Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ora

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Quartiere Corridoni

216436
Ballario Pina 44 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Ninetto voleva dipingere il tramonto e ne sono usciti scarabocchi. La mamma sorride asciugandogli i lacrimoni. - Colpa delle matite, non è vero? Senti ora

paraletteratura-ragazzi

Pagina 119

Giocare stanca, alla fine. Ora si comincia finalmente a lavorare. Il babbo sorride mentre ascolta. Caro papà! È un omone nero, fuligginoso per quel

paraletteratura-ragazzi

Pagina 12

. Specialmente i bambini se ne andavano, portati via dal male. Ora i preventori antitubercolari, dove i malati sono curati gratuitamente, i sanatori, le

paraletteratura-ragazzi

Pagina 128

terzana. Suo figlio morì di malaria in Albania anni fa. Ora è un'altra cosa. Gli italiani hanno vinto anche la malaria laggiù. L'Albania non è più

paraletteratura-ragazzi

Pagina 132

LA «DANTE ALIGHIERI» La cartolina di Alessio, inutile dirlo, passa nelle mani di tutti i ragazzi del quartiere. C'è un'ora dopo scuola in cui la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 134

secchi: uno lo tiene, l'altro lo dà a un compagno e dice al ragazzetto grasso: - Via, ti accompagnamo a casa. Facciamo un poco per ciascuno. Ora si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 140

luce. Forse era in letargo; si era addormentata in qualche angolo nascosto. Il primo tepore della primavera l'ha destata ed ora è sperduta, non sa come

paraletteratura-ragazzi

Pagina 142

Capricciosa, questa Pasqua! Un anno cade in marzo, un altro in aprile: ora ci fa grazia di un rimasuglio di inverno, ora ci regala a piene mani la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 149

. Ora resta tra di noi, nella sua patria. Bisogna volergli bene. Sei contento di essere venuto in Italia, Rìspoli? Gli occhi neri del bambino

paraletteratura-ragazzi

Pagina 155

tricolore. Ora il soldato è venuto a trovare Lucia. - Che personaggio! - le dice tirandole le treccine. - Davvero ho una gran soggezione di te. Che ne

paraletteratura-ragazzi

Pagina 156

venne alle Missioni era poco più di una bestiola: andava nudo e mangiava carne cruda. Ora legge, scrive e vuole diventare missionario come me per

paraletteratura-ragazzi

Pagina 160

IL BIMBO NELLA PALUDE Ninetta ama la lettura. Cerca e scova libri dappertutto. Ora ha trovato il libro di lettura del babbo quand'era scolaro. Lo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 167

. Ora che il vigile ha salvato Lalla dall'investimento, è diventato per Mimma una specie di angelo custode. In verità, è l'angelo custode della strada.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 169

FATICA INUTILE Giovedì. Nino rientra, stanco, da una lunga passeggiata. È l'ora di pranzo; un profumo invitante esce dalle pentole. Nino corre a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 173

LA DOMENICA La domenica è una gran bella giornata per Ninetta che può dormire mezz' ora di più. Tanto, la messa dei bambini si celebra in parrocchia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 179

avrà mandato i suoi paggi a stendere una passatoia sulla strada che egli dovrà percorrere. I paggi l'hanno intessuta con tutti i più bei colori ed ora

paraletteratura-ragazzi

Pagina 182

ora vengono da lei per consiglio.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 185

cento all'ora. Mentre gli altri dormono, egli veglia. Nelle cuccette delle carrozze-letto i viaggiatori riposano tranquilli, perché hanno fiducia nel

paraletteratura-ragazzi

Pagina 186

nulla. Anche una piccolissima cosa è denaro. Coraggio a farti un gruzzolone, ora che il gruzzolino ce l'hai!

paraletteratura-ragazzi

Pagina 19

GIUGNO Durante l' inverno è stato un coro di proteste: - Che freddo! Che freddo! Verrà l'estate, se Dio vuole! Ed ora che l'estate è venuta portando

paraletteratura-ragazzi

Pagina 195

dall'oculista. Ora la bimba porta gli occhiali, legge bene e non ha più gli occhi rossi. La maestra è una seconda mamma, la scuola una seconda

paraletteratura-ragazzi

Pagina 201

annuvola e regala piogge e piogge. In casa si accende già il fuoco verso sera. Le donne del Quartiere Corridoni si riuniscono a veglia, ora in casa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 21

nell'ora della nostra morte. Così sia.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 220

, la bella preghiera in onore della Santissima Trinità: Gloria al Padre e al Figliuolo e allo Spirito Santo, com'era nel principio, e ora e sempre nei

paraletteratura-ragazzi

Pagina 229

Il dover nostro Ebbene: è necessario che noi ci abituiamo fin d'ora ad obbedire alla legge divina, sempre, quando siamo veduti e quando siamo soli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 237

, che morì sulla croce, e che è ora glorioso in paradiso. Gesù si è nascosto così sotto le umili apparenze del pane e del vino per essere il cibo delle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 241

La Penitenza Ora, per purificare l'anima, Gesù ha istituito il Sacramento della Penitenza o Confessione. Egli che sulla terra fu tanto misericordioso

paraletteratura-ragazzi

Pagina 243

Un voto E pregheranno trepidanti: - Questi figliuoli, ora puri e buoni, crescendo negli anni, conservino, o Signore, la pietà e l'onestà della vita

paraletteratura-ragazzi

Pagina 244

EPISODI DEL VECCHIO TESTAMENTO Leggiamo ora in questo nostro libro dei fatti, veri, che furono scritti tanti e tanti anni fa nella Bibbia, o Libro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 247

LA STORIA DI GIUSEPPE EBREO Ed ecco, ora, la storia di Giuseppe ebreo, buon figliuolo e buon fratello. Giacobbe, gran Patriarca, aveva dodici figli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 249

vegliava sopra di lui. Nella prigione, Giuseppe si trovò insieme col capo dei coppieri del Re. Ora avvenne che il coppiere fece un sogno, e lo raccontò a

paraletteratura-ragazzi

Pagina 250

IL RIBELLE ASSALONNE La storia che ora leggiamo è ben triste. È la storia di Assalonne, uno dei figli del re Davide. Assalonne era bello e forte, ma

paraletteratura-ragazzi

Pagina 257

Babbo Altieri guida una macchina potente lanciata a cento all'ora su lucide rotaie. A Nino piacerebbe guidare una macchina lucida e potente come fa

paraletteratura-ragazzi

Pagina 30

: il babbo ascolta il Giornale Radio al Dopolavoro; ma tu mammina, sei sempre in casa e non godi niente. Ora si commuovono tutti e tre, ma sono tanto

paraletteratura-ragazzi

Pagina 31

vorresti fare il re? - Per comandare e non far niente. Ora il maestro non ride. - Ascolta - gli dice. Vittorio Emanuele, Principe di Napoli, quando

paraletteratura-ragazzi

Pagina 34

dall'importuno e senza fermarsi gli disse: - Ora non ti darai più pena per me, fanfarone. Come potevi portarmi se non hai nemmeno la forza di sollevare una

paraletteratura-ragazzi

Pagina 38

dell'amico vento che lo sollevi nell'azzurro. Il rametto di lillà aveva tanto desiderio di conoscere il mondo, di viaggiare! Ora è secco, gialliccio; non

paraletteratura-ragazzi

Pagina 42

dell'assistenza, potrebbe morire di freddo e di fame. Ora, ad esempio, è felice, perchè l'hanno addetta alla refezione scolastica. A proposito, oggi si comincia

paraletteratura-ragazzi

Pagina 47

mobili. Sapeva pure che dalle piante si ottiene la cellulosa per la fabbricazione della carta. Ora gli hanno detto che in paesi lontani crescono

paraletteratura-ragazzi

Pagina 49

, discorreva con lei e la pianta rispondeva agitando le foglie. Sarebbe cresciuta, avrebbe dato magari fiori, frutti, avrebbe donato ombra e fresco. Ora è

paraletteratura-ragazzi

Pagina 49

considerano subito con rispetto. Viene da Bengasi dove ha abitato fino a qualche tempo fa, ma ora starà con i nonni perchè suo padre è morto. I ragazzi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 75

, durante l'ora delle lezioni: - Se la Patria vi domandasse oro, voi potreste offrirne? I bambini pensano, perplessi. Alcuni vociano: - Sì, sì - e gli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 85

cacciatore, pum pum, uccide l'orso e... ha dinanzi un gregge. Continuano così fino all'ora dì cena e nessuno di essi si è stancato al gioco. - Sai

paraletteratura-ragazzi

Pagina 92

scrive: «Anna dice: Ninetta è un'asinella». Ora leggi. Ninetta legge, rossa come un gelato di fragola. La maestra scrive ancora: «Anna, dice Ninetta

paraletteratura-ragazzi

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca