Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: questo

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Quartiere Corridoni

217113
Ballario Pina 29 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

posto libero. Mario è svelto a sedere e pensa - Questo non Io mollo. Invece un vecchio avanza traballoni verso di lui. Sarebbe una vergogna lasciarlo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 102

nell'identico modo come è venuta. Applausi... Ma questo spettacolo non è divertente; si ha sempre paura che la bambina si faccia male. Nemmeno gli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 109

che fa la sinistra. - Vero, ma con la mamma questo non c'entra.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 118

non negherà l'elemosina all'affamato. Nino, consolato da questo pensiero, sorride.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 124

un maglione, berretto, paraorecchi, legato al seggiolino di un apparecchio. Mentre avviene tutto questo, il pilota si volta a guardarlo, gli strizza

paraletteratura-ragazzi

Pagina 130

malconciato. - Ma se tu sapessi quanto mi è servito laggiù questo fazzoletto tricolore! Ogni volta che si annunciava una impresa rischiosa e i soldati del

paraletteratura-ragazzi

Pagina 156

, mercurio, zolfo. - Tutto buono in Italia! - Sì, sì, tutto, tranne questo - brontola Luciana indignata. Che è accaduto? Come mai la grassa e rosea Luciana

paraletteratura-ragazzi

Pagina 162

- dice - Roma nasceva tanti mille anni fa in un mattino d'aprile, fresco e sereno come questo. Sorgono discussioni tra i ragazzi; le bambine incolpano

paraletteratura-ragazzi

Pagina 164

mamma sorveglia e sorprende Ninetta mentre ferma le sfere. - Cattiva bambina; perchè fai questo? Ninetta colta in fallo, scoppia in lacrime e si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 178

la fa viaggiare sul Mediterraneo. Bisogna che appartenga all'Italia, questo mare. Guarda come ci si distende e ci si adagia la nostra penisola! Le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 196

l'ammonimento del Signore. E poi non sempre gli riesce di essere buono, nemmeno quando diventa un uomo. Questo è un guaio. Uno dopo l'altro i suoi giorni

paraletteratura-ragazzi

Pagina 210

santa Croce. Esso è il più grande perchè ci ricorda la Croce, sulla quale nostro Signor Gesù Cristo è morto per salvar noi. Per questo, Gesù si chiama

paraletteratura-ragazzi

Pagina 215

. Signore, ti ringrazio di tutto questo.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 216

Santo; e questo è un mistero, un grande mistero.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 225

colomba, scende sul capo di Gesù, e dall'alto la voce del Padre risuona: - Questo è il mio Figlio diletto nel quale mi sono compiaciuto. E l'altro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 228

servirlo. Chi prega bene e serve fedelmente il Signore, adempie questo comandamento. Il secondo proibisce di nominare senza rispetto il nome santo di

paraletteratura-ragazzi

Pagina 235

l'amministra. Con questo Sacramento riceviamo in modo speciale i doni dello Spirito Santo, e diventiamo soldati di Gesù Cristo, capaci di professare con coraggio

paraletteratura-ragazzi

Pagina 240

EPISODI DEL VECCHIO TESTAMENTO Leggiamo ora in questo nostro libro dei fatti, veri, che furono scritti tanti e tanti anni fa nella Bibbia, o Libro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 247

veste tutta colorata. I fratelli, vedendo questo, cominciarono a odiarlo.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 249

adoravano. - Il padre, quando seppe questo sogno, lo rimproverò dicendo: Che vuol dire tutto questo? Vuoi forse dire che io e tua madre e i tuoi fratelli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 249

divorarono le prime. E l'altro sogno fu questo. Sette spighe belle e piene fiorivano sulla stessa zolla; accanto ce n'erano

paraletteratura-ragazzi

Pagina 251

Fanciulli, questo libro si chiuda, come si era cominciato, nel nome del Padre e del Figliulo e dello Spirito Santo. Così sia.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 260

pensiero del nuovo Doge fu questo: - Come potrò io permettere che mio padre si inginocchi dinanzi a me? Per questa ragione, decise di porre una croce d'oro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 28

municipale, decide per il re. Il maestro sorride mentre i compagni scoppiano a ridere. - Questo non è un mestiere, nè una professione, caro bambino! Perchè

paraletteratura-ragazzi

Pagina 34

. Il piccolo fu il primo a rimettersi e scoppiò in una bella risata. Non sapeva di essere un eroe. Era Pierino Majo. Nino, ricorda questo nome. - Si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 50

mamma torna e lo trova rosso come un tacchino. - Che è accaduto? - gli domanda insospettita. - Niente. È proprio per questo «niente» che è così rosso e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 78

. A proposito di sentinelle, Antonio racconta questo episodio. - Un soldato è di sentinella alla sua caserma a Torino. Un giovane generale, accompagnato

paraletteratura-ragazzi

Pagina 81

inutile. Persino la lampada elettrica sembra prendersi gioco di lui. Par che dica - Via, vecchio arnese, avanzo del passato! Questo è il tempo della

paraletteratura-ragazzi

Pagina 94

come te - Uf! questo sole! non potrebbe ritirarsi in villeggiatura? Il sole si offese. - Come? senza sole non c'è vita; le piante inaridiscono; i

paraletteratura-ragazzi

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca