fila dentro tirandosi appresso Nino e un gruppo di amici. - O che succede? - domanda al custode in faccende. - Si prepara il palco per la stagione

paraletteratura-ragazzi

Pagina 205

LA MIETITURA Nonno Andrea vuole con sè ogni anno i nipoti alla festa della mietitura. I ragazzi ci andrebbero a capriole. Per essi è un divertimento

paraletteratura-ragazzi

Pagina 207

I GIORNI DOVE SE NE VANNO? Quando un bambino lascia il Paradiso per scendere ad abitare sulla terra, il Signore gli affida i giorni che vivrà e gli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 210

della terra. Per farci un'idea di Dio Creatore, guardiamo prima quello che può fare l'uomo. Lo scultore cava una statua da un blocco di marmo, ma il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 223

UN GRANDE MISTERO Facciamo con attenzione il segno della santa Croce: - Nel nome del Padre e del Figliuolo e dello Spirito Santo. Così sia. - E

paraletteratura-ragazzi

Pagina 225

LA LEGGE DI DIO Un giorno, un giovinetto si presentò a Gesù e gli domandò: - Maestro, che cosa devo fare per salvarmi? - Gesù gli rispose: - Se vuoi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 234

QUARTIERE CORRIDONI Il Quartiere Corridoni è un quartiere operaio. Due strade tranquille, via Cordarina e via Damina, lo attraversano. Quattro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 3

municipale, decide per il re. Il maestro sorride mentre i compagni scoppiano a ridere. - Questo non è un mestiere, nè una professione, caro bambino! Perchè

paraletteratura-ragazzi

Pagina 34

Un corvo si era posato a volo sul dorso di un grosso cane di San Bernardo in corsa. - Amici - gridava lo stupido uccello aggrappato ai peli del cane

paraletteratura-ragazzi

Pagina 38

primi a farle gli auguri. Hanno comperato un vasetto con i fiori finti, un vero orrore, ma che ad essi pare bellissimo. Sarà tempo di offrirglielo? Sarà

paraletteratura-ragazzi

Pagina 39

GLI AMICI DEL VENTO Il vento soffia in un mucchio di foglie secche. Le foglie cominciano a danzare, a correre, a rincorrersi lungo la strada. Cantano

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

SOPRA UN RAGGIO DI LUNA

paraletteratura-ragazzi

Pagina 43

Un tenue raggio di luna cade dall'alto, nella stanza di Ninetta. Stende un tappeto di luce sul pavimento. Ninetta vi pone sopra i piedini nudi e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 43

NINETTO HA UN'IDEA Nino ha udito le parole della venditrice di palloni e ci pensa. Egli ha un fratellino nel cielo. Non lo ha conosciuto perchè è

paraletteratura-ragazzi

Pagina 46

VOGLIO DIVENTARE UN EROE Nino oggi ritorna dalla celebrazione di Balilla. Ha visto premiare tanti ometti per i loro atti di valore. C'era persino un

paraletteratura-ragazzi

Pagina 50

maestro sorride: - Chi sa? Probabilmente sarà diventato un bravo operaio, poi un bravo babbo di famiglia. Noi lo ricordiamo, fanciullo, nell' atto di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 52

se ne è andato. Un giorno di meno per diventare un uomo.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 6

Silvestro era un fabbro. L'Angiolo andò da lui perchè ferrasse gli zoccoli all'asino selvatico che doveva portare in Egitto il Bambino Gesù. Subito

paraletteratura-ragazzi

Pagina 65

mezzanotte, in una stazione, un collega è salito sulla macchina ad offrirgli una bibita calda. - Buon anno! - Buon anno. All'alba entra in casa piano piano

paraletteratura-ragazzi

Pagina 68

non gli capiti tra i piedi un cane! Egli ha un terrore folle dei cani. Piccoli e grossi che siano, gli fanno ugualmente paura. E allora non gli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 80

LA SENTINELLA ED IL PRINCIPE Milena ha assistito alla scena di lontano e la racconta in casa. Bravo Nino! È proprio sulla via per diventare un eroe

paraletteratura-ragazzi

Pagina 81

IL CIECO I ragazzi all'uscita di scuola si sfrenano. Mamme, sorelle, zie, domestiche venute a prendere i loro scolarini, hanno un bel da fare per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 88

. Conditi in insalata, faranno da contorno al lesso. Ninetta ritorna trionfante con un mazzo di rape. - Ravanelli - si scusa - non ce n'erano più. La mamma

paraletteratura-ragazzi

Pagina 91

Nino e Ninetta si divertono a guardare il gioco delle nuvole. - Guarda, sembra un elefante! - Un elefante che rincorre un orso, ma adesso, arriva il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 92

Ninetta non può digerire la punteggiatura. Quando si tratta di mettere i punti e le virgole in un dettato o in un racconto, è un dramma. - Che cosa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 97

Ninetta scrive il suo compito; un raggio di sole cade sul quaderno e abbaglia la bambina. Ella si sposta; il raggio la segue. - Antipatico sole

paraletteratura-ragazzi

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca