Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ritenga

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

62164
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'accertamento, la perizia od anche il sequestro di ciò che si ritenga costituire violazione del diritto di utilizzazione.

diritto

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

77412
Regno d'Italia 13 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nei casi medesimi, il giudice, qualora non ritenga di astenersi dal rinviare a giudizio o dal pronunciare condanna, può diminuire la pena da un terzo

diritto

Il giudice istruttore riceve con giuramento la deposizione del testimonio, che egli ritenga non possa comparire in giudizio per ragione di ufficio

diritto

militare, quando il magistrato procedente lo ritenga necessario per particolari ragioni di giustizia.

diritto

l'ulteriore corso del procedimento, qualora non ritenga di proscioglierle.

diritto

legge stabilisce una pena pecuniaria, semprechè il pubblico ministero ritenga che all'imputato possa essere inflitta detta pena in misura non

diritto

volta le formalità per la sua apertura, salvo che il tribunale ritenga opportuno differire la discussione o rinviare la decisione alla chiusura del

diritto

tribunale supremo militare, ove non ritenga necessario o utile separare i procedimenti per i motivi indicati nel comma precedente, designa un tribunale

diritto

prove a carico dell'imputato per rinviarlo a giudizio, ordina, con sentenza, il rinvio dell'imputato davanti al tribunale medesimo, salvo che ritenga

diritto

consiglio, previe le conclusioni del procuratore generale militare del Re Imperatore e a seguito degli accertamenti che ritenga necessari, che gli effetti

diritto

; salve le misure precauzionali che il comandante da cui il militare dipende ritenga di adottare.

diritto

del luogo o un ufficiale da esso delegato; ovvero una superiore Autorità militare, quando il magistrato procedente lo ritenga necessario per particolari

diritto

Nel caso di connessione fra procedimenti di competenza di più tribunali militari di guerra, il tribunale supremo militare, ove non ritenga necessario

diritto

esibirli, fattagli dal giudice istruttore, dichiarando che trattasi di segreto militare o di segreto d'ufficio, il giudice, ove non ritenga fondata tale

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie