Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: signore

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Quartiere Corridoni

216990
Ballario Pina 32 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pochi istanti sarà dinanzi al trono del Signore. Ma che! Invece è di nuovo giù, tra la folla che gli si raggruppa intorno, gridando e applaudendo. Il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 130

: - Buone a niente! Invece trillavano di gioia quando scoprivano i lamponi. Le fragoline soffrivano, e un giorno se ne lagnarono con il Signore. Lo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 148

allora si affrettano a rientrare con le loro barche mentre le donne e i bambini li aspettano a riva sotto la pioggia e pregano il Signore di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 158

- nero di fuori, ma bianco di dentro, non è vero, Giovanni? Giovanni ama il Signore ed ama l'Italia che gli ha insegnato a conoscere il Signore. Quando

paraletteratura-ragazzi

Pagina 160

, animo! Sbrigatevi. Passa un signore a cavallo, si ferma a guardare e si volge al graduato: - Se avete così fretta perchè non date loro una mano

paraletteratura-ragazzi

Pagina 199

I GIORNI DOVE SE NE VANNO? Quando un bambino lascia il Paradiso per scendere ad abitare sulla terra, il Signore gli affida i giorni che vivrà e gli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 210

LA PREGHIERA Fanciulli, lodate il Signore Lodiamo il nome del Signore con la preghiera! Nella preghiera la nostra mente si innalza contenta e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 215

corpo, ma l'anima raccolta lo sente vicino: quasi lo vede e gli parla, cioè prega. Egli dice al Signore: - Signore, Tu sei il Creatore del cielo e della

paraletteratura-ragazzi

Pagina 216

tutti i cristiani; prega per il Re e per il Duce; prega che il Signore benedica il nostro Paese, e fecondi il lavoro delle sue belle campagne e delle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 218

di saluto al Creatore. Anche noi dobbiamo pregare: la preghiera è la parola dell'anima. Preghiamo la sera, per ringraziare il Signore dei benefici

paraletteratura-ragazzi

Pagina 218

parole che le diciamo sul principio dell'Ave Maria, sono le medesime che le disse Gabriele, l'angelo del Signore. Ave, o Maria, piena di grazia; il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 220

Preghiera per i poveri morti L'eterno riposo dona loro, o Signore, e splenda ad essi la luce perpetua. Riposino in pace. Così sia.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 221

del cielo e della terra; 2. E in Gesù Cristo suo unico Figliuolo, Nostro Signore, 3. Il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, 4

paraletteratura-ragazzi

Pagina 222

belle cose rispondono a Lui che le chiama e crea. Da ultimo disse il Signore: - Adesso facciamo l'uomo a nostra immagine e somiglianza. L'uomo sia il

paraletteratura-ragazzi

Pagina 224

nostro Signore. La prima figura ci mostra il Battesimo di Gesù; e vi troviamo tutte e tre le Persone divine. Gesù è sceso nell'acqua del fiume

paraletteratura-ragazzi

Pagina 228

, la mia fede è grande». Fede nel Signore e nei destini della Patria. Tutti i rurali italiani devono avere una casa vasta e sana. MUSSOLINI

paraletteratura-ragazzi

Pagina 23

I comandamenti di Dio o Decalogo Io sono il Signore Dio tuo: - 1. Non avrai altro Dio fuori che me. - 2. Non nominare il nome di Dio invano. - 3

paraletteratura-ragazzi

Pagina 234

servirlo. Chi prega bene e serve fedelmente il Signore, adempie questo comandamento. Il secondo proibisce di nominare senza rispetto il nome santo di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 235

noi trionfi la legge del Signore.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 237

povero e dimenticato, ha l'altissimo onore di ricevere dentro di sè il Signore del cielo e della terra, il Padrone del mondo.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 241

, circonderanno l'altare del Signore tutto splendente di lumi e di fiori; canti consolanti e lieti suoni d'organo, accompagneranno la loro contentezza. Parenti e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 243

adorna della vostra grazia: venite, o Signore!

paraletteratura-ragazzi

Pagina 243

Un voto E pregheranno trepidanti: - Questi figliuoli, ora puri e buoni, crescendo negli anni, conservino, o Signore, la pietà e l'onestà della vita

paraletteratura-ragazzi

Pagina 244

morte del vostro divin Figliuolo Gesù, e mia spirituale rovina. Non voglio più commetterne in avvenire e mi propongo di fuggirne le occasioni. - Signore

paraletteratura-ragazzi

Pagina 246

del Signore. Impareremo così a conoscere dei figliuoli buoni e dei figliuoli cattivi: e capiremo come il Signore non di rado premia i figliuoli buoni e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 247

pasceva il gregge. Tutti e due facevano offerte al Signore; ma Abele era pio nel suo cuore, Caino no. Perciò il Signore gradiva le offerte di Abele, e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 247

, li incoraggiò, li abbracciò a uno a uno dicendo: - Il Signore ha disposto che voi mi vendeste, perchè io venissi qui per la vostra salvezza. Poi li

paraletteratura-ragazzi

Pagina 254

ribelli; diede però ordine che nessuno toccasse Assalonne. Ma pensò il Signore a castigare il figliuolo ribelle. Il suo esercito fu distrutto. Egli fuggì su

paraletteratura-ragazzi

Pagina 257

, e viveva facendo del bene a quanti più poteva dei suoi infelici fratelli. Il Signore volle provarlo facendogli perdere la vista; ma egli, rassegnato e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 258

Presepio rammenta come è nato il Signore del mondo: povero, in una stalla.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 63

sala del Gruppo! Belle signore in divisa, signori in giubbe scintillanti di decorazioni sorridono ai ragazzi. La Mimma avanza trasognata, cercando la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 71

agguantarli. Oggi, nella baraonda, si fa largo un signore trascinato da un grosso cane lupo. Un cagnolo attaccabrighe, tenuto al guinzaglio da una

paraletteratura-ragazzi

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca