Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: no

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Quartiere Corridoni

216665
Ballario Pina 19 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

andare in un altro luogo? Ninetta accenna di no con il capo. - E allora? Allora Ninetta le confessa, esitando, di non avere una vestina adatta. Anna

paraletteratura-ragazzi

Pagina 104

della tua divisa? - No. Un'altra parola d'ordine corre tra essi, ma questa volta non hanno bisogno di scambiarsela. Un Balilla solleva, ridendo, i due

paraletteratura-ragazzi

Pagina 140

portafoglio il fazzoletto lacero smunto e glielo agita dinanzi al naso. - E adesso guarda come io ho avuto caro il tuo dono. - Pare di no, tanto è

paraletteratura-ragazzi

Pagina 156

aiutare i suoi fratelli neri a ritrovare la loro anima bianca. Avete capito, bambini? I bambini hanno capito sì e no. Non riescono a convincersi che

paraletteratura-ragazzi

Pagina 160

- dice con stizza - perchè mi tormenti? non ci stai bene in casa mia? - No, proprio - risponde Milena per il dentino - in casa tua non ci sta a suo

paraletteratura-ragazzi

Pagina 161

verde per non giungere a scuola in ritardo. Stamattina sono in ritardo anche i ragazzi Altieri, ma al segnale rosso del semaforo si fermano. Lalla no

paraletteratura-ragazzi

Pagina 169

domanda la rondine - cacciatori in vista? Il leprotto risponde tremando: - No, no. Un mostro mai visto è comparso da queste parti; è tutto di ferro

paraletteratura-ragazzi

Pagina 171

riparazioni. L'orologiaio venuto a vederlo, dice che no, il pendolo non è guasto; funziona. Qualcuno però si diverte a fermare le lancette. Chi sarà? La

paraletteratura-ragazzi

Pagina 178

maestro, un encomio. - Possibile? - Possibilissimo. Siamo soldati o no? È stato l'altro giorno alle prove di allarme per attacco aereo. Al primo segnale

paraletteratura-ragazzi

Pagina 183

pezzo di marmo, un solo filò di lana, la più piccola pianta? No. L'uomo, dunque, cambia forma alla materia che esiste già e ne cava fuori tante belle

paraletteratura-ragazzi

Pagina 223

: - Vuoi che andiamo a strapparla? - Ma il padrone rispose: - No, c'è pericolo di strappare anche il grano; lasciate crescere l'uno e l'altra; al tempo poi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 238

pasceva il gregge. Tutti e due facevano offerte al Signore; ma Abele era pio nel suo cuore, Caino no. Perciò il Signore gradiva le offerte di Abele, e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 247

grano. Giuseppe li riconobbe, ma fece finta di niente; anzi li trattò come spie. - No - risposero essi - non siamo spie, ma siamo dodici poveri fratelli

paraletteratura-ragazzi

Pagina 253

nel sacco di Beniamino, e perciò Beniamino doveva essere trattenuto schiavo. Allora uno dei fratelli, Giuda, disse con le lagrime agli occhi: - No

paraletteratura-ragazzi

Pagina 254

pane spalmata di miele. Anche oggi. Nino e Ninetta si guardano. - Diglielo tu - bisbiglia Nino. - No, tu. La mamma nota quell'armeggio, vede le fette

paraletteratura-ragazzi

Pagina 31

. - Era forse Pierino Majo, il lupacchiotto? - No; chi è dunque Pierino Majo? - Sta a sentire, Nino. Siamo in un paese all'uscita di scuola. Il nome non

paraletteratura-ragazzi

Pagina 50

del grembiule. Una di quelle manine ha proprio voglia di allungarsi e di prendere al volo almeno un pinolo. No, bisogna resistere. Quando la mamma si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 78

del cane e strillano facendo sgarbatamente le loro rimostranze al signore: - Non avete gli occhi per vedere? - No - risponde egli con dolcezza - Vi

paraletteratura-ragazzi

Pagina 88

elettricità. Anna pensa lo stesso. La cuoca no. Ella sa che tutto è utile e i fatti le danno presto ragione. Una sera scoppia un furioso temporale; la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca