Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ragazzi

Numero di risultati: 36 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Quartiere Corridoni

216778
Ballario Pina 36 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

via sul pavimento di lamiera, sono prese d'assalto dai ragazzi, e anche l' altalena, e così l' otto volante. Soltanto la vecchia giostra dei ciuchi di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 107

! Accanto a lui una scimmietta in costume di paggio, guarda melanconicamente in giro sotto il berretto piumato. I ragazzi si affollano alla cassa e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 108

LA «DANTE ALIGHIERI» La cartolina di Alessio, inutile dirlo, passa nelle mani di tutti i ragazzi del quartiere. C'è un'ora dopo scuola in cui la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 134

fresco, vernice e rèsina. I ragazzi vi sostano sempre volentieri. Quel vecchietto con la barba bianca, i riccioli candidi pettinati a onde, pare

paraletteratura-ragazzi

Pagina 136

nome al quartiere. Un busto di Filippo Corridoni sorge nella piazzetta dove giocano i ragazzi. Qualcuno dei loro papà lo conobbe; fu un suo compagno

paraletteratura-ragazzi

Pagina 14

scuola, che tornate dall'adunata! A me tocca lavorare. Qualcosa trema nel cuore dei ragazzi. Una voce interna domanda ad ognuno: - Ti senti degno

paraletteratura-ragazzi

Pagina 140

mercante giura che la merce migliore è la sua. I ragazzi, di ritorno da scuola, indugiano dinanzi ad ogni bancarella, contano i soldi che hanno in

paraletteratura-ragazzi

Pagina 143

primavera. A cominciare dalla Domenica delle Palme si è in festa al Quartiere Corridoni. I ragazzi tornano da messa, agitando trionfalmente i rami

paraletteratura-ragazzi

Pagina 149

amore dell'Italia. - Era fatto. Ai miei ragazzi si accendevano gli occhi sui colori della Patria, e mi seguivano, avessi dovuto portarli all' inferno.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 156

! - annuncia allegramente Lorenzo ai ragazzi. Arriva a carri, ce n'è per tutti.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 16

NATALE A ROMA La signorina Giulia vive sola, con un gatto di Angora e un canarino. I ragazzi salgono spesso a tenerle compagnia o a farsi aiutare nei

paraletteratura-ragazzi

Pagina 164

verde per non giungere a scuola in ritardo. Stamattina sono in ritardo anche i ragazzi Altieri, ma al segnale rosso del semaforo si fermano. Lalla no

paraletteratura-ragazzi

Pagina 169

VENDEMMIA Vespe e ragazzi ronzano intorno ai tini dove si pigia l'uva di Lorenzo. I ragazzi entrano nel mastello, vi diguazzano con i piedi nudi, poi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 17

MAGGIO Qualcosa che palpita nell'aria e sembra petali di fiori, ali di farfalla, dice ai ragazzi: - Oggi è maggio. Aprile ha preparato il verde

paraletteratura-ragazzi

Pagina 174

soldati, si presentano al generale - dice il parroco, don Cesare. I ragazzi gli vogliono un ben dell'anima. A lui e alla chiesa. Don Cesare ne ha

paraletteratura-ragazzi

Pagina 179

momento di tregua. Le mamme, si sa, celebrano le feste preparando qualche ghiottoneria, ma gli uomini e i ragazzi vestono la divisa, e vanno fuori, alle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 18

«razionalmente». I ragazzi non conoscono il significato di questa parola, ma sanno che da quando la mamma va a «scuola» l'orto produce di più, le galline

paraletteratura-ragazzi

Pagina 185

passaggio a livello, salutano i viaggiatori del diretto, del rapido, dell'elettrotreno. Il cantoniere li tiene d'occhio: - Per amor di Dio, ragazzi, state

paraletteratura-ragazzi

Pagina 186

uno per il ganascino, all'altro tira il naso. I ragazzi gli si avvicinano, gli fanno cerchio, lo affollano di domande. - Che cosa c'è in fondo al mare

paraletteratura-ragazzi

Pagina 188

e l'aquilone se ne va. Nino resta male e, non fosse per i ragazzi che gli stanno intorno, scoppierebbe in pianto. Invece dice: - Pazienza! Lo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 192

con sè il caldo generoso, tutti sbuffano: - Che caldo! - e si sventagliano e si asciugano il sudore. I ragazzi non sentono il caldo. Piedi nudi nei

paraletteratura-ragazzi

Pagina 195

Temporale in aria. La mamma Altieri ha fatto il bucato stamattina e l'ha steso ad asciugare. Appena si accorge della minaccia grida ai ragazzi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 199

IL PANE I ragazzi si divertono a veder mangiare il vecchio Ernesto. Ernesto viene a giornata dall'oste. A mezzogiorno siede all'ombra, in cortile, e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 202

IL CESTINO SENZA FONDO Anche Babbo Altieri non tollera che i suoi ragazzi sciupino il pane. Quand'era piccolo, a casa sua, per fortuna, ce n'era in

paraletteratura-ragazzi

Pagina 204

LA MIETITURA Nonno Andrea vuole con sè ogni anno i nipoti alla festa della mietitura. I ragazzi ci andrebbero a capriole. Per essi è un divertimento

paraletteratura-ragazzi

Pagina 207

nessuno, conosce il suo mestiere. - È la giornata della marina, oggi - susurra ai ragazzi, strizzando l'occhio. - Non venite a vedere un bel film

paraletteratura-ragazzi

Pagina 208

SAN MARTINO - Questi ragazzi sono sempre in festa? - si chiedono ad ogni vacanza scolastica i vecchi brontoloni del quartiere. A dire la verità

paraletteratura-ragazzi

Pagina 33

Altieri. Il babbo è ferroviere. La mamma bada alla casa e all'orto. Dei ragazzi, Antonio lavora in una fabbrica di aeroplani, Milena studia da maestra

paraletteratura-ragazzi

Pagina 4

LA VIGILIA Domani è Natale. Festa per tutti e, naturalmente, per i ragazzi. Aspettano i doni del Bambino Gesù; aspettano i parenti. Fiutano nell'aria

paraletteratura-ragazzi

Pagina 58

per non svegliare i ragazzi. Ha i baffi bianchi di brina e sa odor di nebbia, fumo, carbone. Ma i ragazzi dormono con un occhio solo per aspettarlo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 68

? - Vecchia, gobba, nera di fuliggine, perchè si calava dai camini per lasciar doni ai ragazzi buoni e carbone a quelli cattivi. Il visetto di Mimma si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 70

sala del Gruppo! Belle signore in divisa, signori in giubbe scintillanti di decorazioni sorridono ai ragazzi. La Mimma avanza trasognata, cercando la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 71

vino tra i soliti servizievoli ragazzi che gli danno aiuto. Si pianta a gambe larghe, mani dietro la schiena, ad osservare. Tutti gli sguardi si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 75

I ragazzi giocano ai soldati. Le bambine, indispettite di essere escluse dal gioco, li prendono in giro. Nino sta di sentinella al pollaio che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 80

mamma. Vero: e allora? - Allora, ditemi un po', in casa vostra quante persone hanno denti d'oro in bocca? I ragazzi si guardano sbalorditi. Il maestro non

paraletteratura-ragazzi

Pagina 85

IL CIECO I ragazzi all'uscita di scuola si sfrenano. Mamme, sorelle, zie, domestiche venute a prendere i loro scolarini, hanno un bel da fare per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca