Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: combattimento

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

78957
Regno d'Italia 17 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Abbandono del posto durante il combattimento).

diritto

(Comandante che non tiene il posto di combattimento).

diritto

(Sbandamento e altri fatti illeciti durante il combattimento).

diritto

Il militare, che, senza giustificato motivo, non raggiunge, in caso di allarme o di chiamata a raccolta, il posto di combattimento, è punito con la

diritto

Il militare, che, durante il combattimento, abbandona il posto, è punito con la morte mediante fucilazione nel petto.

diritto

E' punito con la morte mediante fucilazione nel petto il comandante, che non tiene la nave o l'aeromobile al posto di combattimento assegnatogli.

diritto

Si applica la pena di morte mediante fucilazione nel petto, se il fatto è commesso durante il combattimento o in presenza del nemico.

diritto

Agli effetti della legge penale militare, il reato s'intende commesso durante il combattimento, se il fatto che lo costituisce è commesso mentre

diritto

Il militare, che, durante il combattimento, senza ordine del comandante, ammaina la bandiera o dà altrimenti il segnale di arrendersi o di cessare il

diritto

Nei casi preveduti dai due articoli precedenti, se dal fatto è derivato nocumento al buon esito del combattimento o alla resistenza delle truppe o

diritto

Il militare, che, durante il combattimento, senza ordine del comandante, incita a cessare il fuoco o ad ammainare la bandiera, o comunque alla resa

diritto

E' punito con la morte mediante fucilazione nel petto il militare, che, durante il combattimento: 1° si sbanda o comunque si allontana, ovvero eccita

diritto

Il comandante, che, senza giustificato motivo, abbandona o cede il comando durante il combattimento o in presenza del nemico, ovvero in circostanze

diritto

E' punito con la reclusione militare da uno a dieci anni il militare addetto al servizio sanitario, che, durante o dopo il combattimento, omette di

diritto

Il militare, che, durante il combattimento o in caso di grave pericolo, compie atti che possono incutere lo spavento o produrre il disordine nelle

diritto

aeromobili militari: 1° che, senza speciali istruzioni contrarie, o senza giustificato motivo, omette di attaccare il nemico o evita il combattimento, ovvero

diritto

Se il fatto è commesso durante il combattimento o, comunque, in presenza del nemico, la reclusione militare è da cinque a quindici anni; e, se la

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie