Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: buoni

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Quartiere Corridoni

217113
Ballario Pina 12 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

diventare buoni artigiani. Si ama meglio la casa, quando fuori è freddo.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 21

salgono al cielo e bussano alla casina del Signore. Il Signore li accoglie, li esamina, ne fa due mucchietti: quello dei giorni buoni, quello dei giorni

paraletteratura-ragazzi

Pagina 210

Crocifisso, e il Crocifisso è onorato da tutti e si trova da per tutto, specialmente nelle chiese, nelle scuole e nelle case dei buoni cristiani

paraletteratura-ragazzi

Pagina 215

Per chi pregheremo Il buon fanciullo prega prima di tutto per sè, perchè possa crescere buono e virtuoso. È impossibile crescer buoni e virtuosi, se

paraletteratura-ragazzi

Pagina 218

male. Dio ascolterà la nostra preghiera, ci aiuterà a vincerle. Dopo aver pregato ci sentiremo sempre più buoni.

paraletteratura-ragazzi

Pagina 218

Dio dà ai buoni che lo servono, e l'eterno castigo che dà ai cattivi che non rispettano la sua legge. Il divino Maestro ci ha assicurato che verrà

paraletteratura-ragazzi

Pagina 237

i buoni, la zizzania i cattivi; il nemico che l'ha seminata è il demonio; la mietitura è la fine del mondo, i mietitori sono gli angeli. Come la

paraletteratura-ragazzi

Pagina 238

Un voto E pregheranno trepidanti: - Questi figliuoli, ora puri e buoni, crescendo negli anni, conservino, o Signore, la pietà e l'onestà della vita

paraletteratura-ragazzi

Pagina 244

del Signore. Impareremo così a conoscere dei figliuoli buoni e dei figliuoli cattivi: e capiremo come il Signore non di rado premia i figliuoli buoni e

paraletteratura-ragazzi

Pagina 247

TOBIA La storia che qui si racconta in ultimo, è tanto bella! Essa ci fa conoscere il patriarca Tobia e il suo figliuolo Tobiuzzo: tutti e due buoni

paraletteratura-ragazzi

Pagina 258

? - Vecchia, gobba, nera di fuliggine, perchè si calava dai camini per lasciar doni ai ragazzi buoni e carbone a quelli cattivi. Il visetto di Mimma si

paraletteratura-ragazzi

Pagina 70

ci dai la salute. Il sole si commosse e tornò a splendere per tutti. Anche per i cattivi. I cattivi dovrebbero diventare buoni, vedendo quanto è buono

paraletteratura-ragazzi

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca